Confessione, tradire il segreto significa tradire Cristo
Se i vescovi francesi avessero letto le fiabe giuste, non avrebbero mai compiuto l’errore fatale di chiedere ai collaboratori del "drago" di "aiutarli" a estirpare la piaga degli abusi sui minori. I sacerdoti in confessione non stanno svolgendo una professione, ma sono parte di un sacramento. Tradire il segreto significa tradire il sacramento, tradire il sacramento significa tradire Cristo stesso. Certo, la Chiesa non ha molte armi per difendere la sua libertas, ma ha il martirio. L'esempio di Sant'Anselmo suggerito di Benedetto XVI.


Il caso Stock svela i cortocircuiti del progressismo
Tiene banco oltremanica il caso di Kathleen Stock, filosofa femminista e docente universitaria sottoposta a richieste di licenziamento, linciaggi via social e aggressioni fisiche per aver ricordato in un libro l’importanza del sesso biologico e detto che gli uomini trans non sono donne. Una vicenda che inquieta per almeno tre aspetti, ma che reca con sé anche una nota di speranza.
Sodoma e Gomorra vennero incenerite per davvero
Forse Sodoma e Gomorra furono distrutte da un meteorite. Se l’ipotesi fosse valida, la scienza confermerebbe i racconti biblici in cui si narra che “il Signore fece piovere dal cielo sopra Sòdoma e sopra Gomorra zolfo e fuoco”. Alla faccia della versione edulcorata della Bibbia che oggi viene insegnata, anche dai vescovi della Chiesa.
Caccia al fascista, un grande segno di fragilità
Dopo la manifestazione di sabato a Roma, e relativi scontri, la sinistra ricomincia con la caccia al fascismo, proponendo anche lo scioglimento di Forza Nuova. Agitare lo spauracchio del fascismo è sintomo di grande fragilità culturale e denota l’incapacità di andare oltre schemi che ormai sono superati dalla storia
Col progresso, stiamo diventando tutti più stupidi
Le filosofie progressiste insegnano che i giorni d'oggi siano migliori di quelli di ieri, sempre. E una dimostrazione pratica consisteva nella crescita del quoziente intellettivo nella maggior parte delle persone testate. Ma da almeno tre decenni, il quoziente intellettivo sta calando. E ora che scusa prendono i progressisti?
È l'ora dei laici. Siano le pecore a orientare i pastori
È l’ora dei laici. È il momento dei fedeli del Corpo Mistico di Cristo, ossia la Chiesa. È il tempo in cui spetta alle pecore orientare i pastori. È la stagione in cui sembra di rivivere un tradimento dei chierici. Occorre essere realisti e non scandalizzarsi. È successo altre volte che la Chiesa si inginocchiasse al mondo, ma si è sempre salvata dall'eresia.
Scuola e contagi, i dati in una bolla rassicurante
La campagna "mai più DaD" è in realtà un escamotage per creare le condizioni della bolla per il contagiato. Come è evidente, l’obiettivo principale è la riduzione della platea di soggetti costretti a rimanere a casa (solo i compagni di banco vicini al soggetto risultato positivo). Tale sistema mira a permettere di mantenere il più possibile le scuole aperte ed evitare quarantene inutili (ed è un bene), ma nello stesso tempo riduce enormemente la visibilità dell'impatto del virus sulle scuole, andando a rafforzare la narrazione ufficiale secondo la quale il vaccino ha funzionato.
In Vaticano non chiedono il pass (e neanche la coerenza)
Per l'udienza del mercoledì in Sala Nervi non è stato chiesto il Green pass perché si è trattato di una celebrazione liturgica. Basta una preghiera all'inizio e una alla fine per essere esentati dal lasciapassare? Si potrebbe estendere la preghiera anche a ristoranti e cinema, allora. Eppure in nessuna liturgia ci si fa i selfie col Papa. Nel frattempo regole e violenza liturgica sono imposte ai tutti i fedeli come un pesante fardello.
Il Nobel Parisi promosso in fisica, rimandato in storia
Il neo Nobel per la Fisica Giorgio Parisi fu tra i promotori dell'iniziativa che impedì a papa Benedetto XVI di parlare all'Università La Sapienza nel 2008, dando sfoggio di luoghi comuni riguardo al processo Galileo e al rapporto scienza-fede e mostrando intolleranza verso la libertà di pensiero.
Abusi, la laicizzazione è il problema non la soluzione
Quello degli abusi sessuali è un grave problema per la Chiesa, ma non basta chiedere perdono: si deve capire perché è successo, ma con i criteri della Chiesa, non quelli del mondo. Invece si sta andando nella direzione opposta, promuovendo quella secolarizzazione che è proprio la causa del collasso della morale.


Non ci si può fidare di Facebook
Una ex dipendente di Facebook è uscita allo scoperto rivelando come il social più diffuso, contrariamente a quanto affermato, favorisca fake news e contenuti d'odio a puro scopo di profitto. Mentre da tempo sono a conoscenza che Instagram ha un effetto deleterio per le adolescenti.
Clima, ci vogliono imporre il maoismo energetico
Nelle giornate di conferenza sul clima svoltesi la settimana scorsa a Milano è apparsa chiara la volontà di imporre una rivoluzione economica ed energetica dall'alto, con il pretesto dell'emergenza climatica. E spuntano idee che rimandano al "Grande balzo in avanti" che Mao impose alla Cina nel 1958 e che creò una vera catastrofe economica e umanitaria.