Omosessualità, "Avvenire" rifiuta esplicitamente il Catechismo
Nella risposta ai dubbi di una lettrice, il quotidiano dei vescovi falsifica i pronunciamenti definitivi della Chiesa sul tema dell'omosessualità e perfino Amoris laetitia. Obiettivo: legittimare omo e transessualità con il pretesto dell'accoglienza delle persone. Ecco le prove.
- DOSSIER: L'agenda Lgbt di "Avvenire"
- O con la Chiesa o con gli usurpatori, di Riccardo Cascioli
Ex suora trascina il cardinal Ouellet in tribunale
Espulsa tre anni fa dalle Domenicane del Santo Spirito, in seguito a una visita apostolica affidata al porporato canadese, sr. Marie Ferréol ne contesta le modalità. Fallita la via canonica, si è rivolta alla giustizia francese
GMG: "In preghiera davanti a Gesù chiuso... in una scatola"
Lo sdegno per il trattamento riservato all'Eucaristia e la testimonianza di amore e riparazione di tre giovani statunitensi tra cui Savannah, 22 anni, che alla Bussola racconta ciò che davvero i giovani chiedono alla Chiesa.


Narsete, il santo armeno che cercava l’unità tra i cristiani
Il 13 agosto di 850 anni fa moriva san Narsete il Grazioso (Nerses Shnorhali), katholikòs e teologo, impegnato per l’unità tra i cristiani, come disse anche san Giovanni Paolo II. A Narsete sono dedicate delle opere musicali.
Frate missionario: «Non si può "cosificare" Gesù Eucaristia»
Fede "pandemica" in Italia e non solo, mentre nelle terre di missione la gente semplice comprende la sacralità della liturgia e del Mistero eucaristico. La testimonianza dal Guatemala di p. Gian Luigi Lazzaro.
Veritatis splendor, i 30 anni di un'enciclica dimenticata
I media vaticani hanno ignorato i 30 anni di Veritatis Splendor, l'enciclica di San Giovanni Paolo II che denunciava i travisamenti della morale cattolica su questioni fondamentali. Ora quei travisamenti sono diventati la regola nella Chiesa per cui commemorare l’enciclica diventa compromettente.
Il mistero dell’Assunta nella musica colta e nel canto liturgico
Il repertorio gregoriano annovera per la Messa di questa solennità diversi brani. Anche l’ambito extra-liturgico è coinvolto nel musicare l’Assunzione di Maria, senza dimenticare le belle espressioni del canto popolare.
Cala il sipario sulla Gmg, tra vera fede e giovanilismo mondano
Si è conclusa ieri la trentottesima Giornata mondiale della gioventù, con un milione e mezzo di partecipanti. Una conferma: i giovani apprezzano raccoglimento e preghiera, non la Chiesa che imita il mondo. Prossimo appuntamento: Seul.
Padre Lang: la Messa non è l'imitazione dell'Ultima Cena
L'oratoriano è stato collaboratore e fedele interprete della visione liturgica di Benedetto XVI, che ripropone nella sua opera più recente, "The Roman Mass".
A Dio Madre Elvira, solo la fede salva dalla precarietà umana
Madre Elvira Petrozzi, fondatrice delle Comunità Cenacolo, ha raggiunto la Casa del Padre ieri a 86 anni. La sua è l’opera di “monasteri di preghiera” nei quali introdurre i ragazzi più fragili, confidando nella fede che salva. Con la sua vita grida al mondo che solo Cristo è il vero Salvatore.
Il "melting-Pope" che alle autorità non parla di Dio
Incontrando governanti e diplomatici Francesco esalta il globalismo e invita i giovani a coltivare i «desideri dell’unità, della pace e della fraternità»: una proposta poco differente da quelle mondane.
- IL PAPA AGLI STUDENTI: FEDE CREDIBILE ED ECOLOGIA INTEGRALE, di Nico Spuntoni

Il Papa agli studenti: fede credibile ed ecologia integrale
Secondo giorno per Francesco a Lisbona dove riprende la domanda di un universitario sull'ecologia ed esorta a «stili di vita convincenti».