Estate del terrore, bombe in Canada e Tailandia
In Canada la polizia uccide un aspirante attentatore che avrebbe potuto provocare una strage in un luogo pubblico ancora ignoto. Si trattava di un canadese convertito all'islam e simpatizzante dell'Isis già seguito dalla polizia. In Tailandia scoppiano due bombe nella località turistica di Hua Hin frequentata da occidentali. Tutti fatti separati? Tutte coincidenze?
Fede e Alex, cosa resta dopo la sconfitta
C’è un filo rosso alle Olimpiadi di Rio che lega le sorti di Federica Pellegrini e Alex Schwazer. Non quello teso all’arrivo, bensì quello della sconfitta. Un filo che lega questi due giovani atleti e che porta a meditare su quel dolore denunciato da entrambi. É il dolore di tutti quando falliamo nonostante ci abbiamo messo il cuore...
Da un tipetto così è nata la rivoluzione sessuale
È sempre bene conoscere l'origine delle ideologie: serve soprattutto a ricordare che non nascono spontanee, né sono semplicemente frutto dei tempi. Tra i padri dell'attuale situazione sociale e morale non si può dimenticare il padre della rivoluzione sessuale, Wilhelm Reich. Ecco chi era.
Le brigata di Cesare alla ricerca dell’immortalità
Il titolo del romanzo dice già tutto: Cesare l’immortale. Oltre i confini del mondo. E il testo mantiene in pieno le aspettative. L’autore è Franco Forte (da non pronunciare tutto unito, anche se nomen omen, data la Fiera del Libro più importante del mondo), navigato e prolifico scrittore di avventure nella storia.
Dietro la poligamia si cela l'8 per mille
A che cosa punta la "sparata" di Piccardo sulla poligamia? Alla rappresentanza dei musulmani in Italia, che vogliono avere l'8 per mille ma contestano al governo un'ingerenza nei loro affari come il controllo della lingua nei sermoni. Così è stata proposta la costituente degli islamici. Con l'Ucoii sempre più spaccata e nella quale i convertiti non si riconoscono.
Il sonno della ragione della grassa burocrazia
Non c'è solo la politica ad ostacolare il sentimento religioso, ma anche la burocrazia statale. Due casi: i 3 milioni per restaurare la chiesa di Mirandola serviranno per trasformarla in museo. Così ha voluto la sovrintendente. E un ambasciatore nega il visto a 11 religiosi avanzando dubbi sull'ospitality della diocesi.
Militari italiani in Libia, ma Renzi si è dimenticato di farcelo sapere
Forze speciali italiane sono già in Libia, in appoggio delle milizie di Misurata impegnate a combattere lo Stato Islamico. Renzi avrebbe dovuto investire le Camere della questione. Ha deciso invece, e non da oggi, di non farlo.
SQUADRE SCELTE DI SMINATORI, GIA' IN AZIONE IN IRAQ di G. Gaiani
Militari scelti a disinnescare mine, già in azione in Iraq
Il reportage pubblicato da Repubblica evidenzia il ruolo militare dell’Italia al fianco delle milizie di Misurata, fedeli al governo di Fayez al-Sarraj, impegnate a combattere lo Stato Islamico soprattutto a Sirte, roccaforte dei jihadisti in Tripolitania. Un ruolo militare che Roma ha finora sempre negato.
«Mi manca il gregoriano, che errore fu abbandonarlo»
La sua musica “mistica e sacrale” e il rammarico per la scomparsa del gregoriano dalle chiese. Il gusto di cimentarsi tra note e spartiti non dà tregua a Ennio Morricone, nemmeno ora che è giunto alla soglia degli 88 anni. In occasione dell’uscita dell’autobiografia, il sito zenit.org lo ha intervistato.
L’impero, i turchi e l'attacco alla Chiesa. Ecco la verità
In tempi di guerra “sotterranea” o non convenzionale con l’estremismo islamico è importante studiare il passato e magari rileggerlo controluce. E questo fanno i due autori, marito e moglie nella vita, Rita Monaldi e Francesco Sorti, con il loro terzo romanzo Veritas che ci porta da Roma alla Vienna imperiale del 1711.
“Donna non piangere”, così la misericordia fa miracoli
«Alla Porta Santa ognuno giunge portando la propria vita, con le sue gioie e le sue sofferenze, i progetti e i fallimenti, i dubbi e i timori, per presentarla alla misericordia del Signore"» Lo ha detto il Papa nell’udienza di stamane, commentando l’episodio evangelico della vedova di Nain.
Islamici in moschea, cattolici ancora in prefabbricato
A 4 anni dal sisma, a Mirandola il Duomo è chiuso e i fedeli dicono messa in un container. Intanto gli islamici hanno riaprerto la moschea grazie ai 600mila euro della Regione e ai 400mila di una fondazione del Qatar. E i pochi soldi che arriveranno saranno per una chiesa che non verrà riaperta al culto.