Paura dell'immigrazione In Italia è più forte che mai
Il sondaggio Ipsos Mori su come viene percepita l’immigrazione, negli ultimi 5 anni, in 22 paesi del mondo, rivela che al di là delle dichiarazioni governative, l’immigrazione fa paura ovunque. Solo il 20% degli intervistati ritiene che gli immigrati siano una risorsa, il 45% teme le conseguenze per il proprio paese. E in Italia la paura del fenomeno è molto più alta della media.
Pure in vacanza il mondo brucia Ma c’è speranza…
Sono giorni di vacanza e di riposo, eppure il mondo continua a riprodurre sadicamente la propria autorovina, senza smettere alcuna delle sue aberrazioni. Che cosa cerchiamo? Non possiamo sottrarci all'immagine delle tragedie che ci circondano e che domandano la nostra partecipazione, a cominciare dalla preghiera.
L’Assunta con le due torri a farle da guardia
La cattedrale di Aosta, intitolata all’Assunta e a San Giovanni Battista, è correlata alla fase iniziale della diffusione del cristianesimo in Valle d’Aosta. La basilica si caratterizza anche per i campanili al fianco dell’aggettante abside centrale. Le due possenti torri, alte più di 60 metri, sono oggi la struttura più alta della regione.
Le nuove persecuzioni e il fallimento dell'Occidente
Le forme di persecuzione sono molte oggi, da «quelle classiche che conosciamo da una storia che si credeva lontana», fino a quelle «raffinate, ma non meno crudeli, legalizzate, ma non meno ingiuste» del nostro Occidente Lo ha ricordato il cardinale Angelo Bagnasco nella festa di San Lorenzo.
In Spagna la Chiesa non può più criticare la legge
Ci risiamo. Questa volta a finire in procura saranno non uno, ma tre vescovi. Il reato? hanno definito la legge dell'assemblea autonoma di Madrid sull'educazione gender obbligatoria a scuola «un attacco alla libertà di religione e di coscienza» e fanno appello «a genitori e clero a lottare contro la menzogna».
Estate del terrore, bombe in Canada e Tailandia
In Canada la polizia uccide un aspirante attentatore che avrebbe potuto provocare una strage in un luogo pubblico ancora ignoto. Si trattava di un canadese convertito all'islam e simpatizzante dell'Isis già seguito dalla polizia. In Tailandia scoppiano due bombe nella località turistica di Hua Hin frequentata da occidentali. Tutti fatti separati? Tutte coincidenze?
Da un tipetto così è nata la rivoluzione sessuale
È sempre bene conoscere l'origine delle ideologie: serve soprattutto a ricordare che non nascono spontanee, né sono semplicemente frutto dei tempi. Tra i padri dell'attuale situazione sociale e morale non si può dimenticare il padre della rivoluzione sessuale, Wilhelm Reich. Ecco chi era.
Le brigata di Cesare alla ricerca dell’immortalità
Il titolo del romanzo dice già tutto: Cesare l’immortale. Oltre i confini del mondo. E il testo mantiene in pieno le aspettative. L’autore è Franco Forte (da non pronunciare tutto unito, anche se nomen omen, data la Fiera del Libro più importante del mondo), navigato e prolifico scrittore di avventure nella storia.
Fede e Alex, cosa resta dopo la sconfitta
C’è un filo rosso alle Olimpiadi di Rio che lega le sorti di Federica Pellegrini e Alex Schwazer. Non quello teso all’arrivo, bensì quello della sconfitta. Un filo che lega questi due giovani atleti e che porta a meditare su quel dolore denunciato da entrambi. É il dolore di tutti quando falliamo nonostante ci abbiamo messo il cuore...
Dietro la poligamia si cela l'8 per mille
A che cosa punta la "sparata" di Piccardo sulla poligamia? Alla rappresentanza dei musulmani in Italia, che vogliono avere l'8 per mille ma contestano al governo un'ingerenza nei loro affari come il controllo della lingua nei sermoni. Così è stata proposta la costituente degli islamici. Con l'Ucoii sempre più spaccata e nella quale i convertiti non si riconoscono.
Il sonno della ragione della grassa burocrazia
Non c'è solo la politica ad ostacolare il sentimento religioso, ma anche la burocrazia statale. Due casi: i 3 milioni per restaurare la chiesa di Mirandola serviranno per trasformarla in museo. Così ha voluto la sovrintendente. E un ambasciatore nega il visto a 11 religiosi avanzando dubbi sull'ospitality della diocesi.
L’impero, i turchi e l'attacco alla Chiesa. Ecco la verità
In tempi di guerra “sotterranea” o non convenzionale con l’estremismo islamico è importante studiare il passato e magari rileggerlo controluce. E questo fanno i due autori, marito e moglie nella vita, Rita Monaldi e Francesco Sorti, con il loro terzo romanzo Veritas che ci porta da Roma alla Vienna imperiale del 1711.