Kurdistan, si apre una nuova crisi
Con l’Isis ormai alle corde, è il referendum per l’indipendenza curda a surriscaldare gli animi in tutto il Medio Oriente con il rischio di una nuova guerra sovrapposta a quelle già esistenti.
Germania, la destra vince ma teme la sua ombra
La destra vince e si sfalda. Strano esito quello del “day after” elettorale tedesco. Ci sono già voci di scissione (smentite in giornata) fra Cdu e Csu. Ma la notizia più clamorosa viene dall'AfD, vincitrice morale delle elezioni, abbandonata il giorno stesso dalla sua leader Frauke Petry.
Dalle urne esce la nuova divisione della Germania
Il partito della cancelliera Merkel vince col peggior risultato dal 1949 e non ha la maggioranza. Affermazione dell'AfD a destra. Collasso dei socialdemocratici a sinistra. Anche in Germania si scopre che la nuova polarizzazione politica è fra identitari e internazionalisti. E i primi sono concentrati proprio nella ex DDR, l'Est comunista.
Sono missili amari: una crisi che può sfuggire di mano
Minacce di test nucleare di superficie da parte della Corea del Nord. Un test missilistico iraniano. Un test missilistico russo, con esercitazioni che preparano la popolazione all'eventualità di una guerra atomica. E la Cina taglia il gas e il petrolio al "regno eremita". La crisi in corso non è solo un folkloristico scambio di accuse fra Trump e Kim.
Catalogna, tensione e memorie di guerra civile
La tensione innescata in Catalogna dal conflitto tra il governo regionale che ha promosso un referendum per l’indipendenza dalla Spagna, e Madrid deciso ad impedirlo, è giunta ieri al culmine. Torna la paura della guerra civile.
Trump all'Onu: il ritorno dell'interesse nazionale
Il discorso di Trump alle Nazioni Unite, notevole per la sua durezza nei confronti di Corea del Nord e Iran è parte di un vero e proprio manifesto.
Corea: la guerra (im)possibile
Nel suo discorso muscolare alle Nazioni Unite, Trump ha definito “rocket man in missione suicida” il nordcoreano Kim Jong-un minacciando di ''distruggere interamente la Corea del Nord". Ma forse finge di non sapere che una guerra in Corea comporta un costo inaccettabile.
La campagna acquisti del Qatar in Occidente
Messo alle strette dagli altri paesi arabi, per il suo appoggio al terrorismo, il Qatar compra alleati in Occidente. Acquistando, non solo immobili e squadre di calcio, ma soprattutto commesse militari.
Vita, famiglia e fede: la rischiosa battaglia di Trump
La polemica sulle politiche immigratorie di Donald Trump insieme a tutto ciò che ha fatto prima e dopo la sua elezione contro la cultura della morte: combattendo la ferocia della sinista radicale ha accettato di pagare le gravi conseguenze del suo operato. Per questo il leader pro life lo difendono.
Marawi: padre Chito è libero dai suoi rapitori jihadisti
Almeno una buona notizia da Marawi, la città filippina tenuta in ostaggio dai jihadisti: padre Chito, rapito il 23 maggio, è stato liberato dall'esercito. La brutta notizia, però, è che la battaglia con gli jihadisti continua. E la città, ormai, è distrutta e "sembra Aleppo".
Jihad e Finanza, ecco chi alimenta la rete del terrore
Come la Fratellanza Musulmana sta infiltrando da decenni la finanza europea. E come l'emirato del Qatar sta dando sostegno economico a gruppi terroristici quali Al Qaeda e Isis. Ecco il piano di lungo termine per "tenere vivo" il jihad in Europa e in tutto il mondo.
Bomba in metropolitana, terrore a Londra
La prima notizia parlava di “esplosione” nella metropolitana di Londra. A mezzogiorno ora italiana è arrivata la parola che tutti si aspettavano e temevano: terrorismo. Per fortuna, in questo caso, si è trattato di un attentato fallito, senza vittime. Ma poteva essere una strage.