Boko Haram è sconfitta, anzi no: si è solo divisa
Il presidente nigeriano annuncia la vittoria contro i feroci jihadisti di Boko Haram. Ma la guerra continua. In realtà l'organizzazione terroristica si è spaccata al suo interno. Ora una parte sostiene l'Isis, mentre i “ribelli” si sono riavvicinati ad Al Qaeda. Ma è comunque un segnale di debolezza.
L'Occidente che demolisce le chiese e lo Spirito
In molti hanno trascurato la gravità dello sgombero in Santa Rita accusando gli occupanti di essere "tradizionalisti abusivi non in comunione con Roma". In realtà le cose non stanno così. Lo dice il prete che aveva riportato i fedeli in quell'edificio. I quali erano pronti ad acquistarlo. Solo che nessuno li ha aiutati.
Dopo le unioni gay diventa un diritto anche la poligamia
Diciamo la verità: non ha tutti i torti Hamza Piccardo, ex dirigente dell’Unione delle comunità islamiche (Ucoii), quando chiede che, in base alla legge Cirinnà, pure la poligamia diventi diritto. Accettate le premesse delle legge non si può che accettare anche le conclusioni. In primo luogo le unioni civili si basano sulla libertà di due persone dello stesso sesso di rendere legittimo il loro legame anche di fronte alla legge. Perché vietarlo anche a tre o quattro persone che si vogliono unire reciprocamente?
Il santo che a Nagasaki vinse anche l’atomica
Tra i sopravvissuti alla seconda bomba atomica sganciata il 9 agoto 1945 su Nagasaki, un’ecatombe, un crimine orrendo, c'è anche Takasashi Nagai (1908-1951). A lui, il regista e produttore statunitense Ian Higgins (già autore nel 2009 di The 13th Day sulle apparizioni di Fatima) dedica All That Remains. Takasashi discende da una famiglia di nobili samurai confuciani e scintoisti, ma è l’ateismo a segnare la esistenza giovanile. Fino alla conversione al cattolicesimo.
Una fede su misura: ecco “il male più grande”
Si intitola Il male più grande, ultimo libro di don Ugo Borghello, sacerdote ricco di esperienza nella guida di laici. Sono suoi anche numerosi libri e articoli sui temi della famiglia e dei giovani. Nel libro, don Ugo, senza sterili vene di pessimismo, va alla radice del secolarismo per proporre una via autentica di sequela di Cristo.
Tre anni con le Sentinelle: ora battaglia sulla cannabis
Derise, osteggiate, picchiate: in tre anni le Sentinelle in piedi hanno formato una coscienza di popolo in silenzio, ma non mute. 130 piazze, 496 veglie, 50mila persone. Storia di un'amicizia nata per provvidenza: "La mentalità totalitaria vuole persone sole e non riesce a contrastare il silenzio". Via alle nuove sfide.
Morire di pillola a 23 anni. La storia di Charlotte
Una 23enne è morta per un coagulo di sangue formatosi a causa dell'uso della pillola anticoncezionale che le ha provocato un'embolia polmonare. Lo attestano gli esami medico legali effettuati sulla ragazza il cui medico non le aveva prescritto la sospensione del trattamento. I casi di decessi da pillola sono ormai numerosi.
Il Tar mette in ginocchio i medici obiettori
Sentenza del Tar del Lazio obbliga i medici obiettori nei consultori a certificare le gravidanze e a prescrivere pillole abortive. E' una fuga dei giudici dalla realtà che delinea una concezione etica da stato totalitario.
Avvocati contro. Rivolta per le adozioni alle coppie gay
Una lettera aperta, che ha già ricevuto quasi 200 sottoscrizioni da parte di altrettanti avvocati, prende le distanze e critica duramente un documento in tema di adozione. Il documento è quello dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura (Oua) che apre alle adozioni di coppie non sposate, gay e single.
Idea dalla Corsica: contro gli islamisti usiamo i mafiosi
I còrsi sono gente decisa, la loro “vendetta” è leggendaria ed è entrata nei vocabolari di tutto il mondo. Così oggi, uno dei più pericolosi gruppi armati dell’isola ha mandato un avvertimento agli islamisti: che non si facciano venire il pensiero di un attentato sull’isola, altrimenti ci penseranno loro. Da qui un’idea…
Se il relativismo ci prepara alla dominazione
Il terrorismo islamico sta ottenendo una prima vittoria, chiamiamola culturale, che è quella di favorire, nel mondo occidentale, il diffondersi sempre più massiccio di quella che il cardinale Joseph Ratzinger definì come “dittatura del relativismo”.
L’abisso di vita e il desiderio di infinito dl Miguel Mañara
Nato nel 1877 a Czereïa, ad est di Minsk, in Lituania, nel 1889 Oscar Vladislas de Lubicz Milosz si trasferisce a Parigi, che nel 1909 diviene sua dimora definitiva. Perse tutte le proprietà in Lituania in seguito alla rivoluzione bolscevica del 1917. Tra le sue opere teatrali spicca senza dubbio il dramma Miguel Mañara.