Accademia della Vita: lo spoil system vaticano
Pubblicata ieri la lista dei 45 nuovi membri della Pontificia Accademia della Vita. Sembra delinearsi un cambio di passo pastorale che molti vorrebbero intravedere come cambio di paradigma della teologia morale. Tra i nuovi membri anche figure più aperturiste su aborto, contraccezione, fecondazione e eutanasia. E persino alcuni critici dell'Humanae Vitae.
Nuovo governo croato, allarme per i cattolici
Dalla crisi politica è nata una nuova maggioranza che ha inglobato la piccola pattuglia dell'HNS, partito ferocemente laicista e anticlericale, che ha chiesto e ottenuto il ministero dell'Istruzione. E proprio nel momento in cui è in corso la riforma dei programmi scolastici. E potrebbe rispuntare l'ideologia gender.
Il tribalismo supera la dovuta obbedienza al Papa
Da cinque anni i laici e il clero di una diocesi della Nigeria rifiutano il vescovo Peter Okpaleke: non appartiene alla tribù Mbaise. Papa Francesco ha mandato un ultimatum al clero locale. Ma il tribalismo, che il Papa non riconosce come causa di questo male, in Africa è più radicato dell'obbedienza che il clero deve al Papa stesso.
Numeri del terrorismo in Europa: l'allarme è reale
Terrorismo in Europa? “Niente di nuovo sotto il sole, negli anni ’70 era peggio”. “La maggior parte delle vittime del terrorismo è costituita da asiatici musulmani, non da europei cristiani”. Tutto vero. Ma l'Europa registra il maggior incremento di attentati negli ultimi anni. E il terrorismo di oggi è molto peggiore. Vediamo perché.
Francia-Italia Due astensioni a confronto
Astensioni altissime in Francia e Italia per i rispettivi turni elettorali. E’ il metodo stesso delle elezioni, chiave di volte delle moderne democrazie rappresentative, ad essere rifiutato. In Francia sono state vissute come una ratifica delle presidenziali. In Italia per gli elettori è sempre più difficile capire quali siano le questioni sul tappeto. Servono nuove forme di democrazia diretta.
Torna il bipolarismo ma servono leader
Dopo tanto parlare di Italia divisa in tre, si torna improvvisamente all’antico: l’Italia si riscopre spaccata in due, in un bipolarismo che sembrava defunto. Mentre il “terzo polo”, il Movimento 5 Stelle, escluso dai ballottaggi di tutte le maggiori città, resta uno spettatore senza più campo d’azione. Ma non va dato per morto. Renzi e Berlusconi potrebbero illudersi di imprimere un’accelerazione verso le elezioni politiche anticipate. Ma servono programmi di governo realizzabili, alleanze coese e candidati credibili.
Nemis e i baby drag queen, strappati all'infanzia per combattere la guerra Lgbt
Ci si scandalizza del terrorismo che immola i bambini alla sua causa, ma si tace mentre l'Occidente fa lo stesso plagiandoli verso l'ideologia gender, altrettanto mortifera. Così si può convincere Nemis, canadese di 8 anni, e altri innocenti a vestirsi da "drag queen" in spettacoli osceni per pura propagnada. Ma avverte un ex attivista gay: "Ciò porterà all'abuso sessuale minorile". Sono gli ultimi frutti della libertà senza vincoli, che serve a schiavizzare gli indifesi e a sottrarre i bambini alle famiglie.
L'acqua di Fatima che dissetava i pellegrini
Quando appare, la Madonna non di rado lascia dietro di sé una fonte miracolosa. Non fa eccezione Fatima, dove però non si tratta di una fonte taumaturgica, ma comunque prodigiosa. Il vescovo di Leira fece scavare dei pozzi per i pellegrini e nonostante l'aridità del terreno si riuscì a trovare l'acqua. Che ristorò i primi pellegrini sulla Cova da Iria.
Eutanasia e droga: i Radicali trovano un link stretto
L'appello prima di morire di eutanasia di un italiano accompagnato da Cappato: drogatevi. Doppio impegno per i radicali in questo periodo: eutanasia e droga. Parenti stretti per più di un motivo. In primo luogo entrambe le pratiche sono plastiche espressioni della cultura di morte. La libertà viene sequestrata da pulsioni irrazionali, uccisa dallo sballo.
Mike Pence ai cattolici: "Trump è al vostro fianco"
Mike Pence, vicepresidente Usa, è intervenuto alla National Catholic Prayer Breakfast, di Washington, dove si è rivolto a una platea dell'associazionismo cattolico. Ha assicurato che il presidente Trump "sta dalla parte di coloro che sono perseguitati a causa della fede. E dalla parte dei più vulnerabili: gli anziani, i malati e i non ancora nati"
Quando Don Giussani ricordava il senso religioso alla DC
L’associazione Esserci il 26 giugno ricorderà il trentennale di un famoso intervento di don Luigi Giussani, tenuto ad Assago di fronte alla Dc lombarda. L'argomento è attualissimo. Con “senso religioso”, Giussani indica l’unità insita in ogni uomo. Perché l'uomo è uno, non spezzettato come lo vorrebbe la cultura post-moderna da un lato e il nuovo totalitarismo islamico dall'altro.
Spagna, parla di natura e gay: docente punito Gli effetti dell'omofobia che vedremo in Italia
In Italia anche il presidente del Senato Grasso vuole la legge sull'omofobia tra le priorità da qui a fine legislatura. Ma che cosa comporterà nel concreto? Gli esempi ci arrivano dalla Spagna dove una legge simile alla Scalfarotto c'è già e sta mietendo le sue vittime della libertà di espressione. Un docente di filosofia ha detto che l'omosessualità è anti naturale. Ora rischia un procedimento disciplinare e l'accusa di aver violato la legge che regolamenta l'omofobia. Perderà la sua libertà. Così sarà in Italia quando avremo la legge approvata.