Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Pietro e Paolo a cura di Ermes Dovico

Hong kong


La Cina incombe: 14 condanne a Hong Kong per sovversione
COMUNISMO CINESE

La Cina incombe: 14 condanne a Hong Kong per sovversione

Nel processo a 47 attivisti democratici, arrestati nel 2020, sono arrivate le prime 14 condanne per sovversione, ma anche 2 assoluzioni. La nuova legge di Pechino applicata a Hong Kong.


La Cina fa la guerra all’“inno di Hong Kong”
Il caso

La Cina fa la guerra all’“inno di Hong Kong”

Un ordine della Corte d’Appello di Hong Kong asseconda la richiesta del governo filocinese di impedire la diffusione dell’inno pro-democrazia “Glory to Hong Kong”, usato nelle proteste del 2019 contro il PCC. Pressioni anche sulle big tech e YouTube blocca la canzone.


Come il regime di Pechino terrorizza gli studenti cinesi all'estero
AMNESTY INTERNATIONAL

Come il regime di Pechino terrorizza gli studenti cinesi all'estero

Nel nuovo rapporto di Amnesty International, tutti i modi con cui il Partito Comunista Cinese segue, spia, perseguita e reprime gli studenti all'estero. Un totalitarismo transnazionale, anche in casa nostra. 


«Jimmy Lai, perseguitato dalla Cina, abbandonato dal Vaticano»
INTERVISTA/PADRE SIRICO

«Jimmy Lai, perseguitato dalla Cina, abbandonato dal Vaticano»

Mentre Hong Kong irrigidisce la legge sulla sicurezza nazionale, il famoso dissidente cattolico rischia di restare in galera a vita. Padre Robert Sirico ha partecipato a una udienza del suo processo: «Mi ha visto, l'ho benedetto e si è commosso». Un crocifisso disegnato in carcere è ora esposto all'Università Cattolica di Washington. La vicinanza del cardinale Zen e il silenzio di Roma e della Chiesa di Hong Kong.


Hong Kong Gulag, stretta sui dissidenti. Anche i preti nel mirino
nuova legge

Hong Kong Gulag, stretta sui dissidenti. Anche i preti nel mirino

Il nuovo disegno di legge sulla salvaguardia della sicurezza nazionale del governo fantoccio di Hong Kong attua una stretta mai vista a dissidenti e oppositori con la scusa della collusione con le forze straniere. A rischio anche il segreto confessionale dei sacerdoti. 


Jimmy Lai alla sbarra, processo a Hong Kong per colpe retroattive
COMUNISMO CINESE

Jimmy Lai alla sbarra, processo a Hong Kong per colpe retroattive

Jimmy Lai, editore cattolico di Hong Kong, è ancora a processo. Dopo tre anni di carcere duro, rischia l'ergastolo per essersi espresso contro il regime (quando era legale farlo).


Un documentario su Jimmy Lai, eroe cattolico della libertà
THE HONG KONGER

Un documentario su Jimmy Lai, eroe cattolico della libertà

Robert Sirico, cofondatore dell'Acton Institute, ha presentato a Roma The Hong Konger da lui prodotto, film su Jimmy Lai, dissidente perseguitato, cattolico, ex magnate dell'editoria di Hong Kong. Non si nasconde la delusione per il soft power del Vaticano nei confronti del regime comunista.


Il Papa parla alla Mongolia perché la Cina intenda
IL VIAGGIO

Il Papa parla alla Mongolia perché la Cina intenda

Nella storica visita in Mongolia, papa Francesco fa un appello per la pace e rassicura Pechino sul fatto che la Chiesa non ha un'agenda politica. Incontro con gli ultimi vescovi di Hong Kong (ma  non il cardinale Zen).


Terzo mandato: cosa attendersi dal compagno Xi
COMUNISMO CINESE

Terzo mandato: cosa attendersi dal compagno Xi

Xi Jinping è stato eletto anche formalmente presidente della Cina, per il terzo mandato di fila. La sua è una concentrazione di poteri senza precedenti, considerando che era stato anche rieletto segretario del Partito Comunista. Cosa dobbiamo attenderci? Più repressione contro le religioni e una politica estera più muscolare contro gli Usa. 


Il ministero del card. Zen nelle carceri di Hong Kong
91 anni

Il ministero del card. Zen nelle carceri di Hong Kong

Il porporato cinese ha ottenuto un visto per partecipare ai funerali di Benedetto XVI ed è stato ricevuto in udienza da Papa Francesco, cui ha raccontato del proprio apostolato tra i detenuti. Un servizio che svolge da 20 anni e che porta avanti con fermezza, malgrado l'età e il processo che lo vede come imputato.


Iniziato il processo al cardinale Zen
HONG KONG

Iniziato il processo al cardinale Zen

«Non colpevole». Così il cardinale Zen e gli altri 5 imputati che sono comparsi il 26 settembre davanti alla corte di Hong Kong, accusati per la gestione di un Fondo di assistenza per gli attivisti democratici. Intanto nello stesso giorno a Hong Kong, dopo due anni è caduta la quarantena obbligatoria anti-Covid.


Zen trova un difensore a Roma: il cardinal Filoni
GUERRIERO DELLA FEDE

Zen trova un difensore a Roma: il cardinal Filoni

Il processo a Hong Kong contro il cardinale Joseph Zen è, in realtà, un monito affinché nessuno si senta al riparo dalla scure del regime. La gestione vaticana del caso provoca malumori anche in casa nostra, ma il cardinal Fernando Filoni scende in campo per denunciare le ingiustizie subite dal confratello cinese: “la Cina e la Chiesa hanno in lui un figlio devoto”.