Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Nicola di Flüe a cura di Ermes Dovico
Cristiani Perseguitati
a cura di Anna Bono
Asia

Come i cattolici vivono la Quaresima in Cina

Le comunità cattoliche durante la Quaresima moltiplicano le attività pastorali e caritatevoli dando prova della profondità della loro fede

In Cina i cristiani subiscono l’intromissione sempre più invasiva e limitante del regime comunista che mira a “sinicizzare” le religioni. Ciononostante i cattolici anche quest’anno vivono la Quaresima con devozione, moltiplicando le iniziative: pellegrinaggi, corsi di catechismo, opere di carità, iniziative liturgiche e pastorali. Domenica 9 marzo a Pechino, ad esempio, centinaia di fedeli accompagnati da sacerdoti hanno partecipato a un pellegrinaggio che ha visitato tre antiche chiese nell’arco di cinque ore. Nella chiesa della Medaglia miracolosa – racconta l’agenzia di stampa Fides – hanno ascoltato la storia del padre lazzarista italiano Teodorico Pedrini, missionario, musicista e fondatore della chiesa, e hanno anche compiuto una Via Crucis. Nella chiesa dedicata all’Immacolata Concezione, fondata dal missionario gesuita Matteo Ricci, dopo aver sentito la presentazione dei 420 anni di storia della chiesa, hanno pregato davanti alle statue di padre Ricci e di San Francesco Saverio, per poi recitare il Rosario davanti alla grotta della Madonna di Lourdes per la salute del Papa. Il pellegrinaggio si è concluso nella chiesa dedicata a San Giuseppe dove hanno invocato l’intercessione del padre putativo di Gesù e chiesto il suo sostegno nelle fatiche e nelle croci di ogni giorno. Sempre il 9 marzo nella diocesi di Shanghai il Gruppo volontari cattolici ha offerto visite mediche gratuite dopo la messa ed è stato inaugurato il corso di catechismo quaresimale con una riflessione su: “Annuncio della speranza: il rito dell’Imposizione delle Ceneri e il messaggio del Giubileo”. Ancora a Pechino, 29 ministri straordinari hanno ricevuto il mandato missionario e sono entrati a far parte del gruppo nato nel 2023 impegnato a svolgere attività pastorale e sociale. Tra le altre funzioni i Ministri straordinari svolgono quella di assistere tramite una linea telefonica dedicata le persone in difficoltà, con priorità data a quelle anziane. Inoltre il gruppo si incarica di portare l’eucarestia a persone che non possono uscire di casa.