Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Josemaría Escrivá a cura di Ermes Dovico
Il caso

La Cina fa la guerra all’“inno di Hong Kong”

Ascolta la versione audio dell'articolo

Un ordine della Corte d’Appello di Hong Kong asseconda la richiesta del governo filocinese di impedire la diffusione dell’inno pro-democrazia “Glory to Hong Kong”, usato nelle proteste del 2019 contro il PCC. Pressioni anche sulle big tech e YouTube blocca la canzone.

Esteri 24_05_2024 English
Cover inno "Glory to Hong Kong" (da Wikipedia)

L’8 maggio, la Corte d’Appello di Hong Kong ha autorizzato la richiesta del governo di un’ingiunzione per impedire a chiunque di utilizzare l’inno pro-democrazia “Glory to Hong Kong”, reso popolare durante le proteste pro-democratiche del 2019, ribaltando una sentenza del tribunale di grado inferiore del luglio 2023 che aveva respinto il tentativo del governo a causa di problemi di libertà di parola.

Nella sua sentenza, la corte d’appello pro-Cina ha definito l'inno come un’“arma” che ha incitato violente proteste nel 2019 contro il Partito Comunista Cinese (PCC) a Pechino. Il giudice d'appello Jeremy Poon ha dichiarato che il compositore della canzone pro-democrazia aveva «inteso che fosse un’“arma” e così è diventata». «È stata usata come un impulso per spingere le violente proteste che affliggono Hong Kong dal 2019. È potente nel suscitare emozioni tra alcune frazioni della società», ha scritto Poon.

La canzone, registrata clandestinamente da un’orchestra anonima, è cresciuta di popolarità durante le proteste del 2019 a Hong Kong contro il PCC. A causa della sua popolarità, l'inno è stato soprannominato “l'inno nazionale” di Hong Kong ed è stato utilizzato in varie competizioni internazionali al posto dell'inno nazionale cinese “Marcia dei Volontari”.
Il testo include lo slogan di protesta «Liberare Hong Kong, rivoluzione dei nostri tempi». Il governo e i tribunali di Hong Kong avevano sostenuto che la suddetta frase contenesse connotazioni secessioniste e sovversive. «Il governo (...) comunicherà con i fornitori di servizi Internet coinvolti, chiedendo o pretendendo che rimuovano i contenuti in questione in conformità con l'ordine di ingiunzione», ha dichiarato Paul Lam, segretario alla Giustizia di Hong Kong. Lo scopo è quello di «persuadere i fornitori di servizi Internet (...) a non facilitare la commissione di atti illegali», ha aggiunto Lam.

Anthony Lai, esperto di cybersicurezza residente a Hong Kong, ha dichiarato che, se una piattaforma dovesse rispettare il divieto, dovrebbe garantire che la canzone non possa avere un indirizzo IP di Hong Kong o che gli utenti di Hong Kong non possano accedere alla canzone. «Capisco l'esigenza del governo di difendere la sicurezza nazionale, ma temo che la sorveglianza di tutta la rete assorbirebbe troppe risorse», ha dichiarato Lai all'Agence France-Presse, pur mostrandosi comprensivo nei confronti del governo di Hong Kong.

Diverse volte il governo di Hong Kong ha chiesto a Google di inserire la “Marcia dei Volontari” in cima ai risultati di ricerca. Google ha risposto che gli algoritmi formano i risultati di ricerca e quindi ha respinto la richiesta di Hong Kong. Quando il governo di Hong Kong ha cercato per la prima volta di mettere fuori legge “Glory to Hong Kong” nel 2023, Hong Kong Watch, insieme a più di 24 gruppi della società civile, ha guidato gli sforzi per scrivere una lettera congiunta alle piattaforme tecnologiche online, tra cui Spotify, Apple, Google e Meta, esortandole a resistere all'ingiunzione del governo che criminalizzerà di fatto gli intermediari che trasmettono o distribuiscono l'inno online.

La sentenza del tribunale di Hong Kong è arrivata sulla scia di quello che i critici definiscono un deterioramento dei diritti e delle libertà individuali a Hong Kong, una situazione che ha visto molte figure critiche nei confronti del PCC, come il devoto cattolico Jimmy Lai, imprigionato, e il cardinale Joseph Zen, perseguitato, nonché la chiusura di media critici nei confronti del PCC, come l'Apple Daily di Lai. Inoltre, la recente decisione del tribunale ha fatto seguito alla promulgazione del Safeguarding National Security Bill di Hong Kong, noto anche come “legislazione dell'Articolo 23”, che, secondo Hong Kong Watch, metterebbe ulteriormente al bando le libertà nella città.

