Africa, la nascita di un ceto medio locale
Crescono gli investimenti in Africa, in paesi stabili come il Ghana e non solo. Perché il "continente nero" è in crescita da anni. Con l'aumento del Pil, diventa più numeroso un nuovo ceto medio. Che però è quello che emigra verso l'Europa, perché appartenere alla classe dei nuovi ricchi non è facile come sembra.
Jihadisti in Europa: in 50mila pronti a colpirci
Un esercito potenziale di 50.000 uomini pronti a colpire l'Europa. La statistica sui potenziali terroristi nel Vecchio Continente, la metà dei quali si trova nel Regno Unito, è stata illustrata da Gilles de Kerchove, coordinatore dell'antiterrorismo di Bruxelles.
Dopo nove mesi, il "Ban" di Trump vede la luce
Il decreto di Donald Trump che chiude temporaneamente le frontiere degli Usa a sei paesi a rischio, entra in vigore. Lo ha deciso la Corte Suprema, dopo una lunga battaglia giudiziaria sulla costituzionalità del provvedimento.
Siria, Isis in rotta e i vincitori se le danno fra loro
L'Isis, in Siria, è alle corde: braccato a Raqqa dalle forze curde e rivoluzionarie siriane appoggiate dalla Coalizione, quasi battuto a Deir Ezzor per mano di regolari siriani e russi. Ma non c'è tempo per festeggiare: le forze curde stanno stornando truppe verso Deir Ezzor. Si rischia uno scontro fra curdi e regolari, per conto delle grandi potenze: Usa contro Russia.
Voto in Kenya, osservatori internazionali più realisti del re
L'8 agosto il Kenya aveva votato il suo nuovo presidente. L'esito elettorale, contestato da manifestazioni violente, poteva dare adito a una seconda guerra civile in dieci anni. Invece la Corte Suprema ha annullato l'esito e a ottobre si tornerà pacificamente alle urne. E' la prima volta che succede in Africa. Ma non grazie agli osservatori di Unione Africana, Unione Europea e del Centro Carter americano, che si erano affrettati a parlare di "voto regolare". E ora cercano di rimediare plaudendo la decisione di tornare al voto.
Deir Ezzor liberata dai siriani. Ed è una buona notizia
L'esercito regolare siriano, con l'appoggio aereo russo, libera Deir Ezzor (nella Siria orientale) dal lunghissimo assedio dell'Isis. La battaglia sarà ancora lunga, ma intanto un primo contatto con gli assediati è stato stabilito. E' l'ultima grande sconfitta dell'Isis. Ma in Occidente pochi festeggiano: una vittoria russo-siriana è vista con imbarazzo, se non invisa.
Negli Usa, tolleranza zero sui minori contrabbandati
Molti immigrati sono giunti negli Usa, dal Messico, letteralmente contrabbandati dai genitori. Per ora questa illegalità è stata tollerata e con la legge "Daca" Obama ha permesso ai "dreamers" (così sono chiamati dal nome della prima legge in materia) un soggiorno temporaneo di lavoro. Trump ha cancellato questa illegalità legalizzata e passa la palla al Congresso.
Marawi, gli jihadisti minacciano gli ostaggi. E il Papa
Cadono le roccaforti dei guerriglieri jihadisti a Marawi, la città delle Filippine occupata dal movimento islamico Maute (legato allo Stato Islamico) il 23 maggio scorso. Paura per gli ostaggi, fra cui padre Teresito "Chico" Suganob. I jihadisti minacciano di usarli come bombe umane. E intanto, nei loro video di propaganda, minacciano la Chiesa, Roma e il Papa.
La Corea del Nord e la guerra impraticabile
Il sesto test nucleare della Corea del Nord provoca due terremoti e dà al mondo la certezza che il regime stalinista di Pyongyang ha ormai bombe termonucleari dalla potenza di 100 kilotoni, cinque volte tanto l'ordigno di Hiroshima. Il nucleare più i missili: la Corea del Nord ha il suo deterrente.
Usa, il rischio mortale di togliere la memoria storica
L’uragano becero del fanatismo ideologico iconoclasta si gonfia ogni giorno che passa. La città di Los Angeles ha deciso di cancellare una delle feste nazionali più importanti degli Stati Uniti, il Columbus Day, sostituendolo con una giornata farlocca per ricordare le popolazioni native americane.
Se i missili nordcoreani servono solo a negoziare
Nonostante le tensioni e la schizofrenia bellica Pyongyang non ha interesse a volere la guerra. Le armi atomiche di Kim hanno uno scopo deterrente cioè, paradossalmente, a scongiurare le guerre. Trump sa che questa guerra non si può combattere e Kim Jong-un è consapevole che se attaccasse Seul o Tokyo nulla potrebbe metterlo al riparo da una durissima risposta militare.
In Inghilterra operano 85 tribunali islamici
Il timore di essere considerati islamofobi impedisce alle autorità britanniche di intervenire sull'operato delle corti islamiche riconosciute dal governo, sebbene un voluminoso rapporto parli di legittimazione della violenza contro le donne e della poligamia.