Arabia Saudita, il regno destabilizzatore
Prima con la guerra ad Assad, poi con la guerra agli Houthi (milizie sciite) nello Yemen, adesso con il plateale intervento destabilizzatore in Libano, dove il premier sunnita Hariri è stato costretto alle dimissioni: l'Arabia Saudita sta contendendo all'Iran l'egemonia regionale. Ma così generarà solo più disordine, specie nel delicato Libano
Sulla via della creazione artificiale dell'uomo
Il Ministero della Salute irlandese ha redatto uno schema di legge sulla fecondazione artificiale. In 190 pagine spiana la strada all'utero in affitto, alla fecondazione artificiale per single maschi o coppie omosex, fecondazione postuma, genetica pre-impianto e selezione in base al sesso del nascituro. Manca solo la clonazione...
La corsa agli armamenti sta accelerando
Una corsa agli armamenti così non si vedeva dagli anni '70 e '80, dagli anni bui della guerra fredda. Mentre in Vaticano si discute di disarmo nucleare, Corea del Nord, Cina, India, Russia, Usa provano le loro nuove armi. E negli Stati Uniti si torna a discutere di guerra nucleare nelle nuove simulazioni di guerra.
Il Vaticano scorda Fatima: vero disarmo è la conversione
Una conferenza internazionale in Vaticano accende i riflettori sul disarmo nucleare. Tema di primaria importanza e certamente sottovalutato. Eppure la Chiesa non dovrebbe rincorrere una strategia politica o militare, ma seguire una via assai più vincente. Quella che indicò la Madonna a Fatima cento anni fa: Rosario e digiuno per sconfiggere le guerre e convertire il cuore.
LA NUOVA CORSA AGLI ARMAMENTI di Stefano Magni
Pregare per i defunti. Per loro e quindi per noi
Le anime del Purgatorio non possono pregare per loro stesse, tuttavia possono pregare per noi, e il loro potere di intercessione presso Dio è molto forte. Una storia di fede: Lei, lui e la moglie andata finalmente in cielo.
San Salvatore, una chiesa per sconfiggere gli ariani
La chiesa di Gesù Salvatore a Pavia. Dopo la conversione del vescovo Anastasio, era stata sconfitta l’eresia ariana e la costruzione della nuova chiesa intendeva concretamente affermare, attraverso questo generoso atto di fede del sovrano, la regalità di Cristo.
Il deserto oltre la grata, arrivederci sorelle
Dopo tre secoli chiude i battenti a Milano il monastero della Visitazione. E di crisi vocazionale al femminile si occupa il dossier di novembre del Timone. Nel 2016 12mila abbandoni. Colpa di una vulgata post conciliare che ha svuotato di significato castità, obbedienza e povertà. Le ragioni di un'emorragia che ha pesanti ricadute sul sociale. Ma anche i germogli di rinascita di nuovi ordini che hanno in comune la radicalità evangelica e l'attaccamento alla Tradizione. Ecco perché non è un addio.
Consenso informato, importante ma non è tutto
La campagna per ottenere dal ministro Fedeli l'obbligatorietà del consenso informato dei genitori per i progetti scolastici su temi sensibili è doverosa, ma non basta. La bontà di un progetto dipende dal contenuto, non da chi lo propone.
Il gioco ambiguo del governo con le Ong del mare
L'ultima tragedia degli emigranti: rimpallo di responsabilità. Secondo la denuncia della Guardia Costiera libica, è stato l'arrivo di una nave della Sea Watch ad aver provocato uno scompiglio letale. Ma la Sea Watch risponde: "ci hanno chiamato gli italiani". A che gioco sta giocando Roma?
"La contraccezione mi ferì e il cattolicesimo mi salvò"
Il dramma della contraccezione, l'aborto e il femminismo segnarono profondamente Becca, fino alla conversione e alla richiesta di Cristo di vivere castamente. Ma la guarigione piena venne dalla Chiesa cattolica, dal suo insegnamento e dalla sua saggezza paterna sull'uomo.
Massoneria & Chiesa: l'unico dialogo usato è la minaccia
Il convegno dalla Massoneria con il vescovo di Noto non è il primo tentativo di dialogo tra "grembiulini" e Chiesa. Avvenne già nel '37 e nel '77. E dalle minacce emergeva un dato incontestabile: la natura diabolica delle Logge. Un testo dell'esperto Padre Siano.
Weinstein: un caso che riassume i segni dei tempi
Se ne sono sentite dire di tutte sulla vicenda degli abusi sessuali nel mondo dello spettacolo. Ma cosa c'è dietro? Fra le righe emerge un inferno che mostra molte cose sui tempi che stiamo vivendo.