Sentenza shock: il Mar Cinese non è della Cina
La Corte permanente di arbitrato (Cpa) sulla Legge del Mare dell’Aja ha stabilito che la Cina «non ha alcun diritto storico» sul Mar Cinese meridionale e la costruzione di atolli, fari e piste di atterraggio attuata arbitrariamente negli ultimi anni costituisce una violazione del diritto internazionale.
Tragedia ferroviaria in Puglia: decine di morti E parte la solita ricerca di un capro espiatorio
Scontro fra due treni locali in Puglia, nella tratta fra Andria e Corato. Il bilancio provvisorio è drammatico: almeno 27 i morti e cinquanta feriti. La responsabilità di quanto è accaduto non è ancora accertata. Ma ogni parte politica e sindacale ha già la risposta pronta. Che è, a seconda dell'ideologia: binario unico, capitalismo, Tav. E' strumentalizzazione. E vana ricerca di un "rischio 0" che mai esisterà.
Politeismo pacifico? Chiedete a Nerone e a Hitler
Sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia in un inciso scrive: «Tutti sappiamo che il monoteismo in quanto tale intrattiene un oscuro rapporto con la violenza». La frase è bella. Ma falsa. Come quella su un presunto politeismo pacifico e tollerante. Vedi Nerone e Hitler, ad esempio.
Aborto, la sentenza che ha salvato gli ospedali cattolici
Il recente pronunciamento del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa che - contro la CGIL che denunciava limiti all'aborto causati dall'alto numero di obiettori di coscienza - ha dato ragione all'Italia, ha conseguenze positive importanti che non si deve sottovalutare.
Ecco perché sbaglia il cardinale Schonborn
La Nuova BQ ha già pubblicato articoli critici dell'intervista rilasciata da mons. Schonborn alla Civiltà Cattolica. Ora riportiamo il commento del cardinale Caffarra, da una intervista al blog OnePeter5, che domani la Bussola riporterà integralmente.
- Usa, il sindaco al vescovo: "Non sei cristiano", di L. Bertocchi
Così in India ho imparato a cercare Dio per tutta la vita
Padre Piero Gheddo ricorda la sua visita di quarant’anni fa al famoso Beda Griffiths, guru e padre benedettino inglese che dirige un centro di preghiera sulla riva del Kavery, il fiume sacro del sud India nello Stato del Tamil Nadu. Attirati dalla sua fama di santità vengono anche politici, universitari e vip indiani.
Per eliminare Equitalia basta applicare la legge
Matteo Renzi vuole abolire Equitalia. «Confermo che entro l'anno diremo 'bye bye Equitalia”», ha detto il premier. Non è la prima volta (vedi Berlusconi) che un presidente del Consiglio l’annuncia. Ma la realtà è che, dal punto di vista dello Stato, cancellare Equitalia non è solo molto difficile ma perfino sconveniente. Eppure, basterebbe applicare una legge che già c’è per eliminare le storture di Equitalia.
B come Brexit, ma anche come Bitto e bresaola
L’uscita della Gran Bretagna dall’Ue è solo l’ultimo caso, clamoroso e inaspettato, dell’insofferenza popolare verso un’Europa ormai priva di ogni fondamento politico e ideale. Ma altri episodi, certamente più piccoli, sono lì a testimoniarlo. Come il caso del Bitto, il tipico formaggio valtellinese.
Il sindaco contro il vescovo: "Non sei cristiano"
Il sindaco di Philadelphia Kenney twitta contro il proprio arcivescovo Chaput, reo di aver chiarito nelle linee guida applicative della Amoris Laetitia, che i divorziati risposati non possono accedere alla comunione, a meno che non vivano come fratello e sorella.
Fernando Santos, la fede come dodicesimo uomo
Non ha bisogno di copertine, ma è un esempio di fede vera quella del selezionatore portoghese, Fernando Santos. Una vita lontana dal cattolicesimo fino a quando Dio non ha fatto irruzione. Oggi il tecnico campione d'Europa racconta: "Il luogo dove amo stare è di fronte al tabernacolo, perché Lui è lì".
- GLI EUROPEI PIU' GRIGI DEL SECOLO, di Lorenzo Galliani
Colombia, la giustizia è sacrificata e la pace è lontana
L'accordo di pace definitivo fra il governo colombiano e il movimento di guerriglia marxista delle Farc, per ora, non tiene: venerdì sono scoppiati nuovi combattimenti. Il problema è nei termini dell'accordo, troppo ottimista sulle intenzioni di un gruppo terrorista che uccide da mezzo secolo.
«Il miracolo di Aurora, vissuta solo 23 giorni»
«La piccola Aurora è venuta al mondo il 17 marzo 2015 per poi andarsene l’8 aprile 2015 dopo un’estenuante lotta per la sopravvivenza». Lo ricorda Monica Samaritani, la sua mamma. «Non potevo fare più nulla per lei, se non andare a trovarla, starle vicino, raccontarle tante storie e cantarle dolci ninna nanne, pregare giorno e notte e sperare, con tutte le mie forze».