Smentita in Nigeria la distruzione della chiesa della Sacra famiglia
La notizia che dei banditi armati hanno attaccato un villaggio nel nord ovest del paese e che hanno dato fuoco alla sua chiesa cattolica, riducendola in macerie, è del tutto falsa.
Pastori e agricoltori. Tentativi di dialogo e pace in Nigeria e Mali
In Africa l’accesso a terre e punti d’acqua è una costante causa di conflitto tra pastori e agricoltori. Ogni anno gli scontri provocano migliaia di morti
Scaglie di pangolino e zanne di elefante scoperte in un container in Nigeria
Continua in Africa il bracconaggio e il contrabbando di animali selvatici destinati ai mercati asiatici. Scaglie e carne di pangolino sono molto richieste soprattutto in Cina e in Vietnam
Libero monsignor Chikwe, rapito in Nigeria a fine anno
È stato liberato insieme al suo autista il vescovo di Owerri, che era stato sequestrato probabilmente a scopo di estorsione il 27 dicembre
Il Ciad vara la sua prima legge in materia di asilo
Il governo ciadiano ha adottato una normativa che garantisce a rifugiati e richiedenti asilo protezione, libertà di movimento, diritto al lavoro e all’istruzione
Persi dall’Africa 836 miliardi di dollari in 15 anni
I flussi finanziari illegali dal continente compromettono le possibilità di sviluppo, minano la credibilità delle istituzioni africane, aumentano povertà e disuguaglianze sociali
Nigeria. Una parrocchia sospende le attività pastorali
Dopo essere stata oggetto di atti sacrileghi due volte in un mese, la chiesa di Saint-Pierre ha sospeso le attività pastorali. Riprenderanno quando si avranno garanzie di sicurezza
I profughi dal Mali in Burkina Faso, dalla padella alla brace
Speravano di salvarsi dai jihadisti, ma nei campi del Burkina Faso sono attaccati sia dai terroristi che dai militari burkinabé. Migliaia decidono di tornare in Mali. Il COVID-19 ne ha bloccati 4.000
Continua in Niger l’afflusso di donne e bambini in fuga dalla Nigeria
Il dilagare della violenza negli stati nord occidentali nigeriani confinanti con il Niger costringe migliaia di persone a fuggire oltre confine anche se le frontiere sono chiuse a causa del COVID-19
Primo caso di COVID-19 in Africa sub sahariana
È stato registrato in Nigeria il 28 febbraio il primo caso di COVID-19. Il paziente è un italiano arrivato il 25 febbraio. Le autorità assicurano che il paese è pronto ad affrontare l’emergenza
Polmonite, una emergenza dimenticata
La polmonite uccide più bambini sotto i cinque anni di ogni altra malattia pur potendo essere evitata con i vaccini e curata con la somministrazione di antibiotici poco costosi
Un campo profughi permanente in Nigeria grazie alla diocesi di Yola
La diocesi cattolica ha deciso di costruire un insediamento permanente per ospitare decine di famiglie sfollate a causa di Boko Haram