Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Miracoli


Miracoli, perché non reggono i sofismi dei filosofi
Ora di dottrina / 122 – Il supplemento

Miracoli, perché non reggono i sofismi dei filosofi

Spinoza, Voltaire, Rousseau e Hume negano la possibilità dei miracoli sulla base di argomenti a priori. Ma le premesse, sbagliate, da cui partono non reggono a una critica sostanziale.


I miracoli e la critica dei filosofi del dubbio
Ora di dottrina / 121 – Il supplemento

I miracoli e la critica dei filosofi del dubbio

L’ingresso del dubbio strutturale nel pensiero filosofico ha causato un cortocircuito sul modo di intendere e usare la conoscenza. Da qui gli “attacchi ai miracoli” da parte di autori come Spinoza, Voltaire, Rousseau, Hume.


La credibilità della religione cristiana
Ora di dottrina / 120 – Il supplemento

La credibilità della religione cristiana

La ragione dell'uomo è in grado di riconoscere un miracolo come segno certo della presenza di Dio. Questa verità è agli antipodi del criticismo kantiano, come anche dell’hermesianesimo. Gli insegnamenti del beato Pio IX e di san Pio X.


I sacerdoti, destinatari privilegiati dei miracoli di Gesù
Ora di dottrina / 119 – Il supplemento

I sacerdoti, destinatari privilegiati dei miracoli di Gesù

Dai Vangeli si comprende come Gesù compia i miracoli non solo per offrire alle folle il segno della presenza divina in Lui, ma soprattutto per dare questa testimonianza alle guide religiose del Suo popolo. Un fatto che dovrebbe far riflettere, anche alla luce delle nuove Norme del Ddf...


I miracoli nelle Scritture
ORA DI DOTTRINA / 118 – IL SUPPLEMENTO

I miracoli nelle Scritture

Gesù ha compiuto segni straordinari e lo ha fatto «perché crediate». Dio ha scelto di compiere prodigi per corroborare la fede. Con buona pace della mentalità razionalista diffusa anche tra i cattolici.


La demitizzazione dietro la "svolta" sulle apparizioni
cercasi trascendenza

La demitizzazione dietro la "svolta" sulle apparizioni

Le recenti norme che rifiutano di esprimersi sulla soprannaturalità non arrivano di punto in bianco. I percorsi che hanno fatto da battistrada partono dalla teologia della demitizzazione di matrice protestante, che ha l'intento di razionalizzare la fede, eliminando dai racconti evangelici il miracolismo.


Apparizioni, il paradigma Fernández slega fede e ragione
I venerdì della Bussola

Apparizioni, il paradigma Fernández slega fede e ragione

Nelle nuove Norme sulle apparizioni «cambia chi giudica, cosa giudica e come giudica». Si distorce il ruolo dei veggenti e quello di Maria, nonché la funzione dei segni. Un approccio fideista, contrario a quello della Chiesa di sempre. Dal videoincontro con Manetti e Scrosati.


Ghiaie di Bonate, 80 anni di grazie dalla Regina della Famiglia
Intervista

Ghiaie di Bonate, 80 anni di grazie dalla Regina della Famiglia

Il 13 maggio 1944, a Ghiaie (Bergamo), la Madonna appare a una bambina di 7 anni, Adelaide Roncalli. È la prima di 13 apparizioni, ancora non riconosciute, con un messaggio centrale: la necessità di famiglie sante. Tra i miracoli anche danze del sole, come a Fatima. La Bussola intervista Lucia Amour, medico e mamma miracolata per intercessione di Maria.
- La storia del santuario di Fatima, di Antonio Tarallo


Il miracolo, l’indagine sul contadino con la gamba riattaccata
Il libro

Il miracolo, l’indagine sul contadino con la gamba riattaccata

Calanda, 1640. Due anni e cinque mesi dopo l’amputazione, all’ospedale di Saragozza, della gamba destra, Miguel Juan Pellicer, devoto alla Vergine del Pilar, si risveglia con la sua stessa gamba riattaccata. Nel saggio Il miracolo, Vittorio Messori riporta testimonianze e documenti dell’epoca.


Gli occhi di Maria, i prodigi nell’Italia invasa da Napoleone
IL LIBRO

Gli occhi di Maria, i prodigi nell’Italia invasa da Napoleone

1796: Napoleone invade l’Italia e più di cento immagini della Madonna e non solo si animano in tutto il Paese. È un prodigio attestato da migliaia di testimoni, sul cui significato storico, culturale e spirituale indagano Rino Cammilleri e Vittorio Messori nel saggio Gli occhi di Maria.


Le folle attratte dalla "luce gentile" di Ratzinger
CAMERA ARDENTE

Le folle attratte dalla "luce gentile" di Ratzinger

Borgo Pio 03_01_2023

Quasi il doppio dei fedeli previsti nel primo giorno di esposizione della salma. C'è persino chi va a chiedergli grazie.


Dalla Bibbia ai miracoli, le risposte di padre Botta
IL LIBRO

Dalla Bibbia ai miracoli, le risposte di padre Botta

Il volume “Le domande piccole dei grandi” riporta le catechesi sui Passi al Mistero tenute da padre Maurizio Botta nella Chiesa Nuova a Roma. Il sacerdote oratoriano smonta, nel suo stile brillante, alcuni luoghi comuni relativi ai miracoli, al sacerdozio, alla santità, alla Sacra Scrittura, alla Confessione e alla Messa.