Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il Biffi parroco viene alla luce con cose nuove e antiche
IL LIBRO

Il Biffi parroco viene alla luce con cose nuove e antiche

E’ un Giacomo Biffi parroco milanese quello che serpeggia tra le pagine di Cose nuove e cose antiche, il libro edito da Cantagalli uscito in questi giorni in libreria. Si tratta di una raccolta di scritti che risalgono agli anni dal 1960 al 1975, quando don Giacomo era un prete di Legnano e poi di Milano. Qui riportiamo alcuni brani.


“Yo fui gay”, il libro verità sfida gaystapo e censura spagnola
DI TOLVE SBARCA IN SPAGNA

“Yo fui gay”, il libro verità sfida gaystapo e censura spagnola

Dopo il successo in Italia, il libro verità di Luca Di Tolve "Ero gay" sbarca nelle librerie spagnole. Merito di una casa editrice che da 17 anni combatte contro la dittatura del pensiero unico e che alla Nuova BQ racconta l'impossibilità di organizzare una presentazione pubblica e denuncia: «Con la prossima legge Lgbt di Podemos, libri come quello di Luca saranno ritirati dal commercio».


Così scrisse Müller
IL DOCUMENTO

Così scrisse Müller

Pubblichiamo alcuni passaggi rilevanti del testo con cui il cardinale Gerhard Müller introduce il libro di Rocco Buttiglione, "Risposte amichevoli ai critici di Amoris Laetitia" (Ares), che meglio possono far comprendere il pensiero dell'ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Il titolo dell'introduzione è già significativo e offre la giusta chiave di lettura: «Perché Amoris Laetitia può e deve essere intesa in senso ortodosso».


Müller: "Mai detto di eccezioni sulla comunione ai risposati"
AMORIS LAETITIA/L'INTERVISTA

Müller: "Mai detto di eccezioni sulla comunione ai risposati"

«Nessun cambiamento e nessuna demolizione dei Dubia. L'unico modo di interpretare Amoris Laetitia è in continuità con la Tradizione e il Magistero precedente». Così il cardinale Gerhard Müller smentisce alla Nuova BQ le interpretazioni apparse in questi giorni che gli attribuiscono un'apertura sull'accesso all'Eucarestia dei "divorziati risposati". E sdogana i Dubia: "Legittimi e autorevoli"
- ECCO COSA HA SCRITTO MÜLLER


Il referendum pesa, il treno dell'autonomia è partito
VIA ALLA TRATTATIVA

Il referendum pesa, il treno dell'autonomia è partito

Referendum sull’autonomia: chi lo riteneva solo propaganda dovrà ricredersi. Lombardia ed Emilia Romagna (il Veneto attende l'assemblea) iniziano le trattative con lo Stato. Ma è merito di Maroni e Zaia e dei 5 milioni di votanti, non del presidente emiliano. 


Catalogna, il secessionismo può sfociare in terrorismo
CRISI IN SPAGNA

Catalogna, il secessionismo può sfociare in terrorismo

Esteri 09_11_2017

In Catalogna è stato proclamato uno sciopero generale, in teoria per i diritti dei lavoratori, in pratica a sostegno degli indipendentisti. Fra i leader sindacali spunta anche Carlos Sastre, vecchio terrorista degli anni '70 e '80. E anche i baschi scendono in campo con formazioni attigue ai terroristi dell'Eta. 


Vocazioni, attacco dello Ior al vescovo di Bruxelles
BELGIO

Vocazioni, attacco dello Ior al vescovo di Bruxelles

Dopo la Fraternità dei Santi apostoli, in Belgio la scure della diocesi si abbatte sulla Comunità di Gerusalemme. Ricca di vocazioni, inserita in un contesto di periferia e legata alla tradizione. Eppure dovrà fare le valige. La denuncia del presidente dello IOR.


Gesualdi e la Sla, ciò che la compassione non giustifica
EUTANASIA

Gesualdi e la Sla, ciò che la compassione non giustifica

Le condizioni dell'ex presidente della Provincia di Firenze Gesualdi non possono non muovere a compassione e a grande rispetto, ma parimenti diversi passaggi della sua lettera ai vertici dello Stato non possono essere giustificati. Ecco perché.


Pesanti eredità. Cosa resta di Marx e Lenin
MARTA DELL'ASTA

Pesanti eredità. Cosa resta di Marx e Lenin

Russia. Le celebrazioni del 7 novembre sono state in sordina e non ufficiali. L'opposto della parata del 9 maggio, quando si festeggia la vittoria (sovietica) sul nazismo. E' una delle tante contraddizioni del presente. Cosa resta di quella rivoluzione? Ne parliamo con Marta Dell'Asta, Fondazione Russia Cristiana.


Attacco al vescovo di Madison: il disegno del diavolo sulla Chiesa
IL PRINCIPE DI QUESTO MONDO

Attacco al vescovo di Madison: il disegno del diavolo sulla Chiesa

Ora Satana non mira più a distruggere la Chiesa ma a sovvertire le norme del creatore, in modo da raggiungere un risultato ancora più grande dell’eliminazione di Dio: sottometterLo a lui, rendendoLo un suddito e il Suo corpo, che è la Chiesa, un regno infernale.


Salvare il pianeta. Dal Vaticano implicito sì alla contraccezione
CONVEGNO PAS

Salvare il pianeta. Dal Vaticano implicito sì alla contraccezione

La Dichiarazione finale del convegno della Pontificia Accademia delle Scienze dimostra che una volta che si abbraccia l'ideologia dello sviluppo sostenibile, alla fine se ne devono sostenere le conseguenze. Incluso contraccezione e aborto.


Così la Polizia interroga chi celebra la morte di Caffarra
LO STATO ENTRA IN CHIESA

Così la Polizia interroga chi celebra la morte di Caffarra

Toni Brandi si è sentito chiedere se la sua azione fosse di protesta, perché volesse girare con la foto di un eretico anti papa quando la Chiesa non parla più di vita e se aveva contatti con le autorità vaticane: "La Polizia è stata gentile, ma 'doveva' fare questo brutto lavoro".