Sindaco di Betlemme: cristiani minoranza vitale
A Betlemme era nato il re Davide e proprio in questo piccolo borgo, a circa 10 km da Gerusalemme. A Betlemme è nato Gesù. La popolazione cristiana, però, è attualmente ridotta a una minoranza del 20%. Ma una minoranza vitale, guidata dal sindaco Anton Salman, che andiamo a incontrare.
Gli ultimi ebrei etiopi chiedono di emigrare in Israele
Quasi 80.000 ebrei etiopi sollecitano il permesso di emigrare in Israele per ricongiungersi ai famigliari già residenti nel paese
Siria: il voltafaccia di Trump, l'irrilevanza di Roma
Sempre più concreta la possibilità di un attacco americano in Siria, a cui la Russia promette di rispondere colpo su colpo. E se il cambiamento di Trump può essere motivato dal Russiagate in casa, l'Italia si distingue ancora per la totale irrilevanza.
Una parrocchia e un Vicariato episcopale per immigrati e rifugiati cristiani in Israele
Monsignor Pizzaballa ha disposto la creazione in Terra Santa di una parrocchia personale per assistere immigrati e rifugiati e di un vicariato per realizzare l’unità nella diversità che anima la Chiesa locale
Così parlò bin Salman, amico dell'Occidente
Si è parlato molto e con ampio anticipo dell’intervista rilasciata dal principe saudita Mohammed bin Salman al The Atlantic, nel corso della sua visita negli Usa. Una volta pubblicata il 2 aprile, possiamo vedere che una cosa è certa: è un’intervista che va presa con beneficio di inventario. Ma quel che esprime è già importante.
Israele sospende l’accordo per il trasferimento di migliaia di emigranti africani in paesi occidentali
Gli emigranti africani entrati illegalmente in Israele attendono di conoscere la loro sorte dopo che neanche il progetto di trasferirne una parte in Occidente sembra fattibile
Stop all'educazione all'odio? Ministri palestinesi contrari
Il Ministro dell'Istruzione dell'Autorità Palestinese Sabri Saidam, è preoccupato perché nelle scuole di Gerusalemme cambiano i libri destinati ai bambini arabi. Finora i testi palestinesi loro prescritti erano pieni di inviti alla violenza contro gli ebrei.
Tuoni e fulmini a Monaco: inizia lo scontro Israele-Iran
Conferenza di Monaco per la sicurezza. Con un pesante scontro verbale fra il premier israeliano Netanyahu e il ministro degli Esteri iraniano Zarif, inizia lo scontro fra Israele e Iran. A monte della crisi c'è l'accordo sul nucleare iraniano del 2015, voluto da Obama e dall'Ue. Alle spalle dell'Iran c'è la Russia di Putin con un ruolo sempre più aggressivo nel Medio Oriente.
PERCHE' LA JIHAD VUOLE LA CONQUISTA DI GERUSALEMME di Lorenza Formicola
Perché i musulmani vogliono conquistare Gerusalemme
Città santa per tutte e tre le religioni monoteiste, Gerusalemme è l'obiettivo ultimo della jihad islamica. Perché, secondo la tradizione, è a Gerusalemme che Maometto guidò in preghiera Gesù e i profeti dell'Antico Testamento, stabilendo il primato su cristianesimo ed ebraismo.
Israele rimpatria gli immigrati irregolari
Nei prossimi mesi decine di migliaia di immigrati africani entrati illegalmente in Israele sostenendo di essere profughi saranno rimpatriati o trasferiti in paesi terzi, dotati di un fondo pari a 3.500 dollari
Gerusalemme, l'enigma islamico
Dietro alla reazione rumorosa dei paesi islamici che chiedono il riconoscimento di Gerusalemme est come capitale dello stato palestinese, ci sono in realtà posizioni e strategie diverse, ma soprattutto la consapevolezza che al negoziato non c'è alternativa.
Medio Oriente, chi erediterà il ruolo di mediatore
Con il riconoscimento di Gerusalemme capitale di Israele, gli Stati Uniti rinunciano anche ufficialmente al loro ruolo di mediatore internazionale per il Medio Oriente. Adesso chi erediterà questa posizione? L'Ue è candidata privilegiata, ma è divisa sul Medio Oriente. La Russia potrebbe subentrarle.