Cambio di alleanze: i curdi siriani protetti da Assad
Orfani degli americani, che ritireranno presto i 2mila militari che li hanno affiancati, i curdi di Siria devono farsi “proteggere” da Assad per non finire tra le fauci di Erdogan. Il ritiro delle truppe Usa dalla Siria è il segnale inequivocabile di un cambio di alleanze in cui i curdi devono masticare amaro rinunciando ai sogni di indipendenza.
Rimpasto di governo per arginare la debacle 5 stelle
Sono i Cinque Stelle a voler fare fin da subito un tagliando al governo prima delle elezioni europee, mentre la Lega ha tutto l’interesse a lasciare le cose come stanno fino al 26 maggio per poi chiedere e ottenere il rimpasto da una posizione di forza. I sondaggi, infatti, sono unanimi nell’attribuire una supremazia al Carroccio e un calo ai grillini.
Medea: la follia di una tradita che tradì per passione
Medea rappresenta l’archetipo della donna sedotta e abbandonata nella letteratura occidentale. Lei che per scappare con il Greco Giasone si consegnò allo straniero, uccidendendo il fratello e il padre, una volta abbandonata, arriverà ad uccidere l'amate del marito, il padre di lei e persino i suoi due figli.
Il grave errore di incensare a priori il no profit
Alcune associazioni senza fini di lucro vanno a trovare gli ammalati negli ospedali ma altre si travestono per diffondere la cultura gay o la contraccezione e l'aborto. Ma nessuno dovrebbe poter agire in proprio senza assolvere doveri eticamente legittimi e senza realizzare fini naturali. Perciò non tutto il non profit è utile alla società, non tutto è solidale né legittimamente sussidiario e, quindi, non tutto sarebbe da finanziare.
Il "giardino degli angeli" per piangere i bimbi non nati
Il «Giardino degli angeli» del cimitero di Brendola, che ospita i corpicini dei bambini mai nati, è stato inaugurato ma non è un unicum, anche se il consiglio regionale Veneto ha dovuto approvare un emendamento per obbligare le Ulss ad informare sulla possibilità di tumulazione dei bambini indipendentemente dalla settimana di gestazione in cui sono morti. Una svolta che attirò le ire abortiste: tuttavia, se c’è volontà politica procedere è possibile.
"Io, deluso dai cristiani Lgbt: così colpiscono la Chiesa"
“La mia omosessualità è diventata una ricchezza sul piano cristiano solo quando vi ho rinunciato e smesso di praticarla. Questo è stato il vero passo avanti nel cammino di fede”. E' la storia di Federico C. che in questa intervista racconta l'errore dei cosiddetti gruppi di cristiani Lgbt nelle parrocchie, come dimostra il recente caso di Roma. “Ho frequentato Nuova Proposta, era un'ideologia gay più che una proposta cristiana nella quale Benedetto XVI era considerato il rappresentante di una Chiesa opprimente. Si dava per scontato l'utero in affitto e qualunque azione "riparatrice" veniva screditata. Invece io ho capito il Catechismo proprio iniziando a praticare la castità e l'amicizia disinteressata. E' dura, ma solo così vedo la luce nella mia vita”.
Armi nucleari, si punta sulla velocità (per la deterrenza)
Putin ha presenziato al test del missile ipersonico Avangard. Può volare a quasi 25mila km/h, rendendo vano ogni tipo di scudo aereo. Ma anche Cina e Usa si stanno attrezzando per la sfida dei missili ipersonici. La velocità diventa l’elemento più importante per mantenere una deterrenza credibile di questa nuova guerra fredda.
L'annuncio di una nascita che si diffonde come un'eco
Pensieri e riflessioni nell'Ottava di Natale. La Chiesa ha dedicato tre Messe nel giorno di Natale, per celebrare i 3 aspetti del magnum mysterium: la generazione eterna del Figlio; quella nel tempo dalla Vergine e la pienezza della divinità nell'umanità. Un'adorazione che si espande come un'eco nell'Ottava che viviamo e perdura oltre l'Epifania.
“Campioni del Rosario”. Eroi e storia di un’arma spirituale
Il volume di Donald H. Calloway racconta la storia di una delle più care e diffuse forme di devozione mariana: la preghiera del Rosario. Un lungo excursus geo-storico tra santi e miracoli noti e meno noti, principi, condottieri ed eventi chiave per la storia dell’Europa e del mondo, nei quali il Rosario sembra aver giocato un ruolo tutt’altro che secondario.
Quel Gesù che parlando stupiva anche sua madre
Il programma iconografico delle storie dell’Avvento e dell’Infanzia di Cristo realizzato dal Pinturicchio nella Cappella Baglioni (transetto sinistro della Collegiata di Santa Maria Maggiore di Spello) ricordano che cosa sia la vera sapienza. Quella per cui Gesù si rivolge ai semplici e ai bambini, scandalizzando i dotti con una conoscenza che supera i loro angusti ragionamenti.
"Messa senza prete, comunità che celebra se stessa"
In un libro del 2011 Benedetto XVI aveva già visto i rischi delle liturgie domenicali senza sacerdote in assenza di uno stato di necessità dettato da persecuzioni o terre di missione. E metteva in allerta sul rischio di trovarsi con una “comunità che celebra se stessa” anteponendo al primato di Dio le esigenze della parrocchia: "La chiesa diventa un veicolo per uno scopo sociale e si rende schiava di un romanticismo anacronistico". Il punto è capire "se qui avvenga qualcosa che non proviene da noi stessi, o se invece siamo soltanto noi a progettare e a plasmare un'atmosfera di comunione".
Se la virilità è un peccato, la Chiesa resta infeconda
Mentre il mondo ci convince che la natura maschile sia peccaminosa in quanto tale, anche la Chiesa, ormai da decenni, pare favorire persone che non mostrano i segni di un naturale impulso verso l’altro sesso. Perfino i santi vengono fatti passare come asessuati, ma se i sacerdoti non ritrovano la loro virilità di padri, il loro dono resterà monco.