Delitto JFK, continua la falsa narrazione sovietica
Delitto Kennedy: le prove portano a dire che venne ucciso da un lupo solitario, ma la gente vuole credere alla cospirazione. L'unico servizio segreto che potrebbe essere stato coinvolto è il Kgb, ma la gente vuole accusare la Cia. Perché, nonostante il crollo dell'Urss, è sempre il punto di vista sovietico che prevale nella storiografia.
Ognissanti, uno scrigno di tesori
Gli Umiliati posero la prima pietra della loro chiesa a Firenze accanto alla quale eressero un convento. Da Giotto a Ghirlandaio, passando per Botticelli: uno scrigno di tesori.
Renzi in chiesa, choc. Ma la profanazione era già iniziata
Inutile scandalizzarsi per il comizio di Renzi a Paestum in chiesa. Concederla per una Borsa del turismo, sacrificando le messe e sfrattando il Padrone di casa, è già una profanazione. Il lungo e triste catalogo delle chiese usate ormai per tutto. Ogni tanto anche per il culto.
Il Rosatellum (come Visco) è una bomba ad orologeria
Due fatti contemporanei indicano che c'è stato un accordo fra centrodestra e centrosinistra su legge elettorale e nomina di Visco alla guida di Bankitalia. Ma in caso di crepe nel sistema di vigilanza bancaria, finirebbe male Visco. In caso di elezioni senza maggioranza, il colpevole sarà il Rosatellum.
Psichiatri riuniti: la cannabis provoca le psicosi
Durante il congresso dell'Associazione mondiale degli psichiatri tenutosi a Berlino, diversi ricercatori hanno dimostrato la correlazione fra l'uso di marijuana e le malattie mentali. Ma il business permette alla campagna per la legalizzazione di imperare comunque.
In nome del reato che non c'è più
Il caso della pena al giovane assassino di Monopoli commutata in ore scolastiche. Per la magistratura nazionale post-sessantottina omicidi, rapine e stupri sono ormai derubricati a «reati minori», degni di ogni attenuante. Se invece il "reato" è ideologico...
L'America Latina svolta a destra e abbandona i populisti
Il partito di centrodestra del presidente Macri vince la maggioranza parlamentare in Argentina. Ora il capo di Stato ha carta bianca per le sue riforme, in un paese che versa ancora in gravi condizioni economiche. Non è un caso unico: in tutti i paesi sudamericani le destre stanno prevalendo. Ecco le ragioni di una svolta.
Cina, brutte notizie per i cristiani
La conclusione del XIX Congresso del Partito comunista cinese sancisce il rafforzamento del potere del leader cinese, Xi Jinping, con conseguente stretta sulle religioni, cattolici su tutti. Doccia fredda sulle possibilità di un rapido accordo tra Cina e Santa Sede, si allontana anche la possibilità di un viaggio del Papa a Pechino.
Quanto tempo sprecato per il gusto di attaccare Trump
Missione compiuta. I sistemi di controllo sui profughi richiedenti asilo sono stati migliorati e quindi gli Stati Uniti possono tornare ad accoglierli. La Casa Bianca ha sprecato risorse e tempo per difendersi da accuse assurde di tribunali politicizzati.
"Tutti Anna Frank", ma non conosciamo l'antisemitismo
Tutti, dal presidente Mattarella all’ultima trasmissione di calcio delle Tv locali, condannano la provocazione anti-semita degli ultras della Lazio: la foto di Anna Frank con la maglia della Roma. Ma quanti sono sinceri nelle loro condanne?
Sarah denuncia la "tranquilla apostasia" dell'Europa
Polonia. Il cardinale Sarah al congresso di Europa Christi ha ribadito "il diritto di ogni nazione di fare una distinzione fra un rifugiato politico” e "i migranti economici". L'allarme: l'Europa ha reciso le sue radici cristiane e sta perdendo l'identità.
Raqqa, andata e ritorno: gli jihadisti rientrano in Italia
Un esercito di foreign fighters, dopo la caduta di Raqqa, capitale siriana di Isis, non ha altra scelta che riprendere la via dei Paesi d'origine. Tra cui l'Italia. Non c'è da stupirsi se, una volta tornati, gli jihadisti riprendano la lotta armata. E vengano considerati come "eroi" dagli islamisti che non sono mai partiti.