Il muratore che entrò in chiesa ateo e uscì cristiano
La storia di conversione del capocantiere che ha lavorato al restauro della Cattedrale di Carpi: era ateo, ma cinque anni di lavoro nel tempio ferito dal terremoto del 2012 lo hanno avvicinato alla fede. Entrato nel tempio per restaurarlo è stato a sua volta "restaurato" nell'anima. Potenza di un luogo, la chiesa, che non è solo uno spazio umano, ma in cui vibra il divino perché vi abita.
Politici inglesi: chiudono le frontiere al leader cristiano
Nella Gran Bretagna che continua ad ospitare moschee e predicatori d'odio, Franklin Graham, leader religioso americano, rischia di non essere ammesso nel paese. L'accusa di alcuni parlamentari è di incitamento all'odio "omofobico" e "islamofobico". Così l'Occidente si allea al suo nemico.
La guerra contro il presepe: furti e oscenità
Siamo ormai vicini al Santo Natale, dovrebbero essere, questi, giorni contraddistinti da una speranza colma di gioia, ma non è possibile fare a meno di registrare episodi gravi. A Bolzano quattro giovani hanno profanato un presepe in piazza, fotografandosi in pose oscene. E a Trento hanno rubato la statua del Gesù Bambino.
Samir: moschea sul terreno della Chiesa? Una follia
Un cavallo di Troia fatto entrare con l'arma della buona fede e dell'ignoranza sull'Islam da parte dei vescovi. L'islamologo di fama internazionale Samir Khalil Samir boccia senza appello la decisione della diocesi di Firenze di vendere all'Ucoii il terreno su cui costruire la moschea: "Non si riflette sui finanziamenti che arrivano dall'Arabia e sul fatto che per l'islam non si torna indietro. Così ripeteranno lo stesso schema con altre diocesi in Italia". L'appello ai vescovi: "Ascoltate i cristiani convertiti per conoscere il loro martirio quotidiano e per sapere che cosa è l'islamismo". "La visione di Giovanni Paolo II? Quella di Firenze è una delle tappe della conquista, che si attua lentamente, senza che ce ne accorgiamo".
Pakistan, strage di cristiani. Una minoranza assediata
La terza domenica dell’Avvento in Paskistan è stata funestata da un attacco a una chiesa che ha causato nove morti e decine di feriti. È successo a Quetta, quando quattro attentatori suicidi hanno raggiunto la chiesa metodista Bethel Memorial. Fermati dalla polizia, hanno comunque provocato una strage.
India, se un canto di Natale è "conversione forzata"
Il 14 dicembre, trenta seminaristi e due preti indiani rimangono chiusi in una stazione di polizia nello stato del Madhya Pradesh, mentre una folla di nazionalisti indù, fuori, li vuole linciare. La loro "colpa"? Cantare canti natalizi, cosa che comporta l'accusa di "conversione forzata". E' solo l'ultima di una serie di persecuzioni dei cristiani in India.
Moschea a Firenze su terreni della Curia: come farsi male
L'arcivescovo di Firenze cede un terreno all'Ucoii per un luogo di culto. È un'operazione dalle molte ambiguità, con una sola certezza: una proprietà che passa da mano cattolica a una fazione dell'islam ha un potere simbolico molto forte.
Ninive, il difficile ritorno dei cristiani iracheni
La riapertura al culto della chiesa di San Giorgio a Teleskoff, Iraq, segna un altro successo del programma di rientro dei cristiani nella piana di Ninive, nei villaggi che erano stati occupati dall'Isis. Ma il ritorno dei cristiani è un percorso irto di difficoltà.
Multata l'opinione che per i giudici non è omofobia
Comminata alla piattaforma HazteOir una multa di 1500 euro per aver denunciato la legge pro Lgbt che indottrina gli studenti spagnoli a scuola. Ma il giudice aveva già detto che non c'era alcun reato. Eppure il governatorato di Madrid procederà comunque.
Una sovranità di Dio su Gerusalemme "l'incompresa"
Si è riaccesa la disputa per Gerusalemme con l'annuncio, da parte del presidente Trump, del trasferimento dell'ambasciata statunitense da Tel Aviv alla Città Santa. Ripercorriamo le tappe di una storia intricata, anche per non dimenticare la soluzione della sua internazionalizzazione, chiesta ripetutamente e mai attuata.
AMBASCIATA USA A GERUSALEMME: IL SASSO NELLO STAGNO di Stefano Magni
Campus Usa, il grande assalto alla libertà religiosa
Nove college e università su dieci adottano regolamenti interni che impongono la censura, violando il Primo Emendamento della Costituzione americana. A farne le spese sono soprattutto i gruppi cristiani e conservatori, accusati di "discriminazione" o di "abuso" per il loro "linguaggio d'odio".
Islam in Europa, ecco i dati dell'invasione
Nel 2050 i musulmani saranno oltre l'11% della popolazione europea. E tra i musulmani oggi i giovani sono il 27% (contro il 15% dei non musulmani). È quanto emerge da uno studio del Pew Research Center sull'espansione musulmana in Europa. Unico dato in controtendenza: le conversioni, soprattutto al cristianesimo, il solo fattore che rallenta la crescita dell'islam.