Vissuto solo 14 settimane, Miran ha salvato altri bimbi
Il cuore di Miran smette di battere, i dottori propongono alla madre il raschiamento, ma lei rifiuta chiedendo un parto indotto. Il figlio è già formato e certa che Dio ha un piano, anziché tenere per sé il dolore, onora «il dono che Dio mi ha fatto», postando alcune foto su Facebook. In effetti la sua breve vita, inutile per la cultura dominante, ha già fatto miracoli salvando dei bimbi dall'aborto.
Glendon: «I diritti umani vittime del loro successo»
Dopo il simposio vaticano “Diritti fondamentali e conflitti fra diritti” , la già ambasciatrice Usa presso la Santa Sede e professoressa di Harvard ha spiegato alla NuovaBQ: «L’idea dei diritti umani ha mostrato la sua forza con la caduta del comunismo. Così gli attivisti hanno incoraggiato l’espansione del numero dei diritti, attacando quelli che non si adattano alla loro agenda e legati alla libertà religiosa o alla famiglia: la loro vicenda incompiuta ha quindi bisogno di proteggere le sue fondamenta con la legge naturale».
George: «Il proliferare dei diritti serve al potere, ma i giovani hanno sete di ragioni»
Definito il Martin Luther King dei diritti dei bambini non nati, per cui l'aborto è «la più grande violazione dei diritti umani del nostro tempo», il professor di Princenton, Robert George, ex Judicial Fellow alla Corte Suprema, fra gli intellettuali più importanti del mondo conservatore, parlerà domani al Simposio internazionale della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI e dalla Lumsa su “Diritti fondamentali e conflitti fra diritti” .
I rischi della pillola dei 5 giorni dopo che non ci dicono
L'Agenzia europea dei medicinali segnala gravi danni al fegato per chi assume un farmaco a base di Ulipristal acetato. E' lo stesso principio attivo contenuto nella EllaOne, la cosiddetta pillola dei 5 giorni dopo. Ma non viene fatta nessuna correlazione. Perché? Forse perché i dosaggi sono diversi, ma è evidente che gli ideologi se ne guardano bene dal parlarne perché aborto e contraccezione non si possono toccare.
Irlanda, l'abortismo non accetta dissensi e limiti
Il partito Sinn Fein sospende un deputato reo di aver votato contro il progetto di legge sull'aborto attualmente in discussione per dare seguito all'esito del referendum del maggio scorso. Si tratta peraltro di un progetto molto più radicale del previsto.
Legge sì, pietà no: i sofismi mortali della Cassazione
Se ammazzi una persona fuori dagli ospedali e non nel rispetto delle procedure della legge è un reato riprovevole. Se lo fai nelle strutture deputate e i tutti i crismi di legge è un diritto e viene inteso come conquista sociale. I sofismi mortali della Cassazione dopo la condanna di un anziano che ha sparato alla moglie malata per "compassione".
«Il mio embrione è femmina, lo scambio per un maschio»
"Lisa" ha lanciato un appello sul Nyp, dicendosi disperata: il bimbo prodotto in laboratorio per accontentare il figlio di 5 anni, che desiderava un fratello, è una femmina, per cui vorrebbe scambiare l'embrione con quello maschile di un'altra coppia. Le molte risposte ricevute dimostrano che la mentalità del figlio-oggetto (merce di scambio) è ben radicata. E se nessuno si scandalizza, è perché l'accettazione della Pma esclude Dio dall'orizzonte.
Femminista e pro life, la battaglia "eretica" di Fiorella
Testimone delle prepotenze delle abortiste, oggi Fiorella Nash denuncia "la contraddizione di un attivismo femminista dai falsi diritti umani". Così opta per un’opera pro vita, perché "dove sono le femministe quando le donne vengono sterilizzate e uccise dall’aborto perché femmine?".
Parlamento inglese: "Allarme porno, il governo agisca"
In Gran Bretagna il Parlamento richiama il Governo con un rapporto sui danni della pornografia per la vita civile. La piaga colpisce soprattutto il cervello dei giovani, incrementando le violenze fisiche. Ma il gabinetto non vuole guardare al problema. Le ragioni? Sono elencate in "Pornolescenza", una libro-guida per difendersi dalla piaga.
Utero in affitto, le contraddizioni femministe
Diverse sigle femministe hanno sottoscritto una lettera aperta al sindaco di Milano dopo che il Tribunale aveva riconosciuto la doppia paternità gay derivante dalla pratica dell'utero in affitto. Un testo pieno di contraddizioni. Se l’utero in affitto non è un diritto perché dovrebbe esserlo la fecondazione assistita, pratica incensata anche dalle femministe?
Il vescovo maratoneta che difende la vita correndo
Thomas Paprocki, vescovo di Springfield (Illinois) ha partecipato alla Maratona di Long Beach con i Life Runners, i «corridori per la vita». La corsa è stata per lui un’ulteriore occasione di testimoniare la sacralità della vita umana dal concepimento alla morte naturale e di mostrare come anche una maratona può tramutarsi in preghiera, in un duplice senso.