Lettera da Babbo Natale
Cari bambini, ricevo sempre tante letterine da voi (ne ho ricevute moltissime anche quest'anno). Questa volta ve ne scrivo una io. Proprio così: una letterina «da» Babbo Natale, non «a» Babbo Natale...
L'unico vero regalo di Natale è l'unico vero Dio
La tradizione dei regali scambiati il 25 dicembre parte da molto lontano, in era pre-cristiana, nell'VIII Secolo a.C. agli albori della civiltà Romana. I paleocristiani ricevevano i regali da San Nicola. E da qui è nato Babbo Natale. Fu Lutero a pensare ai doni portati da Gesù Bambino. Ma l'unico vero dono di Natale è l'unico vero Dio.
LETTERA DA BABBO NATALE di R. Marchesini
Costruire la moschea? Contro lo Stato, la Chiesa e l'islam
La diocesi di Firenze vende il terreno per la costruzione di una moschea, violando una norma dello Stato. Ma soprattutto tradendo la sua missione: se non annuncia Cristo la chiesa diventa una Ong e toglie un diritto agli stessi musulmani, quello di conoscere la salvezza cristiana.
Politici inglesi: chiudono le frontiere al leader cristiano
Nella Gran Bretagna che continua ad ospitare moschee e predicatori d'odio, Franklin Graham, leader religioso americano, rischia di non essere ammesso nel paese. L'accusa di alcuni parlamentari è di incitamento all'odio "omofobico" e "islamofobico". Così l'Occidente si allea al suo nemico.
Bacchettate a curia. Ma nel tritacarne c'è il fedelissimo
Anche quest’anno per gli auguri il Papa ha fatto il punto sulla riforma denunciando i vizi di molti membri di curia scagliandosi contro «traditori» e «approffitatori». Ma c'è un'inchiesta che tira in ballo il "fedelissimo" Maradiaga.
Nuova legge: tutti i maschi sono stupratori potenziali
In Svezia è in discussione una nuova legge contro l'abuso sessuale, appoggiato dal primo ministro Stefan Löfven, in base al quale il concetto di violenza sessuale viene allargato a dismisura, fino a comprendere tutti i rapporti sessuali "non consensuali".
Fine vita, i non-argomenti dei cattolici "adulti"
I "cattolici adulti" del Partito Democratico hanno votato compatti a favore della legge sul Biotestamento. Con quali motivazioni? Le solite: la presa di distanza dai "cattolicissimi", l'invocazione della coscienza personale, l'ipse dixit (la citazione colta) e l'argomento del male minore. Che a questo punto "minore" non è più.
LO STATO CONTRO GLI OSPEDALI CATTOLICI di Marco Guerra
Lo Stato contro gli ospedali cattolici, il conflitto che verrà
Il ministro Lorenzin riconosce il problema: nella legge sul Biotestamento manca il riconoscimento del diritto all'obiezione di coscienza. Promette di incontrare i rappresentanti delle strutture sanitarie cattoliche per risolvere la questione. Ma non basterà, perché la legge ha valore superiore a qualunque atto amministrativo.
Al voto tra 75 giorni: ecco per chi non voterò
"A titolo personale, vorrei comunicarti una mia prima dichiarazione relativa a chi certamente, in coscienza, non potrò votare: no a quanti hanno votato unioni civili, divorzio e eutanasia, soprattutto se cattolici".
Il "Gesù credibile", la mala educazione al Vangelo
Cristologia, per iniziare raccoglie le conferenze agli educatori dei Collegi della Compagnia di Gesù. Da qui si deduce che l'autore, il padre gesuita spagnolo José-Ramon Busto Saiz, rettore della Pontificia Università di Madrid, rilegge e distorce il Vangelo per "renderlo più credibile" alla luce del Vaticano II e sulle orme di Kasper.
Eletto a difesa della vita, le "canta" a Chiesa e politici
Joseph Naumann, neo presidente della commissione per la Vita della Conferenza episcopale americana, spiega che se la Chiesa non difende la vita commette un'omissione. E parla sia del problema della Corte Suprema sia dei politici cattolici che difendono l'aborto.
Law, ascesa e declino di un cardinale
Il cardinale Bernard Law - deceduto ieri a Roma - era diventato un’icona in negativo del dramma degli abusi sui minori che hanno devastato la Chiesa americana negli ultimi decenni. Chiese scusa più volte e lasciata la diocesi di Boston fece vita ritirata in Santa Maria Maggiore.