A seguito dell'ingiunzione dell'8 maggio del tribunale di Hong Kong, il 15 maggio la piattaforma multimediale YouTube ha annunciato di aver bloccato “Glory to Hong Kong” in base alla posizione geografica degli utenti. Un totale di 32 link video alla canzone non appariranno più nella pagina di ricerca di Google a Hong Kong. In una dichiarazione, YouTube ha ammesso che 32 link web che riproducono “Glory to Hong Kong” sono stati geobloccati e non sono attualmente disponibili a Hong Kong a seguito della suddetta ordinanza del tribunale. Gli sforzi per accedere ai video da Hong Kong hanno prodotto messaggi come «Questo contenuto non è disponibile su questo dominio nazionale a causa di un'ordinanza del tribunale» o «Questo video non è più disponibile». «Siamo delusi dalla decisione della Corte, ma stiamo rispettando l'ordine di rimozione bloccando l'accesso ai video elencati per gli spettatori di Hong Kong. Continueremo a considerare le nostre opzioni per un appello, per promuovere l'accesso alle informazioni», ha scritto un portavoce di YouTube in una risposta via e-mail alla CNN.

I gruppi industriali, tra cui l'Asia Internet Coalition, che rappresenta grandi aziende tecnologiche come Meta, Apple e Google, hanno sostenuto che un Internet libero e aperto a Hong Kong è «fondamentale» per garantire la competitività della città. Yan Baogang, ex direttore di i-CABLE Finance Info Channel, ha scritto in una rubrica per The Epoch Times che la mossa del tribunale di Hong Kong scoraggerà le imprese e i professionisti internazionali dall'operare a Hong Kong. «Ovviamente, il governo della RAS (regione amministrativa speciale) non vuole infliggere un duro colpo alla fiducia degli investitori stranieri dopo la legislazione dell'articolo 23, e mantenere la posizione [di Hong Kong] come centro finanziario è ancora un compito importante per Pechino», ha scritto Yan. «Tuttavia, se gli Stati Uniti dovessero vietare TikTok, Pechino potrebbe prendere altre contromisure. A quel punto, i funzionari di Hong Kong saranno sotto pressione per prendere provvedimenti contro le piattaforme di social media. Temo che a quel punto anche YouTube e Gmail dovranno essere ritirati dagli scaffali».

Inoltre, Yan ha denunciato il governo di Hong Kong per essersi inchinato al regime del PCC a Pechino: «I funzionari del governo della RAS non si preoccupano nemmeno di mantenere la loro autonomia e si limitano a fare tutto ciò che l'autorità centrale dice loro di fare». In particolare, alcuni osservatori hanno sottolineato come la recente decisione del tribunale di Hong Kong e altri atti legislativi nella città semi-autonoma riflettano l'insicurezza del regime del PCC, che censura le persone e limita le informazioni che vanno contro i suoi obiettivi e la sua narrativa.
Altri analisti hanno notato come Hong Kong sia regredita all'epoca della Rivoluzione culturale sotto il dittatore cinese Mao Zedong, tanto che qualsiasi forma di musica che possa suscitare dissenso viene censurata prima di diventare popolare. Per quanto riguarda le ramificazioni del draconiano Articolo 23 di Hong Kong, solo il tempo potrà dirlo.



INTERVISTA/PADRE SIRICO

«Jimmy Lai, perseguitato dalla Cina, abbandonato dal Vaticano»

Mentre Hong Kong irrigidisce la legge sulla sicurezza nazionale, il famoso dissidente cattolico rischia di restare in galera a vita. Padre Robert Sirico ha partecipato a una udienza del suo processo: «Mi ha visto, l'ho benedetto e si è commosso». Un crocifisso disegnato in carcere è ora esposto all'Università Cattolica di Washington. La vicinanza del cardinale Zen e il silenzio di Roma e della Chiesa di Hong Kong.

nuova legge

Hong Kong Gulag, stretta sui dissidenti. Anche i preti nel mirino

13_03_2024 Luca Volontè

Il nuovo disegno di legge sulla salvaguardia della sicurezza nazionale del governo fantoccio di Hong Kong attua una stretta mai vista a dissidenti e oppositori con la scusa della collusione con le forze straniere. A rischio anche il segreto confessionale dei sacerdoti. 

COMUNISMO CINESE

Jimmy Lai alla sbarra, processo a Hong Kong per colpe retroattive

19_12_2023 Stefano Magni

Jimmy Lai, editore cattolico di Hong Kong, è ancora a processo. Dopo tre anni di carcere duro, rischia l'ergastolo per essersi espresso contro il regime (quando era legale farlo).

COMUNISMO CINESE

Elezioni farsa a Hong Kong per confermare il potere di Pechino

13_12_2023 Stefano Magni

La popolazione di Hong Kong esprime la sua protesta contro il regime di Pechino non andando a votare. Nelle elezioni locali solo il 20% poteva essere eletto, gli altri sono di nomina governativa.

91 anni

Il ministero del card. Zen nelle carceri di Hong Kong

12_01_2023 Aurelio Porfiri

Il porporato cinese ha ottenuto un visto per partecipare ai funerali di Benedetto XVI ed è stato ricevuto in udienza da Papa Francesco, cui ha raccontato del proprio apostolato tra i detenuti. Un servizio che svolge da 20 anni e che porta avanti con fermezza, malgrado l'età e il processo che lo vede come imputato.