Guerre e destabilizzazione, paghiamo gli errori di Biden
Laddove Trump aveva posto le basi per un equilibrio in Medio Oriente con gli Accordi di Abramo, l'attuale amministrazione USA ha incoraggiato l'Iran nella sua opera di destabilizzazione. Un disastro diplomatico.
Dopo l'attacco iraniano, Israele pensa alla risposta. Gli alleati lo frenano
L’attacco iraniano contro Israele del 13 aprile è il primo atto di guerra aperta fra i due paesi. Ci sarà una reazione israeliana? Usa e G7 frenano Netanyahu.
Iran, su Israele un attacco "soft" in attesa della vittoria a Gaza
Dopo il nutrito lancio di droni e missili nella notte tra sabato e domenica (neutralizzati dalle forze israeliane al 99%), l'Iran dichiara chiusa la questione a meno che Israele «non commetta altri errori». Teheran punta sull'impossibilità di Israele di eliminare Hamas.
- Israele reagirà? Gli alleati lo frenano di Stefano Magni
Israeliani fuori da Gaza, una ritirata con molti significati
Cogliendo di sorpresa osservatori e corrispondenti, Israele ha ritirato la brigata dell’esercito che occupava Khan Yunis. Le ragioni di questa mossa a sorpresa sono molte, da Biden all'Iran.
Una cristiana condannata in Iran per “attività cristiane sioniste”
La donna si era convertita al Cristianesimo mentre si trovava in Malesia dove era emigrata ed è stata condannata per atti contro la sicurezza nazionale
Inferno nel Sudan, la peggior crisi umanitaria della storia recente
La guerra civile del Sudan, scoppiata a seguito del colpo di Stato del generale Hemedti, è diventata la peggiore crisi umanitaria della storia recente, con 9 milioni di profughi.
Iran, affluenza a picco. Il popolo libero sceglie l’astensione
Nonostante i tentativi delle autorità di incoraggiare un’alta partecipazione al voto, i primi dati delle elezioni in Iran parlano di un’affluenza del 41%, la più bassa dal 1979. Un segno di protesta contro il regime islamico.
I cristiani iraniani “senza volto”
Il rapporto 2024 di Article 18 sulla situazione dei cristiani in Iran denuncia una netta regressione in fatto di libertà religiosa con ondate di arresti
L'Iran punta all'Africa e ignora l'Occidente
Il presidente iraniano Raisi ridimensiona le relazioni con le potenze occidentali mentre consolida l'impegno e stringe accordi con vari Paesi africani, per incassarne il supporto in sede Onu ed evitare sanzioni.
Yemen, Iraq, Siria: con i raid gli USA "si giocano" il Medio Oriente
L'escalation americana in chiave anti-iraniana oltre a non essere militarmente risolutiva si sta rivelando politicamente controproducente: Giordania e Iraq "abbandonano" Washington, e Damasco denuncia l'occupazione.
- Israele: stallo sugli ostaggi, distruzione a Gaza, di Nicola Scopelliti
Propaganda iraniana nel Regno Unito, l’intelligence inglese indaga
Tre video di estremisti iraniani con discorsi antisemiti e tentativi di radicalizzare i musulmani inglesi, in nome della «morte a Israele». Le università tra i luoghi in cui la propaganda mira a radicarsi. E ora Londra indaga.
Più conflitti, più potere: ecco la strategia dell'Iran
L'escalation nel Mar Rosso fa parte della strategia di Teheran per creare caos tra i Paesi arabi al fine di agevolare la propria egemonia nella regione. Il fallimento della politica Dem americana.