•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Arte sacra

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • »
  • San Paolo VI, l’arte è vera se conduce a Dio
    • LEZIONE DI UN PAPA

    San Paolo VI, l’arte è vera se conduce a Dio

    di Antonio Tarallo
    • Ecclesia
    • 29-05-2023

    Montini aveva un rapporto personale con diversi artisti e durante il suo pontificato diede vita a diverse iniziative culturali. Biasimava certa arte moderna «che ci separa dall’umano, dalla vita» e insegnava che la vera arte deve aiutare l’uomo a incontrare Cristo Risorto.

  • «Mistica deformata: le opere di Rupnik non aiutano a pregare»
    • INTERVISTA A BUX

    «Mistica deformata: le opere di Rupnik non aiutano a pregare»

    di Luisella Scrosati
    • Ecclesia
    • 25-05-2023

    Il dibattito avviato a Lourdes sulle opere di Rupnik interroga tutti i fedeli. Intervista a don Nicola Bux: «La situazione dell’arte sacra ha contribuito alla secolarizzazione e alla perdita della fede. E Rupnik si è inserito in questo vuoto. I vescovi committenti dovrebbero chiedersi se i fedeli, davanti all’arte di Rupnik, siano portati alla preghiera o piuttosto alla danza attorno al vitello d’oro, che siamo noi stessi». 

  • L'arte di Carpaccio, dalla laguna al Cielo
    • MOSTRA

    L'arte di Carpaccio, dalla laguna al Cielo

    di Chiara Pajetta
    • Cultura
    • 18-04-2023

    L’incantevole scenario della sua Venezia al culmine dello splendore, l’attenzione per la vita dell’uomo e la profondità spirituale delle storie religiose che ci racconta nelle sue tele, mostrano che l'artista veneziano “aveva davvero la verità nel suo cuore”.

  • Masaccio: l'urlo silenzioso ai piedi della croce
    • ARTE SACRA

    Masaccio: l'urlo silenzioso ai piedi della croce

    di Costanza Signorelli
    • Cultura
    • 08-04-2023

    Esposta a Milano la "Crocifissione" per antonomasia, dipinta dall'artista toscano che nello strazio della Maddalena ha trasposto il grido dell'umanità stanca e tormentata che anela alla Risurrezione. 

  • Senza tradizione l'inculturazione è una parola vuota
    • ARTE SACRA

    Senza tradizione l'inculturazione è una parola vuota

    di Aurelio Porfiri
    • Cultura
    • 30-03-2023

    La sfida di incarnare il cristianesimo in specifiche culture non è esente da fraintendimenti. Il primo dei quali è il sospetto sulla cultura europea dei missionari, dimenticando che essa stessa è stata plasmata dalla fede. Qualche esempio dalla Cina.

  • Il Beato Angelico, quando l’arte diventa preghiera
    • IL RUOLO DELL’ARTISTA

    Il Beato Angelico, quando l’arte diventa preghiera

    di Antonio Tarallo
    • Cultura
    • 18-02-2023

    Fra Giovanni da Fiesole, meglio noto come il Beato Angelico, riuscì a fondere contemplazione e pittura, lasciandoci opere immortali che trasmettono in semplicità la bellezza della fede. Un modello che indica agli artisti, di cui è patrono, la loro grande responsabilità.

  • Due mostre per vivere la bellezza del Natale
    • ARTE

    Due mostre per vivere la bellezza del Natale

    di Chiara Pajetta
    • Cultura
    • 24-12-2022

    A Milano due mostre essenziali, ma di straordinario valore, ci introducono al fascino della Natività. Attraverso opere di maestri come Raffaello, Tino di Camaino, Beato Angelico, Filippo Lippi e Sandro Botticelli, siamo condotti a riconoscere la ricchezza del mistero dell'Incarnazione.

