Il decreto sulla giustificazione (II parte) – Il testo del video
Nel De iustificatione, il Concilio di Trento spiega le cause della giustificazione del peccatore «che non è una semplice remissione dei peccati», ma una guarigione dell’uomo mediante la grazia. Le cause: finale, efficiente, meritoria, strumentale e formale. La grazia e l’osservanza dei comandamenti.
La questione del Filioque nel primo millennio
Prima della polemica foziana, la dottrina legata alla processione dello Spirito Santo anche dal Figlio e il suo inserimento nel canto del Credo erano realtà sostanzialmente pacifiche. Viaggio nel primo millennio cristiano.
Il decreto sulla giustificazione (II parte)
Nel De iustificatione, il Concilio di Trento spiega le cause della giustificazione del peccatore «che non è una semplice remissione dei peccati», ma una guarigione dell’uomo mediante la grazia. Le cause: finale, efficiente, meritoria, strumentale e formale. La grazia e l’osservanza dei comandamenti.
Nota su Medjugorje, contraddizioni e voglia di controllo
Il nihil obstat del Vaticano all'«esperienza spirituale» di Medjugorje cambia ben poco per i pellegrini, ma da ora i messaggi passeranno al vaglio dell'inviato del Papa. C'è forse preoccupazione per gli annunciati segreti? E come si concilia il rifiuto di stabilire la soprannaturalità con la stabilita autenticità delle prime sette apparizioni?
- Per Fernandez la parrocchia viene prima della Madonna, di Tommaso Scandroglio
L'Europarlamento dà il via libera a Kiev, voto solo simbolico
Il Parlamento europeo, con risoluzione non vincolante, rinnova l'impegno per Kiev e autorizza (col voto contrario degli italiani) l'uso delle armi a lungo raggio anche sul suolo russo. Ma l'Europa non ha più armi.
Sanchez come i comunisti vuole usare la disinformacija sui media
Il vizietto della censura degli avversari politici e dei dissidenti non pare abbia abbandonato gli eredi dei comunisti. Dopo l'Australia tocca ora alla Spagna che vara un registro dei mass media per monitorare non solo gli azionisti della proprietà editoriale, ma anche il pubblico, le fonti di finanziamento e la pubblicità istituzionale.
La Giornata della pace e le quarantun guerre dimenticate
Solo di due conflitti si parla regolarmente: Ucraina e Gaza. Ma sono solo due di 41 conflitti in corso, di cui 6 con più di 10mila morti nell'ultimo anno. Vediamoli tutti.
Scuola parentale, un’ancora di salvezza
Oggi c’è uno Stato che attraverso la scuola trasmette le ideologie più varie. C’è quindi la necessità che i genitori si riapproprino del loro primato educativo. La scuola parentale cattolica: i princìpi su cui si basa. Dal videoincontro con don Stefano Bimbi.
La parrocchia prima di tutto: Fernandez vuole una Maria disincarnata
Nel dire che la Madonna non può sostituire il posto del parroco, il prefetto Fernandez colloca la Madonna in posizione gerarchicamente inferiore rispetto al ruolo della parrocchia nell’economia della salvezza. Ecco come il Prefetto Ddf intende la Chiesa: un organismo burocratico di carattere partecipativo che svolge i suoi compiti di assistenza secondo criteri privi di trascendenza.
Il dramma di Traversetolo riapre la domanda sull'aborto
Per la Procura il fine della studentessa indagata era «la soppressione del proprio figlio, prima, in occasione, o dopo il parto». Corale indignazione ma se quel «prima» fosse avvenuto per via medica non si parlerebbe di delitto bensì di diritto.
Ci vorrebbe una scuola parentale - con don Stefano Bimbi
Dal Vaticano ok a Medjugorje ma non si parli di soprannaturale
Dalla Santa Sede arriva il nulla osta per l'"esperienza spirituale" in corso da 43 anni in Erzegovina. Valutazione positiva sui frutti e sui pellegrinaggi, ma con l'invito a non incontrare i veggenti.
- Fernández "corregge" il Papa sulle religioni, Borgo Pio