• NAZIONI UNITE

    Obiettivi del Millennio, proviamo con la famiglia

    In vista della revisione degli Obiettivi del Millennio le organizzazioni pro-famiglia hanno lanciato una campagna per chiedere di includere tra i prossimi obiettivi il riconoscimento della famiglia come fattore fondamentale di sviluppo.

    • SCENARI

    Le armi siriane alimentano la guerra in Iraq

    Secondo rivelazioni croate gli ingenti armamenti che dalla Croazia erano stati inviati ai ribelli "moderati" anti-Assad, vengono ora usati dai fondamentalisti dell'ISIS in Iraq. Arabia Saudita e Usa sospettati di doppiogiochismo.

    • MEDIO ORIENTE

    Il rapimento dei tre ragazzi riaccende la Cisgiordania

    A cinque giorni dalla scomparsa dei giovani ebrei la tensione tra Israele e Autorità palestinese potrebbe sfociare in qualcosa di molto più grave. Abu Mazen dimostra di non controllare il territorio, Netanyahu ne approfitta per arrestare quanti più militanti di Hamas è possibile. E tra i coloni c'è una pericolosa voglia di farsi giustizia da sé.

    • ENERGIA

    Tra Ue e Russia, paga il conto la Bulgaria

    Come ritorsione per la crisi ucraina, la Commissione Ue pone il veto al passaggio del grande gasdotto South Stream nei territori dell'Unione bloccando i lavori in Bulgaria, che contava su questa opera per il suo sviluppo. 

    • SCENARI

    Il terrorismo islamico all'assalto del Kenya

    Una nuova strage provocata dagli al Shabaab somali: decine di morti e città di Mpeketoni semidistrutta. È solo l'ultimo episodio di una escalation che appare inarrestabile: i leader qaedisti sono decisi a portare la guerra sul suolo kenyano.

    • ESTERI

    Ucraina, i rischi di una guerra "povera"

    Le magre figure rimediate dalle forze ucraine nella offensiva contro le milizie filo-russe, lasciano intendere che per Kiev il ripristino del controllo è lontano. Mancano i fondi, ma anche chi è disposto a morire per l'unità nazionale.

    • ISLAM

    Si allarga il disastro dell'Iraq

    L'Iraq è completamente destabilizzato: l'esercito si liquefa di fronte all'avanzata di poche migliaia di miliziani di Al Qaeda, nel Nord del Paese. E l'atmosfera a Baghdad ricorda il panico a Saigon, Vietnam, prima della caduta.

    • ERITREA E NIGERIA

    "Non si scappa da un Paese dove non manca nulla"

    Eritrea: i vescovi evitano di contestare direttamente il regime, ma non usano mezzi termini per descrivere lo stato di orrore in cui si vive. E anche in Nigeria, i cristiani sono quotidianamente minacciati dalla violenza di Boko Haram.

    • IRAQ

    Mosul è nelle mani di Al Qaeda

    Il più radicale dei gruppi jihadisti che combattono nella Mezzaluna Fertile, l'esercito dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante. si è impadronito di Mosul, la seconda città irachena, abitata ancora da una minoranza cristiana.

    • ISLAM

    Il fascino discreto dei Talebani

    I talebani pakistani attaccano a Karachi. E allargando la visuale oltre il Pakistan vediamo altre azioni analoghe in Siria e in Nigeria. Mirano a catalizzare l'attenzione di popolazioni locali esasperate dalla corruzione dei loro governi.

    • EX URSS

    Ucraina, c'è una road map. Almeno sulla carta

    Il nuovo presidente ucraino Petro Poroshenko propone una road map per uscire dalla guerra civile: fine dei combattimenti entro una settimana, amnistia per i ribelli, salvacondotto per i volontari russi. Ma la situazione sul campo la rende difficile.

    • SANTA SEDE

    Preghiera israelo-palestinese in Vaticano: un gesto religioso, un fine politico

    L'incontro che si svolge oggi in Vaticano con papa Francesco, i presidenti israeliano Shimon Peres e palestinese Mahmoud Abbas è un evento eccezionale, ma si radica in una lunga tradizione dei pontefici di iniziative pubbliche per scongiurare gravi conflitti internazionali. Lo scopo della preghiera è quello di facilitare un dialogo di pace tra le due parti. Non ha invece niente a che vedere con il dialogo inter-religioso.