A chi interessa rilanciare Teilhard de Chardin
Recentemente anche il cardinale Gianfranco Ravasi ha richiesto al Papa di annullare il monitum sulle opere di Teilhard de Chardin, ritenuto antesignano del New Age: se accadesse sarebbe una decisione clamorosa, in contraddizione con i documenti di tre Papi.
Catalogna al voto tra mille incertezze
Mancano 24 ore alla più drammatica tornata elettorale della storia della Spagna post-franchista: dopo il referendum indipendentista dello scorso ottobre, le elezioni in Catalogna assumono grossa importanza. Rischio ingovernabilità.
Cavour e Renzi, anticlericali nel nome della Chiesa
Cavour diede vita a un regno unitario italiano che espropriava i beni della Chiesa e scioglieva per legge gli ordini religiosi. E lo faceva nel nome della Chiesa cattolica, riconosciuta come religione di Stato. Renzi ha smantellato il diritto naturale e introdotto i diritti civili. E lo ha fatto dicendosi cattolico.
Le spoglie di un re, maledette dall'antifascismo
Di tempo ne è passato veramente tanto dalla fine della monarchia. E l'Italia si mostra disponibile a digerire di tutto, dagli anarchici bombaroli ai centri sociali devastatori. Ma non l'estremismo di destra. Tante storie per il rimpatrio della salma di Vittorio Emanuele III, perché è considerato complice del regime fascista.
Prevale Piñera su una sinistra divisa e in crisi
C'è molto da imparare, in Italia, dalle elezioni presidenziali in Cile. Dopo l'amministrazione della socialista Bachelet, il presidente è di nuovo il conservatore Piñera, che promette riforme economiche e la cancellazione di aborto e unioni civili. Vince perché la sinistra più massimalista ha sabotato il candidato Guillier.
Il comunicatore vaticano e il colosso gay friendly
Il Vaticano affida la realizzazione del nuovo portale informativo alla multinazionale Accenture, che fa vanto di essere gay friendly. E questo non sembra far problemi visto il grande spazio concesso dal plenipotenziario della comunicazione a persone contigue al mondo Lgbt.
Vita: è la madre di tutti i diritti Alziamoci in piedi e lottiamo
Dalla conversione all'incontro con Chiara Corbella Petrillo: Toni Brandi, presidente di Pro Vita Onlus, si unisce con la sua testimonianza alla Campagna Raccolta Fondi de La Nuova Bq "Fatti per la vita, fatti per la verità". Una campagna che - all'indomani dell'approvazione della legge eutanasica in Italia - riafferma con forza il totale impegno della Bussola in difesa della vita, sempre. E' fondamentale che in questa battaglia ci sia anche tu: DONA ORA.
Il libro e l'incontro sul Cardinal Caffarra
Domani a Bologna si parlerà del cardinal Carlo Caffarra, morto recentemente. Nel volume Spunti per l'anima, gli stralci di omelie e discorsi di questo principe della Chiesa, in cui la verità detta senza fronzoli si fa carità gettando luce sulla bellezza e l'altezza dell'essere uomini.
Pechino "ripulita" da immigrati, la cultura dello scarto
“Cara figlia, questa volta non posso venire alla tua festa", il dissidente cinese Hua Yong, braccato dalla polizia, trova appena il tempo di cantare per il compleanno della figlia. Aveva svelato un segreto scabroso: la cacciata degli immigrati interni a Pechino. Un episodio di un problema macroscopico: quello dell'immigrazione interna.
L'Irlanda accusa Amnesty: fondi pro aborto da Soros
Amnesty international accusava la Chiesa di essere uno spettro antidemocratico e potente contrario all'aborto. Ma ora lo Stato irlandese chiede alla Ong la restituzione di migliaia di dollari ricevuti da Soros per finanziare la campagna referendaria abortista.
"Medici, per la vita si deve andare controcorrente"
Nuovo affondo di un vescovo a favore dell'obiezione di coscienza, assente dalla legge sul Biotestamento. E' il turno di Cavina (Carpi): "Non c’è altra via all’obiezione di coscienza".
-GLI INTERVENTI DI: CREPALDI, RUINI, BAGNASCO, NOSIGLIA E NEGRI
La Sanità americana riportata alla realtà da Trump
La notizia del giorno è il “Words ban”. L'agenzia per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), con la nuova amministrazione Trump non potrà più usare una fraseologia politically correct nei suoi documenti ufficiali. Niente più "diversità", "transgender", "diritto a"... Più che censura, è un ritorno alla realtà.