Anche i turchi seguono la legge naturale
Un armeno, nipote di un sopravvissuto al massacro di un secolo fa, raccoglie in un libro le testimonianze dei tanti "giusti" turchi che si ribellarono al genocidio. A dimostrazione che c'è un senso di giustizia che Dio ci ha impresso nel cuore.
Onu, l'aborto spacciato per "diritto alla vita"
Al Comitato per i diritti umani dell'Onu, propongono una bozza di emendamento all'articolo 6 (diritto alla vita) per introdurre un "diritto all'accesso sicuro all'aborto". Per "proteggere la vita e la salute delle donne". Dunque l'aborto diventa "diritto alla vita"?
Il sentimentalismo, l'eresia della musica liturgica
Purtroppo la musica leggera e il suo linguaggio sono entrati senza filtri nelle nostre liturgie e ci sono anche coloro che, pur non usando sfacciatamente i linguaggi tecnici della stessa, o le sonorità derivanti, non sfuggono dall'impiego di quei mezzi espressivi volti alle sollecitazioni più bieche della nostra emozionalità.
Operazione Loggia, l'abbraccio tra Chiesa e Massoneria
Il convegno di Siracusa del Grande Oriente segna una svolta: Chiesa e Massoneria alla ricerca di punti in comune. Nel segno del dialogo e del "guardiamo più a quello che ci unisce". L'"Operazione Loggia" è partita con un convegno e un articolo ben piazzato su Avvenire, pur con i dovuti distinguo. E il vescovo invitato a parlare ai venerabili, alla Nuova BQ dichiara: "Non so nulla di Massoneria, annuncerò il messaggio cristiano, saranno loro a decidere in che cosa sono vicini o lontani". Ma quale annuncio potrà mai esserci se manca un giudizio sulla realtà?
Un gesuita difende il capitalismo, per i poveri
Padre James V. Schall è un americano novantenne, sacerdote cattolico gesuita, filosofo e scrittore. In Il giusto modo di sconfiggere la povertà (Fede&Cultura, 2017) mette in rispettosa discussione critica tutte le tesi che abbiam sentito affermare in questi quattro anni, su povertà, capitalismo e ambientalismo.
Papa Luciani difensore di Humanae vitae
Per giustificare una revisione di Humanae Vitae si è provato a tirare in ballo anche papa Luciani e un suo presunto ok alla pillola. Niente di più falso. Come dimostrano le sue parole in favore di Paolo VI e delle prove che dovette subire.
Luigi Di Maio, il finto amico delle famiglie
Il leader del M5S Luigi Di Maio propone un "fisco amico delle famiglie" e dice di ispirarsi al modello francese di welfare. Ma a ben guardare nel suo programma, non si trova affatto il quoziente familiare alla francese, ma un sussidio che premia singoli disoccupati e non famiglie con figli a carico.
Come funziona l'algoritmo puritano che "censura" Rodin
Scandalo e paura: Facebook ha rimosso l'immagine della scultura di Rodin, "Il bacio", che reclamizzava una mostra di Treviso dedicata allo scutore. Per i contenuti sponsorizzati (pubblicità a pagamento) esiste un algoritmo che censura in automatico le immagini che riconosce come erotiche.
Se Cristo diventa pretesto per le profanazioni
Utilizzare un luogo destinato al culto di Dio per qualcosa che a tale culto non è ordinato è sufficiente per affermare che questo atto non è lecito, perché esistono altri luoghi adatti tanto alla propaganda del Pd come ai pranzi con i poveri.
AVANTI CHE C'E' POSTO di Andrea Zambrano
La pioggia nel pineto, l’esperienza sensibile della vita
La pioggia del pineto e Piove descrivono due modi diversi di stare di fronte alla realtà: il primo si sofferma solo sulla realtà sensibile cercando di goderla e di assaporarla; il secondo si fa provocare da quanto accade traducendosi in una domanda sulla vita e sul Mistero che genera ogni cosa.
Il vuoto da riempire nell'Occidente malato
Il suolo americano è terra di conquista, nè più nè meno di quanto non lo sia quello europeo. Qui il passato cristiano, giudaico, greco e romano non deve esistere più. Lì le radici che affondano nella scoperta di Colombo nemmeno. Chiediamoci allora: chi è pronto a prendere lo spazio in Occidente quando il processo di svuotamento sarà completato?
Dallo "stato vegetativo" al ballo dopo un lento miracolo
Victoria, che oggi balla in tv, spiega i suoi 7 anni in carrozzina e i 3 in stato vegetativo. "I dialoghi di 4 anni solo con Dio, la preghiera e l'amore della mia famiglia", sono riusciti a superare tutti i pronostici scientifici.