Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Pietro e Paolo a cura di Ermes Dovico

Pechino

La Cina minaccia Taiwan, contro il suo nuovo presidente
COMUNISMO CINESE

La Cina minaccia Taiwan, contro il suo nuovo presidente

Nuova crisi nello stretto di Taiwan. A Taipei si è appena insediato il presidente Lai. Pechino risponde con minacce ed esercitazioni.

- Vietato cantare Gloria a Hong Kong di Angelina Tan


La Cina fa la guerra all’“inno di Hong Kong”
Il caso

La Cina fa la guerra all’“inno di Hong Kong”

Un ordine della Corte d’Appello di Hong Kong asseconda la richiesta del governo filocinese di impedire la diffusione dell’inno pro-democrazia “Glory to Hong Kong”, usato nelle proteste del 2019 contro il PCC. Pressioni anche sulle big tech e YouTube blocca la canzone.


Come il regime di Pechino terrorizza gli studenti cinesi all'estero
AMNESTY INTERNATIONAL

Come il regime di Pechino terrorizza gli studenti cinesi all'estero

Nel nuovo rapporto di Amnesty International, tutti i modi con cui il Partito Comunista Cinese segue, spia, perseguita e reprime gli studenti all'estero. Un totalitarismo transnazionale, anche in casa nostra. 


Morto Qi Zhiyong, testimone di Tienanmen convertito al cristianesimo
COMUNISMO CINESE

Morto Qi Zhiyong, testimone di Tienanmen convertito al cristianesimo

Qi Zhiyong era stato ferito a Tienanmen il 4 giugno 1989. Convertitosi al cristianesimo ha passato la vita a raccontare la verità su quei fatti, nonostante la persecuzione.


La fede viva dei cattolici cinesi
Asia

La fede viva dei cattolici cinesi

Sono appena state inaugurate due nuove chiese, a Pechino e a Guanshan, e la comunità di Tangshan ha aperto un Anno pastorale speciale


Intelligenza Artificiale: prodotto umano, troppo umano
MUSK E PECHINO

Intelligenza Artificiale: prodotto umano, troppo umano

L’intelligenza artificiale è un pericolo? È un’opportunità? La domanda che dovremmo porci, prima di tutto, è un’altra: è veramente “artificiale”? Il quesito si impone dopo l’ultima intervista rilasciata da Elon Musk e dopo la pubblicazione, in Cina, del regolamento sull'intelligenza artificiale generativa. 


Paura a Pechino, cinesi vittime dell'ideologia Covid 0
COMUNISMO CINESE

Paura a Pechino, cinesi vittime dell'ideologia Covid 0

Panico a Pechino perché sono stati individuati i primi casi di Covid e allora la popolazione teme di essere chiusa in casa. Per evitare di fare la fine dei connazionali di Shanghai, rimasti chiusi in casa senza scorte di cibo, iniziano gli accaparramenti. La strategia Covid 0 dimostra di non funzionare. Le autorità ammettono che è una scelta ideologica.


Hong Kong, Chow Sau-yan nuovo vescovo. Un compito non facile
LA NOMINA DI BERGOGLIO

Hong Kong, Chow Sau-yan nuovo vescovo. Un compito non facile

Papa Francesco ha nominato il gesuita Chow Sau-yan vescovo di Hong Kong, diocesi che attendeva una nuova guida dal gennaio 2019. Un processo di nomina accidentato, anche a causa delle tensioni tra i sostenitori del movimento democratico locale e Pechino. Chow Sau-yan avrà bisogno di preghiere per condurre la Chiesa di Hong Kong a seguire Cristo, come hanno fatto tanti martiri cinesi, e non il mondo.


Il paese più inquinato al mondo è il Bangladesh
Inquinamento atmosferico

Il paese più inquinato al mondo è il Bangladesh

Svipop 12_11_2019 Anna Bono

Il Bangladesh ha sottratto alla Cina il primato dell’inquinamento, Delhi lo ha tolto a Pechino. Tra le 30 città più inquinate 22 sono in India, le altre otto in Pakistan e in Bangladesh


In Cina è stata chiusa un’altra chiesa protestante
Cina

In Cina è stata chiusa un’altra chiesa protestante

Le autorità hanno posto i sigilli alla chiesa di Shouwang e ne hanno sequestrato i beni accusandola di non  volersi registrare come “organizzazione sociale”. Lacomunità è stata perseguitata per anni


Cina-Vaticano arresti e bufale per spingere l'accordo
PECHINO E SANTA SEDE

Cina-Vaticano arresti e bufale per spingere l'accordo

Accordo imminente fra Cina e Vaticano. Si potrebbe firmare già entro Pasqua. Invece no, arriva la smentita dalla Sala Stampa Vaticana. Non c'è alcun accordo imminente, è solo una voce diffusa dalla stampa del regime cinese,  che vuol veder riconosciuti i propri vescovi. Intanto un vescovo "sotterraneo" (fedele al Papa) è stato arrestato.