  • Fede e arte sacra, pittori alla “sfida” dell’Annunciazione
    • IL PROGETTO

    Fede e arte sacra, pittori alla “sfida” dell’Annunciazione

    di Wlodzimierz Redzioch
    • Cultura
    • 23-12-2022

    Prosegue l’iniziativa “Dipingi di nuovo il cattolicesimo”, che nel 2023, seguendo i misteri del Rosario, vedrà gli artisti impegnati innanzitutto a dipingere l’Annunciazione. La Bussola intervista Dariusz Karlowicz, presidente della Fondazione San Nicola e ideatore del progetto.

  • Alla scoperta di un inedito Hayez, pittore del sacro
    • ARTISTA POLIEDRICO

    Alla scoperta di un inedito Hayez, pittore del sacro

    di Antonio Tarallo
    • Cultura
    • 21-12-2022

    L’autore de Il bacio, nonché pittore emblema del Risorgimento italiano, realizzò anche diverse tele dai forti contenuti religiosi, che colpiscono per la loro forza espressiva. Si va dal Crocifisso con la Maddalena all’autentico capolavoro del 1875, Ecce Homo.

  • Stop a Rupnik dalla diocesi di Versailles
    • COMUNICATO

    Stop a Rupnik dalla diocesi di Versailles

    • Borgo Pio
    • 17-12-2022

    Il "Rupnik-gate" coinvolge anche la costruzione di una nuova chiesa in Francia, la cui decorazione era stata affidata al gesuita sloveno finito al centro degli scandali.

  • Sagrada Familia: terminate le torri di Luca e Marco
    • ARTE SACRA

    Sagrada Familia: terminate le torri di Luca e Marco

    • Borgo Pio
    • 13-12-2022

    Un nuovo passo in avanti nella costruzione del tempio in corso da 140 anni. E sui suoi altari potremmo vederne un giorno il geniale architetto Gaudí di cui è in corso la causa di beatificazione.

  • La Fabbrica di San Pietro, un “libro vivo” di arte e fede
    • ARTE SACRA

    La Fabbrica di San Pietro, un “libro vivo” di arte e fede

    di Antonio Tarallo
    • Cultura
    • 18-11-2022

    Un immenso laboratorio che per secoli ha intrecciato i nomi dei pontefici susseguitisi nella vita della Reverenda Fabrica e degli artisti che vi hanno operato. Una storia che raggiunge il culmine, anche visivo, con la cupola michelangiolesca, simbolo della Chiesa di Cristo e del suo Vicario in terra.

  • «
  • 1
  • 2
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Perseverare nella vocazione

Noi abbiamo lasciato tutto (Mc 10,28)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Santa Giovanna d’Arco
30 Maggio 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd misteri
Santo Rosario
5permille_sidebar
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Quei cattolici di sinistra rapiti dal film di Bellocchio
    • CASTAGNETTI E GLI ALTRI
    • 30-05-2023
    Quei cattolici di sinistra rapiti dal film di Bellocchio
    di Andrea Zambrano
  • Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
    • tempi moderni
    • 29-05-2023
    Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
    di Tommaso Scandroglio
  • Medicina nel caos: il flop delle Case di Comunità
    • LA NOSTRA SALUTE
    • 27-05-2023
    Medicina nel caos: il flop delle Case di Comunità
    di Paolo Gulisano
  • Quella matta(rella) voglia di interventismo del Quirinale
    • la vera opposizione
    • 26-05-2023
    Quella matta(rella) voglia di interventismo del Quirinale
    di Ruben Razzante
clima interventi
Giornata della Bussola 2022
IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
ora di dottrina
Basta Bugie

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Erdogan vince ancora. La seconda presa di Costantinopoli
    Erdogan vince ancora. La seconda presa di Costantinopoli
    • Esteri
    • 30-05-2023
  • Fine del sanchismo: la sinistra affonda anche in Spagna
    Fine del sanchismo: la sinistra affonda anche in Spagna
    • Esteri
    • 30-05-2023
  • Ponte di Messina: un progetto utile, ma così rischia di restare vittima di un sisma
    Ponte di Messina: un progetto utile, ma così rischia di restare vittima di un sisma
    • Attualità
    • 30-05-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci