Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nabore e Felice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Pakistan, strage di cristiani. Una minoranza assediata
PERSECUZIONI NELL'AVVENTO

Pakistan, strage di cristiani. Una minoranza assediata

La terza domenica dell’Avvento in Paskistan è stata funestata da un attacco a una chiesa che ha causato nove morti e decine di feriti. È successo a Quetta, quando quattro attentatori suicidi hanno raggiunto la chiesa metodista Bethel Memorial. Fermati dalla polizia, hanno comunque provocato una strage. 


Arduin, l'orco che rifiutò il male
IL NUOVO LIBRO DELLA DE MARI

Arduin, l'orco che rifiutò il male

I valori che trasudano dall'ultimo romanzo di Silvana De Mari, Arduin il rinnegato (Ares), sono quelli dell’amicizia, della tenerezza, dell’attenzione per le piccole cose, dell’amore per la vita, per ogni vita e contengono un appello a restare umani e rifiutare il male e il conformismo. 


Samir: moschea sul terreno della Chiesa? Una follia
INTERVISTA

Samir: moschea sul terreno della Chiesa? Una follia

Un cavallo di Troia fatto entrare con l'arma della buona fede e dell'ignoranza sull'Islam da parte dei vescovi. L'islamologo di fama internazionale Samir Khalil Samir boccia senza appello la decisione della diocesi di Firenze di vendere all'Ucoii il terreno su cui costruire la moschea: "Non si riflette sui finanziamenti che arrivano dall'Arabia e sul fatto che per l'islam non si torna indietro. Così ripeteranno lo stesso schema con altre diocesi in Italia". L'appello ai vescovi: "Ascoltate i cristiani convertiti per conoscere il loro martirio quotidiano e per sapere che cosa è l'islamismo". "La visione di Giovanni Paolo II? Quella di Firenze è una delle tappe della conquista, che si attua lentamente, senza che ce ne accorgiamo".


Tappeti rossi stesi all'islam
ANCHE A MILANO

Tappeti rossi stesi all'islam

Una simil-moschea davanti alla Stazione Centrale di Milano, ennesima dimostrazione di arrendevolezza davanti alla invasione islamica, mentre allo stesso tempo si fa di tutto per ostacolare la presenza cristiana.


Le intenzioni del Papa non cambiano la dottrina
AMORIS LAETITIA

Le intenzioni del Papa non cambiano la dottrina

Ecclesia 18_12_2017

La pubblicazione negli Acta Apostolicae Sedis di due documenti che introducono la prassi della comunione per i divorziati risposati, riflette chiaramente la volontà del Papa ma non ha la forza di cambiare ciò che la Tradizione ci ha trasmesso. Ecco cosa fare.


India, se un canto di Natale è "conversione forzata"
PERSECUZIONI NELL'AVVENTO

India, se un canto di Natale è "conversione forzata"

Il 14 dicembre, trenta seminaristi e due preti indiani rimangono chiusi in una stazione di polizia nello stato del Madhya Pradesh, mentre una folla di nazionalisti indù, fuori, li vuole linciare. La loro "colpa"? Cantare canti natalizi, cosa che comporta l'accusa di "conversione forzata". E' solo l'ultima di una serie di persecuzioni dei cristiani in India.


Pd e finanza: "Abbiamo una banca" e perdono voti
IL CASO BOSCHI

Pd e finanza: "Abbiamo una banca" e perdono voti

Il caso Boschi, il suo sospetto conflitto di interessi con Banca Etruria, costerà caro elettoralmente al Pd. Come tutte le volte che è emersa una collusione fra la sinistra e le banche. Anche per questo il Quirinale vuole arrivare alle urne il prima possibile: per impedire che la Commissione di inchiesta prosegua nella sua indagine. 


Coerenza morale, altri vescovi in campo
OBIEZIONE DI COSCIENZA

Coerenza morale, altri vescovi in campo

Dopo il vescovo Negri, anche Nosiglia, Bagnasco e Ruini in campo per l'obiezione di coscienza dei medici dopo la legge sul biotestamento. 


Carlotta, la forza di volontà in vasca
LA STORIA

Carlotta, la forza di volontà in vasca

È rientrata nella sua scuola da trionfatrice Carlotta Gilli, la migliore atleta in assoluto dei Mondiali Paralimpici che si sono svolti a Città del Messico. Un esempio di forza di volontà e di attaccamento alla famiglia, 


La necessità di purificazione dagli orrori della guerra
GUERRA E LETTERATURA/VI

La necessità di purificazione dagli orrori della guerra

Ungaretti racconta l’esperienza vissuta in un paesaggio che risente della guerra, «mutilato» come i soldati che partecipano al conflitto. In un momento di tranquillità s’immerge nell’Isonzo come per un bagno lustrale. L’immersione ha una funzione purificatoria e quasi battesimale.


Dopo il giovedì nero la chiamata al coraggio
IL CASO OBIEZIONE DI COSCIENZA

Dopo il giovedì nero la chiamata al coraggio

La legge approvata giovedì non prevede di appellarsi all’obiezione di coscienza. Ma la legge morale invece sì. Anzi impone disobbedire a comandi ingiusti. Ora per i medici c’è una chiamata alle armi, ossia una chiamata al coraggio. O di qui o di là.


Biotestamento, medici con le spalle al muro
FINE VITA

Biotestamento, medici con le spalle al muro

Vita e bioetica 17_12_2017

La legge sulle Dat approvata il 14 dicembre non prevedendo l'obiezione di coscienza, obbliga i medici a praticare l'eutanasia. A meno di non disobbedire apertamente alla legge, come ha dichiarato che farà il superiore del Cottolengo. Quanti lo seguiranno?
-OBIEZIONE, ALTRI VESCOVI IN CAMPO di Lorenzo Bertocchi
- E ORA SI FACCIA RESISTENZA, di Luigi Negri
- I PONTI SENZA VERITÀ NON REGGONO, di Giampaolo Crepaldi
- VIA AL DIRITTO DI FARSI UCCIDERE, di Tommaso Scandroglio
- L'ITALIA VERSO IL NON DOMANI, di Stefano Fontana
-
VIDEO: LOTTARE PER LA VITA, ANCORA DI PIÙdi Riccardo Cascioli
- IL LIBRO: APPUNTAMENTO CON LA MORTE, di Tommaso Scandroglio