Russia divisa sulla memoria delle vittime dell'Urss
Putin inaugura a Mosca un monumento alle vittime della repressione sovietica. Ma Stalin è una figura ancora molto popolare e Lenin è ricordato positivamente dalla maggioranza dei russi attuali. Così come, paradossalmente, lo è Nicola II.
Il virus totalitario si annida anche in Italia
Il totalitarismo, sia di destra che di sinistra, non è solo un fenomeno storico. Dario Fertilio, autore de Il virus totalitario spiega alla Nuova Bussola Quotidiana che il suo virus è ancora fra noi, si cela anche nelle società libere celandosi sotto diritti soggettivi, controllo della vita, controllo del clima, controllo dell'identità sessuale.
Se la Cassazione valuta il figlio come un oggetto
Una ecografia manca di riconoscere che il nascituro ha una malformazione. Tanto basta per ottenere un risarcimento dalla Asl: per non aver potuto esercitare il diritto all'aborto. Ecco dove porta questo genere di sentenze...
Culto dei morti, non cultura della morte
Culto dei morti e cultura della morte. C’è una bella differenza. La commemorazione dei defunti è illuminata dai Santi celebrati il giorno prima. La morte è il nemico vinto, oggi invece prevale la cultura "amica" della morte.
Popolazione e ambiente, in Vaticano trionfano i nemici della Chiesa
Jeffrey Sachs e soci sono da oggi i protagonisti dell'ennesimo convegno della Pontificia Accademia delle Scienze in salsa ecologista e anti-natalista. Ecco la sintesi un intervento svolto a una recente Conferenza internazionale online per spiegare cosa è in gioco sui temi dello sviluppo e dell'ambiente.
Romana, cattolica e corrispondente a Dio
Tutti quelli che hanno tentato di distruggere la Chiesa, hanno sempre provato a farlo scindendo il binomio “cattolico-romano”. E l’hanno fatto o occupando materialmente Roma come i Savoia e i liberal-massoni o, come Lutero, fondando Chiese nazionali. La chiesa cattolica è romana e questa è la garanzia per tutti della sua verità. Della sua corrispondenza alla volontà di Dio.
La pioggia di soldi per l'Africa non è una soluzione
Continua il progressivo calo degli sbarchi di immigrati illegali dalla Libia. Ma Antonio Tajani, presidente dell'Europarlamento, in visita a Tunisi, ha delineato un piano di lungo periodo che segue sempre la stessa logica fallimentare: altre decine di miliardi di aiuti all'Africa per garantire sviluppo e disincentivare le partenze per l'Europa.
Medjugorie e Stepinac: la versione di Parolin
Nessun cenno al riconoscimento delle apparizioni, premura invece verso i pellegrini che si recano nella città. E sul cardinale croato, la conferma: beatificazione bloccata causa ecumenismo. Le parole del segretario di Stato vaticano.
La civile solidità del denaro da S. Tommaso al bitcoin
Che cos’è la moneta? Raramente ci sorprendiamo a interrogarci sulla natura di quel denaro che quotidianamente usiamo. Alejandro A. Chafuen contribuisce a rispondere a questa domanda dimostrando che, dalla Scolastica in poi, è la moneta solida che rende l'uomo libero e l'economia prospera.
Quando Pasolini "vide" il gender
42 anni anni senza Pasolini. Uno studio mostra come in Salò o le 120 giornate di Sodoma ci sia una profezia su tempi di oggi: il film infatti, al di là delle oscenità, fa riflettere sull'assuefazione all’omosessualismo e all’indifferenziazione sessuale consegnata in dote dalla società consumistica
Terrore a New York, all'ombra del World Trade Center
Poco dopo le 15 di ieri, in un assolato pomeriggio a New York (erano le 20 in Italia), un furgone, appena noleggiato, si è lanciato contromano su una pista ciclabile del lungofiume di New York. Il bilancio provvisorio conta già 8 morti. L'unico sospetto, ferito e arrestato, è un immigrato dell'Uzbekistan. E ha urlato Allah Akbar.
Molto fumo e niente arrosto nell'inchiesta su Trump
Il dossier "Russiagate" non si arricchisce affatto con l'arresto di Manafort e Gates, né con la notizia del patteggiamento di Papadopoulos, tutti pezzi grossi della campagna elettorale repubblicana. Fra tutte le accuse il contatto fra Putin e la campagna elettorale non emerge. Si deve attendere e meditare prima di parlar di "nuovo Watergate".