La Pira, contro l'aborto l'ultima battaglia
Il 5 novembre 1977 moriva a Firenze Giorgio La Pira, il "sindaco santo". Lo ricordiamo riproponendo un suo articolo del marzo 1976, alla vigilia della battaglia in Parlamento, in cui sintetizza le ragioni del "no" all'aborto.
Forze Armate, così popolari, così maltrattate dal governo
Il 4 novembre le Forze Armate vengono festeggiate in pompa magna e godono di ampi consensi. Ma gli investimenti militari sono pochi e male utilizzati.
Sposo e prete, non è più solo un'ipotesi
Dal Brasile alla Germania prende forza il partito dei viri probati, per rispondere alla mancanza di preti. E intanto si scoraggiano le vocazioni sacerdotali non progressiste.
Rivoluzione Russa, c'è chi celebra la "peste rossa"
Anche in Italia si celebra ancora il 7 novembre, il 100mo anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Eppure fu un evento cataclismatico, che provocò, in quasi un secolo, 100 milioni di vittime in tutto il mondo. La Rivoluzione affascina per la sua promessa di giustizia sociale, ma la violenza è nella sua stessa matrice: nella filosofia di Marx.
Il catastrofismo ambientalista contro l'uomo, con la Chiesa
La COP 23 è alle porte e puntuali arrivano assurdi allarmismi e catastrofiche previsioni sui cambiamenti climatici. Ma di scientifico c'è poco o nulla. E allora perchè tutta questa ossessiva attenzione al clima? Oltre alle ragioni politiche ed economiche, si nasconde una vera e propria battaglia ideologica contro l'uomo. A cui il Vaticano s'accoda...
San Carlino, l'inno alla Trinità
San Carlo alle 4 Fontane si configura come un vero e proprio inno alla Trinità. Il complesso fu intitolato all’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo e fu da subito chiamato San Carlino per le dimensioni ridotte.
Milano festeggia la famiglia che non sostiene più
Il Comune di Milano invita gli sposi che festeggiano i 50 anni di matrimonio al Dal Verme. Ma che senso ha festeggiare il traguardo da parte di un'amministrazione che fa di tutto per smantellare la famiglia? Una lettera al sindaco che è anche un j'accuse preciso.
Contraccezione, Bettazzi non ricorda il Concilio
Non è affatto vero che durante il Concilio non si parlò di contraccezione, come invece sostenuto dal vescovo Bettazzi ad Avvenire. Tra claque, pressioni e forzature Paolo VI dovette resistere alle spinte aperturiste che poi si imposero nel concilio mediartico.
"Santità, quanta confusione". E il teologo viene "purgato"
Il teologo di fama internazionale Thomas Weinandy ha scritto una lettera al Papa sulla confusione nella Chiesa. Subito dopo essere stata resa pubblica sono arrivate le sue dimissioni, forse "gentilmente" richieste. Lo scontro in atto nella Chiesa Usa.
Intercettazioni, fine della barbarie e dell'anarchia
I giornalisti gridano al bavaglio, ma in questo caso sbagliano. Come tutte le riforme, anche quella delle intercettazioni andrà messa alla prova. Tuttavia, le premesse appaiono migliorative dell’attuale quadro anarchico. Purché la politica non ci si metta di mezzo...
I fans europei dei terroristi islamici, la minaccia fantasma
Sayfullo Saipov, l'attentatore di New York, è orgoglioso del suo gesto, tanto che si rammarica di aver ucciso troppo pochi "infedeli". Ma l'aspetto più inquietante è costituito dalla zona grigia dei sostenitori del jihad, anche in Europa. In Italia sarebbero un terzo dei musulmani, in Francia e Regno ancora di più.
La Chiesa africana fa i conti con sacrifici umani e vampiri
La conferenza episcopale del Gabon impegnata in una campagna contro i sacrifici umani e i crimini rituali che si intensificano all'approssimarsi delle elezioni politiche. E in Mozambico e Malawi la Polizia interviene per i...vampiri.