Migliaia in piazza per dire no al bavaglio dell’“omofobia”
Manifestazione in quasi cinquanta piazze in tutta Italia ieri, 11 luglio, giorno culmine di Restiamo Liberi, l’iniziativa che denuncia la portata liberticida del Ddl Zan sulla cosiddetta omotransfobia.
«L’impatto corrosivo dell’ideologia transgender»
Uno studio spiega come il voler sempre assecondare l’agenda della comunità trans da parte del governo inglese ha eroso i diritti delle donne e dei minori.
4mln alla comunità LGBT
Nel Decreto Rilancio sono stati stanziati 4 mln per l’istituzione di case rifugio e sportelli di ascolto per le vittime di atti omotransfobici. A questi 4 occorre aggiungerne altri 4 presenti nel Ddl Zan.
La Maiorino e l’incitamento all’odio
La senatrice Maiorino ha precisato che nel Ddl Zan non c’è il reato di propaganda di idee. Ma con l’incitamento all’odio, così prosegue, «li prendiamo tutti».
Ddl Zan, il privilegio di essere gay
Il Ddl Zan su omofobia e transfobia inserisce omosessuali e transessuali tra le categorie che, in quanto vulnerabili, hanno una speciale protezione giuridica, al pari dei minori, dei disabili, delle vittime della tratta di esseri umani.
“Io, omosessuale, vi dico perché il Ddl Zan è contro la libertà”
Giorgio Ponte, omosessuale e insegnante, ripercorre la sua vicenda personale in questa intervista con la Nuova Bussola e critica il Ddl Zan: «Il vero movente della legge è limitare la libertà di parola».
Per Cantelmi la ricerca clinica è in pericolo
Cantelmi, presidente dell'Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici, afferma in merito al Ddl Zan: «Mi chiedo se con questo tipo di legge sarà ancora possibile fare ricerca libera».
Omofobia, libertà e verità: la lezione di Ruini e Crepaldi
Due recenti interventi del cardinale Ruini e dell'arcivescovo Crepaldi criticano duramente il disegno di legge Zan sull'omofobia, lodando la nota della Cei e criticando Avvenire.
Le città LGBT inclusive sono più sviluppate?
In una nota del Forum economico mondiale di Davos si leggeva che «Vi sono sempre più prove che le città Lgbt+ inclusive hanno degli “ecosistemi d’innovazione” più forti, dei livelli d’imprenditorialità più elevati».
#restiamoliberi
Sabato 11 luglio cento piazze di Italia diranno No alla legge sull’ «omofobia», una legge che vuole mettere il bavaglio a chi la pensa in modo diverso e promuovere il pensiero unico.
La placca Pioneer discrimina?
Il giornalista Marco Respinti, in merito alla famosa placca che raffigura un uomo e una donna e che fu inserita nelle sonde Pioneer, afferma che oggi sarebbe distrutta perché discriminante.
La Romania cestina la legge sulla educazione sessuale
In Romania si mette mano alla legge sulla educazione sessuale nelle scuole. Tra i vari insegnamenti anche la descrizione ai bambini delle elementari di come avviene un rapporto omosessuale.