Álvarez libero ma l'esilio in Vaticano è un regalo ad Ortega
Il rilascio del vescovo di Matagalpa e altri 18 religiosi nicaraguensi accolti a Roma è una buona notizia ma anche un pericoloso precedente: il regime potrà sbarazzarsi del clero accordandosi con la Santa Sede.
La fede viva dei cattolici cinesi
Sono appena state inaugurate due nuove chiese, a Pechino e a Guanshan, e la comunità di Tangshan ha aperto un Anno pastorale speciale
Arrestato in Cina monsignor Shao
Il vescovo di Wenzhou ha già trascorso in carcere lunghi periodi perché rifiuta di aderire agli organismi ufficiali imposti dal regime comunista alla Chiesa
La crescita della Cina rallenta, la popolazione è stanca
Nel discorso di fine anno, Xi Jinping ammette che ci saranno "venti e pioggia". L'economia cinese rallenta, perché la popolazione consuma meno (e fa meno figli).
Le guerre del 2024 saranno decise da tre elezioni chiave
Difficile pensare che le guerre del 2023, Ucraina e Medio Oriente soprattutto, si risolvano nel corso dell'anno. L'esito è condizionato dalle elezioni a Taiwan, nell'Ue e negli Usa.
- La Cina rallenta di Stefano Magni
In Cina limiti e ostacoli alla celebrazione del Natale
Con il prestesto di adottare misure di sicurezza a Baoding è stato ostacolato l’accesso alla cattedrale e ai bambini è stato impedito di entrare in chiesa
Jimmy Lai alla sbarra, processo a Hong Kong per colpe retroattive
Jimmy Lai, editore cattolico di Hong Kong, è ancora a processo. Dopo tre anni di carcere duro, rischia l'ergastolo per essersi espresso contro il regime (quando era legale farlo).
Xi e Biden, sorrisi e piccole intese. Ma la guerra fredda continua
Primo viaggio di Xi Jinping negli Usa dal 2017, primo incontro al vertice dopo un anno di tensioni fra Usa e Cina. Raggiunti solo accordi su droga e comunicazioni fra militari. Libertà di religione assente.
La Cina diventa anti-israeliana, per contare di più nel Medio Oriente
La Cina sostiene materialmente Hamas in molti modi. Ma soprattutto ha lanciato una dura campagna di propaganda contro Israele con inediti toni anti-semiti. Nonostante la lontananza, Pechino è pienamente coinvolta nel Medio Oriente.
Un documentario su Jimmy Lai, eroe cattolico della libertà
Robert Sirico, cofondatore dell'Acton Institute, ha presentato a Roma The Hong Konger da lui prodotto, film su Jimmy Lai, dissidente perseguitato, cattolico, ex magnate dell'editoria di Hong Kong. Non si nasconde la delusione per il soft power del Vaticano nei confronti del regime comunista.
Come la Cia difese la Cina, per il Covid e nelle elezioni del 2020
Secondo una “gola profonda” della Cia, gli analisti hanno fatto di tutto per salvare la reputazione della Cina, anche contro gli interessi nazionali americani in almeno due occasioni: l'origine del Covid e le elezioni presidenziali del 2020.
Il puzzle del Sinodo: esce Ladaria, ma arrivano i cinesi
Due nomine in omaggio all'Accordo provvisorio con Pechino e un diniego clamoroso, quello dell'ex Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, in cui molti colgono una reazione alla Nota del Vicariato in difesa di Rupnik.