Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sabato Santo a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Semplificare
la proposta
senza perdere 
la verità
LA SCOMMESSA DI FRANCESCO

Semplificare la proposta senza perdere la verità

In un messaggio alle Pontificie Accademie papa Francesco risponde ad alcune interpretazioni equivoche del suo pensiero. Nessun relativismo, soltanto una semplificazione della proposta in chiave missionaria, «senza perdere per questo profondità e verità».


Scajola assolto.
E ora chi paga?
EDITORIALE

Scajola assolto. E ora chi paga?

Quattro anni di gogna mediatica per la compravendita di una casa nel centro di Roma e ora l'ex ministro è scagionato. Una riflessione sul cortocircuito giustizia-mass media si impone. Come nel caso Ruby: dal Marocco viene la notizia che non era minorenne.


No alla Relazione
Lunacek, ultima
chiamata alla Ue
EDITORIALE

No alla Relazione Lunacek, ultima chiamata alla Ue

Editoriali 27_01_2014

Una volta il Parlamento europeo appariva lontano e nessuno se ne interessava. Oggi è molto peggio: i cittadini si stanno accorgendo che vuole imporre ideologie e stili di vita. E cominciano a reagire, come ora per fermare la Relazione Lunacek, che sarebbe un passo per imporre la dittatura omosessualista.


La coda di paglia
di certi
anti-pedofili
EDITORIALE

La coda di paglia di certi anti-pedofili

Editoriali 26_01_2014

Un emendamento-provocazione del senatore Giovanardi ha scatenato la polemica a proposito dell'accostamento omosessualità-pedofilia. Ma è un fatto che dopo la "normalizzazione" dell'omosessualità ora avanza il "partito" dei pedofili.


Daniela, la fatica
dell'attendere
EDITORIALE

Daniela, la fatica dell'attendere

Editoriali 25_01_2014

Un appuntamento già prenotato per l'aborto, un colloquio personale e poi 20 giorni di silenzio fin quando una telefonata non rivela la conclusione: «E' suonata la sveglia, dovevo andare in ospedale, ma mi sono girata dall’altra parte e mi sono riaddormentata...». 


Crisi del lavoro:
basta lotte,
servono riforme
JOBS ACT

Crisi del lavoro: basta lotte, servono riforme

L'emergenza lavoro è drammatica in tutta Europa. In Italia è ancora peggiore della media Ue. Il piano di Renzi per il lavoro (Jobs Act) è dunque la sua più grande sfida. Se si vuole un vero rilancio si deve ripensare tutta la cultura del lavoro.


Immigrazione,
vince ancora
l'ideologia
EDITORIALE

Immigrazione, vince ancora l'ideologia

Nessuno è mai finito in carcere per il reato di immigrazione clandestina, è una norma che serve a rendere più efficace l'espulsione di chi non ha diritti per restare in Italia. E in ogni caso sono ben altri i problemi da risolvere.


Parlamento,
la riforma che
ci vorrebbe
COSTITUZIONE

Parlamento, la riforma che ci vorrebbe

Invece di perderci in riforme elettorali col premio di maggioranza, domandiamoci perché questo sia così richiesto. Il problema vero è che il nostro Parlamento non controlla il Governo, ma lo nomina. Ha due poteri in uno.


Non sottovalutare
i segnali di violenza
dal mondo gay
EDITORIALE

Non sottovalutare i segnali di violenza dal mondo gay

Editoriali 21_01_2014

Una innocente tavola rotonda a Firenze domenica scorsa scatena la reazione dell'associazionismo gay. Pubblicato un violento comunicato e in Consiglio comunale tre consiglieri paragonano i difensori della famiglia naturale ai nazisti.


La prossima spoliazione
della Chiesa
UE

La prossima spoliazione della Chiesa

E se a un certo punto la Chiesa venisse colpita economicamente per indebolire la sua opera di evengelizzazione? Una revisione in questo senso del Concordato potrebbe essere alle porte. Potrebbe essere imposta dall'Ue.


La "sorpresa" chimica
di Gioia Tauro
MALA GESTIONE

La "sorpresa" chimica di Gioia Tauro

Editoriali 20_01_2014

L'arrivo delle armi chimiche siriane al porto di Gioia Tauro, al largo del quale avverrà il loro smaltimento, è un'operazione poco rischiosa e politicamente doverosa, ma comunque sempre delicata. Peccato non avvisare le autorità locali.


Giornalismo 
e politica,
il fariseismo
di Mentana
INFORMAZIONE

Giornalismo e politica, il fariseismo di Mentana

Il direttore del Tg La7 se la prende con il suo collega Toti perché, andando a ricoprire un incarico in Forza Italia, provocherebbe una commistione politica-informazione. E allora perché non ha detto nulla su Lerner, Gruber, Santoro...