Il caso Ilva e la santa alleanza contro l’industria
Il silenzio sulle sue scelte, o non scelte, in tema di politica economica è uno dei tratti tipici dell’attuale governo. Frattanto qualcosa accade e qualcosa non accade. Tra le cose che stanno accadendo nel silenzio e che invece meritano grande attenzione c’è il caso del centro siderurgico Ilva di Taranto, oltre 9 milioni di tonnellate di acciaio prodotte nel 2008 (scese a 4,88 nel 2015), la maggiore acciaieria del Mediterraneo.
Una legge per mettere in galera chi vuole curare i bambini a non diventare gay
Carcere fino a due anni. Multe fino a 50.000 euro. Sospensione per cinque anni dall'ordine professionale e confisca delle attrezzature per «chiunque faccia uso su soggetti minorenni di pratiche rivolte alla conversione dell'orientamento sessuale» Nel mirino psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, consulenti, assistenti sociali, educatori e pedagogisti. Lo prevede il disegno di legge del Pd, firmato Sergio Lo Giudice e Monica Cirinnà.
L'America, il razzismo e la profezia Ratzinger
Negli Stati Uniti lo scontro razziale è allo zenit. Dopo i morti ammazzati dai poliziotti, dopo le ritorsioni di Dallas e di Baton Rouge, è questo ciò che tutti vogliono credere. Il razzismo mette il cuore in pace perché è il libro delle soluzioni. Ma il nemico non è, infatti, il razzismo. È l’abisso antropologico in cui è sprofondata la società.
Il nuovo italian business? L'accoglienza immigrati
Sapete qual è l'italian business del terzo millennio? Semplice: l’accoglienza, pagata a peso d’oro dallo Stato, dei migranti. Se ne sono accorti gli albergatori che così si mettono al riparo dai rischi di una stagione difficile. Con i profughi hanno sempre il tutto esaurito. Ma anche i centri sociali si sono buttati sull’affare.
Golpe, auto-golpe e contro-golpe, la Turchia si interroga
Chi è la mente del golpe in Turchia? Il presidente Erdogan e il governo turco puntano decisamente il dito sul rivale islamico Fethullah Gulen. Ma quest'ultimo, dal suo esilio negli Usa, rilancia l'accusa: è lo stesso Erdogan ad aver organizzato questa messa in scena per avere un potere assoluto. Mentre la gigantesca purga dei cospiratori continua.
Italia fanalino di coda nel supporto alla famiglia
La Fondazione Novae Terrae e il Centro studi familgiari della Cattolica di Milano hanno elaborato un indicatore per dire come viene supportata la famiglia in 46 paesi del mondo. E il nostro Paese è al 39esimo posto. Servirebbe una politica fiscale equa ma bisogna potenziare anche le reti sociali. E le Unioni civili peggiorano la situazione.
"Io, Pupi Avati, vi racconto la famiglia"
Chiacchierata estiva tra la Nuova BQ e il regista. Parlando di famiglia e di fede. Il matrimonio? "Sono rimasto sull'impalcatura per 52 anni, so di cosa parlo". La crisi della famiglia? "Non ci ascoltiamo, abbiamo perso le liturgie delle relazioni umane. Chi ci salverà? "Il desiderio che la vita possa darci ancora tanto".
di Andrea Zambrano
SUPPORTO ALLA FAMIGLIA: ITALIA FANALINO DI CODA di Bendetta Frigerio
La sindachessa, il crocifisso e il “prete Peppone”
Cascina è uno di quei Comuni dove per 70 anni regnava senza rivali la sinistra che col vecchio Pci doppiava la Dc. Susanna Ceccardi, non solo ha costretto il sindaco uscente del Pd al ballottaggio, ma è riuscita a sconfiggerlo. Ma contro di lei, don Camillo in gonnella, si è scagliato un sacerdote, nel ruolo di don Peppone.
Alle Olimpiadi liberi tutti: in pista atleti transex
L’importante è partecipare, non vincere. E non è nemmeno importante che tu come atleta maschio partecipi solo a gare maschili. Quindi il motto del barone Pierre de Coubertin, in vista delle imminenti Olimpiadi di Rio, dovrà essere riaggiustato, secondo le nuove mode del sessualmente corretto.
Quando i ragazzi avevano le ginocchia sbucciate...
È estate inoltrata e ritroviamo i vecchi riti: le vacanze, l'abbigliamento (fin troppo) leggero, le canzoni allegre, il sole, il mare, i gelati. Al mio immaginario estivo, tuttavia, manca qualcosa che non riesco a considerare secondario: le ginocchia sbucciate. Per quanto mi guardi intorno non riesco a vederne…
Ecco cosa lega il massacro di Nizza con il golpe di Ankara
In periodi di transizione si generano dei vuoti che, se non vengono altrimenti riempiti, richiamano forze oscure delle più diverse matrici: forze che in altre circostanze sarebbero rimaste confinate nei sotterranei della storia. Al di là di ogni pur rilevante specificità, il recente massacro terroristico sul lungomare di Nizza, anello di una ormai lunga catena di stragi terroristiche islamiste, e il golpe in Turchia, contraccolpo dell’avventurismo neo-ottomano di Erdogan nel Vicino Oriente, rientrano in questa medesima categoria.
Il Corsera a Cairo, sconfitto il "salotto buono"
Il patron de La7, Urbano Cairo ha vinto la sfida contro la Andrea Bonomi e i soci storici di Rcs per la conquista del Corriere della Sera. Decisivo è stato il ruolo di Intesa, principale creditore di Rcs, che ha dato fiducia fin dall’inizio all’editore de La 7. Sconfitti, invece, Della Valle, Tronchetti Provera e Nagel (Mediobanca).