- Demografia
La Cina “liberalizza” la procreazione
- Svipop
- 08-11-2020
Squilibrio tra maschi e femmine, riduzione della popolazione attiva, aumento degli anziani. Tardivamente la Cina cerca di ovviare ai disastri della politica del figlio unico
Squilibrio tra maschi e femmine, riduzione della popolazione attiva, aumento degli anziani. Tardivamente la Cina cerca di ovviare ai disastri della politica del figlio unico
Le dimissioni di monsignor Vincenzo Guo Xijin, vescovo legittimo già costretto dalla Santa Sede a lasciare il suo posto di titolare a un vescovo già scomunicato e legittimato grazie all'accordo tra Cina e Santa Sede, sono la dimostrazione chiara che l'accordo con la Cina per la nomina dei vescovi funziona a senso unico.
Child sex dolls, bambole sessuali con sembianze di minori e anche piccolissimi: sono vendute da Alibaba, colosso cinese dell'e-commerce. «Vengono modellate su bambini veri, usando immagini prese dai social», rivelano reportage citati da Collective Shout. Perché il governo comunista cinese consente tale incitamento alla pedofilia?
Oggi la Chiesa ricorda i 120 martiri cinesi, vescovi, preti, suore, laici: una storia scomoda per chi oggi ha ribaltato i valori in campo e indica come modello il compromesso anziché il martirio. E quanto accade nel rapporto tra Santa Sede e Cina riguarda ognuno di noi.
Le autorità federali di New York hanno sequestrato pochi giorni fa 13 tonnellate di capelli umani prelevati da internati in uno dei campi di concentramento cinesi e venduti come prodotti di bellezza, quali le extension. Probabili vittime gli uiguri dello Xinjiang, una delle minoranze religiose perseguitate dal regime comunista di Pechino. Che impone anche sterilizzazioni e aborti forzati.
Il governo cinese sta attuando un programma per limitare la crescita demografica degli uiguri, minoranza di fede islamica e lingua turca. La denuncia in un rapporto appena pubblicato
Imposto per decenni, il limite di un figlio per coppia ha alterato il rapporto maschi/femmine e sta provocando un rapido invecchiamento della popolazione
Dal 2007 Agostino Cui Tai, vescovo non ufficiale di Xuanhua, è perseguitato dal regime, detenuto o costretto agli arresti domiciliari per lunghi periodi senza accuse e condanne
Tenere lontani i giovani da pratiche e attività religiose è una priorità per il Partito comunista cinese. Le scuole devono vigilare affinché sia esclusa ogni organizzazione e struttura religiosa
Pechino si oppone alla presenza di Taiwan in qualità di osservatore alla 73esima Assemblea mondiale della sanità in programma a partire dal 18 maggio. Per Pechino Taiwan è una provincia della Cina
L’Australia sollecita i paesi membri dell’Oms a chiedere una indagine indipendente sull’origine e la diffusione del coronavirus. La Cina risponde minacciando ritorsioni economiche
Amnesty International parla di diminuzione delle sentenze capitali nel pianeta, ma in alcuni dei Paesi dove ancora sono previste il numero assoluto delle esecuzioni è cresciuto: in Arabia Saudita sono state 184 nel 2019, contro le 149 del 2018; in Iraq sono raddoppiate; soprattutto in Cina ne avvengono a migliaia: il che rende incerta la reale diminuzione assoluta del fenomeno.