Il sì all'isterectomia apre la porta alla contraccezione
La Congregazione per la Dottrina della Fede ritiene che siano leciti alcuni casi di isterectomia (asportazione dell’utero), quando l'utero non è più idoneo alla procreazione (che viene identificata con la nascita e non più con il concepimento). Ma il fine dell'operazione, per prevenire aborti spontanei, è la sterilità. Dunque anche la contraccezione è lecita?
Usa: Governo Federale chiuso per il muro di confine
Negli Usa, il Congresso appena insediato è uno dei più polarizzati di sempre. Si spacca sul muro con il Messico che Trump vuol costruire a tutti i costi, ma che i Democratici non vogliono finanziare. Il mancato accordo lascia il Governo Federale chiuso per mancanza di fondi. E Trump dichiara di poter fare a meno anche di quello.
Violenze a Capodanno. Di nuovo. Dilaganti in Europa
Ancora una volta l'anno nuovo, per l'Europa, non è iniziato nel migliore dei modi. L'ennesima epidemia di molestie e aggressioni ai danni di forze dell'ordine e donne, oltre che attentati senza troppa eco, hanno inaugurato il 2019.
L'Adorazione dei Magi, nel quadro leonardesco di Dürer
Albrecht Dürer realizzò la sua bellissima Adorazione dei Magi a ridosso del secondo viaggio in Italia. Il quadro è ricco di dettagli piccoli, disseminati ovunque, che denotano la preoccupazione dell'autore a riempire la sua versione del racconto evangelico di rimandi e significati.
“Incoerenti”, il giudice bacchetta i sindaci ribelli
Il merito del decreto Salvini è dare oggettività alla richiesta di protezione internazionale e snellire le pratiche. Quello che i sindaci Pd chiedevano ai parlamentari. Eppure, ora che è realtà, solo perché l'ha realizzato un ministro non di Sinistra, si grida alla disobbedienza. “Tanto vale che abbiano il coraggio di contestare tutto il sistema che in Italia è in piedi dalla Turco-Napolitano, non certo da Salvini”. Parola del giudice Alfredo Mantovano che alla Nuova BQ bacchetta anche il filosofo Cacciari: “Sembra non aver letto il decreto...”.
Lettera sugli abusi, una strada e tante amnesie
Nella lettera inviata ai vescovi americani riuniti per gli esercizi spirituali, sul tema degli abusi sessuali, papa Francesco chiama anzitutto alla conversione, ma circoscrive «la crisi di credibilità» agli Stati Uniti, dimenticando che è a Roma la chiave per comprendere alcuni scandali.
I rapporti anali sono anti-igienici. Ecco perché
L'argomento è respingente, ma siccome c'è molta ignoranza in materia vale la pena approfondirlo: il materiale fecale rilasciato durante un rapporto anale è causa di gravissime infezioni nonché di trasmissione di virus. Non per niente certe patologie sono in rapido aumento tra gli omosessuali maschi. Ma nei movimenti Lgbt c’è una continua accettazione delle feci come materiale normale.
Cattolici abortisti: non più in comunione con la Chiesa
I cattolici che hanno «pubblicamente e ostinatamente promosso» l’aborto, hanno «scelto una posizione che è chiaramente fuori dalla comunione con la Chiesa». A dirlo è mons. Doran, vescovo irlandese. Nel suo Paese, l'1 gennaio, è entrata in vigore la nuova legge sull'aborto.
L'ambasciatore nordcoreano (forse) ha una vita nuova
Una spy story di fine anno, ambientata a Roma, coinvolge l’ambasciatore nordcoreano in Italia: Jo Song-gil è “scomparso” nella capitale italiana. Di certo si sa che a fine novembre doveva scadere il suo mandato. Secondo fonti sudcoreane ha defezionato. Sarebbe un caso raro. E grave.
Il linguaggio di Francesco, volutamente impreciso
Nel giro di pochi giorni papa Francesco ha fatto tre affermazioni dal contenuto molto problematico. Dapprima ha detto che Maria non è nata santa. Poi ha detto che il cristianesimo è rivoluzionario.Infine che è meglio essere atei piuttosto che andare in Chiesa e poi comportarsi male. Un linguaggio volutamente impreciso.
Morto il vescovo Yeung, la Chiesa di Hong Kong al bivio
La morte di Michael Yeung Ming-cheung, vescovo di Hong Kong, avviene in un momento molto delicato: all'indomani della firma dell'accordo fra Cina e Vaticano, nel pieno del dibattito in Hong Kong sul futuro della Chiesa in Cina, fra fautori del dialogo e scettici. Il successore sarà cruciale
L'Uomo della Sindone venne crocefisso e trafitto al costato
Filippo Marchisio, primario di Radiologia all’ospedale di Rivoli, e Pier Luigi Baima Bollone, celebre sindonologo, hanno trovato che l'Uomo della Sindone porta i segni di fratture compatibili con una crocefissione. I due ricercatori hanno anche confermato che le macchie di sangue "sono assolutamente realistiche" e hanno individuato il punto esatto in cui la lancia ha colpito il costato. Ancor più screditata, invece, la ricerca del 1988 che aveva datato la Sindone al Medioevo. Le indagini devono continuare in ambito multidisciplinare, per la complessità di un oggetto unico al mondo che sfida la scienza per il mistero dell’immagine umana impressa. Un’immagine che commuove per la sua drammatica veridicità.