Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giorgio a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Immigrazione illegale, la fermezza del Regno Unito
ACCOGLIENZA

Immigrazione illegale, la fermezza del Regno Unito

Il Regno Unito ha iniziato a respingere gli immigrati illegali che arrivano sulla costa della Manica, dalla Francia. Proteste da parte di Parigi e delle Ong come Amnesty International. Ma pochi fra gli emigranti sono richiedenti asilo. E per questi ultimi esistono alternative rispetto alla pericolosa traversata nelle mani di trafficanti.


Ascolto, ma di chi? Le parole bolla di sapone del Sinodo
DOTTRINA O NARRAZIONE?

Ascolto, ma di chi? Le parole bolla di sapone del Sinodo

PubblicatI i due documenti fondamentali della prossima fase sinodale sulla sinodalità. Dalle parole-chiave che si trovano disseminate in tutto il vademecum (ascolto, inclusione, partecipazione, sogno, speranza, novità, cambiamento, stereotipi, pregiudizi, dialogo, riconciliazione, condivisione, periferie, discernimento, accessibilità, equità, corresponsabilità) si può parlare di parole-bolla di sapone tanto sono vuote di senso specifico e quanto, per lo stesso motivo, sono riempibili di qualunque senso. L’inclusione e il dialogo riguardano anche le eresie? La condivisione è un valore in sé indipendentemente dai contenuti condivisi? Stereotipi e pregiudizi riguardano anche aspetti della dottrina? 

English Español

Perché Facebook ci ha sospeso per tre giorni
LIBERTÀ E SOCIAL NETWORK

Perché Facebook ci ha sospeso per tre giorni

Qualche attento lettore si sarà chiesto come mai non preghiamo più il Rosario da due giorni, in diretta su Facebook. Questa diretta non ci sarà nemmeno oggi, perché Facebook ci ha sospeso da due giorni. Torneremo, regolarmente, solo a partire da domani, per chi legge. Ma i motivi della sospensione sono quantomeno interessanti.


Mattarella e quei due, orwelliani, minuti dell'odio
è un potere autoritario

Mattarella e quei due, orwelliani, minuti dell'odio

Più il potere si irrigidisce in forme autoritarie e più ha bisogno di un nemico. Dopo Draghi, il discorso del Presidente Mattarella all’università di Pavia inquieta, sia per le cose inesatte espresse, sia per la violenza discriminatoria di cui ha fatto oggetto coloro che decidono di non farsi vaccinare. In 1984 Orwell parlava dei “Due Minuti dell'Odio”: Mattarella ha presentato quei cittadini come il “nemico” da combattere. Quando il potere parla in questi termini rende gli oppositori sicuri di essere nel giusto. 


Biden che si vanta del ritiro da Kabul è indifendibile
RETORICA

Biden che si vanta del ritiro da Kabul è indifendibile

Joe Biden vanta, nei suoi discorsi, la decisione di aver posto fine alla guerra in Afghanistan. Ma sono sotto gli occhi di tutti le scene del disastro. Probabilmente, nella sua retorica, Biden si avvale dell'aiuto dello scienziato comportamentale Sunstein, teorico del "nudge". Ma al di là della retorica gli americani vedono la realtà e il presidente ha perso credibilità.

English Español

I rischi della vaccinazione al buio sulla nostra sicurezza
FUTURO INCERTO

I rischi della vaccinazione al buio sulla nostra sicurezza

Dal dibattito pubblico è sparito l'argomento fondamentale dei rischi di lungo termine della vaccinazione anti-Covid. Eppure è un tema fondamentale per la nostra sicurezza, nazionale e occidentale in generale. Se si presentassero effetti collaterali invalidanti su popolazioni vaccinate all'80%, sarebbe una catastrofe. E nessuno pensa a come mitigare i rischi


A che serve l'obbligo se il 70% degli italiani è vaccinato
PARADOSSI

A che serve l'obbligo se il 70% degli italiani è vaccinato

L’Italia va verso l’obbligo vaccinale anti-Covid, seguendo l’esempio dell’Indonesia, della Micronesia e del Turkmenistan, unici tre Stati al mondo che, attualmente, prescrivono la vaccinazione obbligatoria per tutta la popolazione. Eppure siamo fra i popoli più vaccinati del mondo, ben al di sopra della media europea. E allora perché?


Clima, nessuna correlazione tra CO2 e temperature
LA PROVA

Clima, nessuna correlazione tra CO2 e temperature

Lo studio dell'evoluzione delle temperature e delle emissioni di anidride carbonica degli ultimi 160 anni dimostra che non c'è quella correlazione alla base del catastrofismo dell'IPCC. E la conferma arriva anche dallo studio dei ghiacciai nonché dalla comparazione con le temperature calde di epoche precedenti.


Il rifiuto di vaccinarsi non è individualismo anarcoide
LA POLEMICA

Il rifiuto di vaccinarsi non è individualismo anarcoide

È incomprensibile il motivo per cui alcuni intellettuali cattolici considerino libertarismo irresponsabile la scelta di altri cattolici di non vaccinarsi. Eppure i cattolici critici della vaccinazione dicono ciò che da sempre la morale naturale e cattolica dice di fare. Il diritto di non vaccinarsi è fondato su un dovere verso la propria persona e di quanti sono sotto la nostra tutela.


Pretestuosa criminalizzazione dei "No Green pass"
VACCINI E RESISTENZA

Pretestuosa criminalizzazione dei "No Green pass"

Il tentativo di politici e media di descrivere come terroristi e criminali tutti quanti si oppongono al Green Pass è surreale. Pochissimi - per quanto ingiustificabili - atti individuali di violenza non cancellano la realtà di decine di migliaia di persone che da mesi si ritrovano pacificamente in piazza per protestare contro la vaccinazione obbligatoria.


L'uragano Ida dimostra la falsità dell'ecologismo
CLIMA

L'uragano Ida dimostra la falsità dell'ecologismo

Un grande uragano si abbatte sulla Louisiana e ricomincia il ritornello dell'allarme sui cambiamenti climatici. Ma tutti i dati dimostrano che non c'è alcun intensificarsi di eventi estremi, mentre un confronto con il passato dimostra come sia importante lo sviluppo per minimizzare i danni di questi eventi.

English Español

Esportare la sanità è un'utopia
COVID E AFRICA

Esportare la sanità è un'utopia

Se il collasso del governo afgano (subito dopo la partenza dei contingenti internazionali) pone interrogativi sulla possibilità di esportare la democrazia, lo stato di salute dell'Africa dovrebbe porli sulla possibilità di esportare la sanità. Senza aiuti internazionali continui, i sistemi sanitari del continente nero collasserebbero.