Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Germano di Capua a cura di Ermes Dovico

Sinodo


Müller: Fernández non risolve i dubia ma li accresce
discontinuità

Müller: Fernández non risolve i dubia ma li accresce

L'ex Prefetto della Dottrina della Fede "boccia" le risposte su Amoris Laetitia inviate dal suo successore al card. Duka: «discutibile chiedere l’assenso religioso dell’intelligenza e della volontà a un’interpretazione teologicamente ambigua» e pertanto non vincolante.


Sinodo, Casarini fa il suo show. Ma il Vaticano ne esce male
IL DISOBBEDIENTE

Sinodo, Casarini fa il suo show. Ma il Vaticano ne esce male

Ieri, in conferenza stampa al Sinodo, l’intervento dell’ex leader no global. Una scelta assurda della comunicazione vaticana. Tanto più che Casarini non ha dato prova di pentimento per le condotte del passato, azioni anti-Israele incluse.


Il vescovo belga pro-eutanasia si scomunica da solo
effetto boomerang

Il vescovo belga pro-eutanasia si scomunica da solo

Mons. Johann Bonny è in disaccordo con il magistero sul fine-vita e più in generale con gli assoluti morali. Posizione che automaticamente lo pone fuori dalla comunione con la Chiesa. Ma vige una sorta di "impunità sinodale".


Burke e Müller: "Lo Spirito Santo non può contraddirsi"
sinodo

Burke e Müller: "Lo Spirito Santo non può contraddirsi"

I due porporati rispondono "presente" contro i tentativi di snaturare la dottrina della Chiesa e rispediscono al mittente le accuse di minare l'unità: ciò che davvero unisce è insegnare e ribadire la verità.


Il cardinale Joseph Zen denuncia il regime sinodale
il vecchio leone cinese

Il cardinale Joseph Zen denuncia il regime sinodale

Sinodo significa "camminare insieme", ma a quanto pare solo in una direzione opportunamente prestabilita, anche grazie a procedure raffinate nel corso del pontificato. L'anziano porporato di Hong Kong invita a vigilare di fronte alle chiare derive in atto.
- La lettera del cardinale cinese
- Il fine del Sinodo: la Chiesa come democrazia liberale, di S. Fontana


Il fine del Sinodo modernista: la Chiesa come democrazia liberale
IL CONVEGNO DELLA BUSSOLA

Il fine del Sinodo modernista: la Chiesa come democrazia liberale

Quali categorie di pensiero sono alla base della nuova sinodalità? Evidenti gli influssi di esistenzialismo, marxismo ed hegelismo, a danno della metafisica. Il fine è insinuare nella Chiesa la democrazia liberale procedurale, che la DSC ha sempre condannato.

- Il video del convegno


Zen ai padri sinodali: vigilate sulle manipolazioni
LA LETTERA

Zen ai padri sinodali: vigilate sulle manipolazioni

La sollecitudine per la «sacrosanta tradizione della fede cattolica» e preoccupazione per «come andrà a finire», anche facilitando certe derive a suon di procedure: il porporato 91enne rivolge un appello ad alcuni cardinali e vescovi.


Le pecore al posto dei pastori, il Sinodo sovverte la Chiesa
IL CONVEGNO DELLA BUSSOLA

Le pecore al posto dei pastori, il Sinodo sovverte la Chiesa

Il Sinodo è stato snaturato con l’apertura a membri non-vescovi. Nella nuova Chiesa sinodale è il popolo che istruisce i vescovi sul significato della Fede. È il progetto liberale denunciato da Newman, con grave pericolo per le anime.

- Il video del convegno


In Vaticano è strategia della confusione
CHIESA DIVISA

In Vaticano è strategia della confusione

Sinodo, risposte (o presunte tali) ai Dubia, Esortazione apostolica sul clima: tanti eventi importanti sparati tutti insieme per impedire dibattito e valutazioni approfondite. E intanto intorno al Sinodo si prospetta uno scontro aperto. 


«Grave accusarci di scisma, molti cardinali sostengono i Dubia»
Burke a Fernandez

«Grave accusarci di scisma, molti cardinali sostengono i Dubia»

Il Convegno della Bussola "La Babele sinodale" ha visto protagonista il cardinale Burke che non ha mancato di rivolgere una stilettata al prefetto per la Dottrina della Fede, Fernandez: «Grave che ci accusi di scisma». Il canonista Murray lamenta che il Sinodo smetta di essere di natura episcopale; Fontana: «Manca il tema metafisico». 


Dubia, le risposte di Francesco: paradigma della confusione
GIRI DI PAROLE / 2

Dubia, le risposte di Francesco: paradigma della confusione

Dalla benedizione delle coppie omosessuali al pentimento del penitente: come per il primo dubium, anche nelle risposte agli altri quattro dubia di cinque cardinali, il Papa non chiarisce. Prima afferma una cosa e poi un’altra.

- Sì, sì, ma forse no...


Burke: «La sinodalità contraddice la vera identità della Chiesa»
Il convegno della Bussola

Burke: «La sinodalità contraddice la vera identità della Chiesa»

«Il Sinodo che apre oggi cela un’agenda più politica che ecclesiale e divina. La volontà di modificare la costituzione gerarchica della Chiesa è chiara, con un conseguente indebolimento dell'insegnamento in materia morale. Lo stesso processo usato in Germania». 
- La photogallery del convegno

- Il video del convegno