Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giorgio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Nella Germania arcobaleno Woelki è isolato anche in casa
omoliturgie

Nella Germania arcobaleno Woelki è isolato anche in casa

Al cardinale di Colonia l'ingrato compito di richiamare un prete che benedice le coppie Lgbt. Ma il suo vicario puntualizza che la diocesi si adatterebbe a eventuali indicazioni contrarie di Roma, ovvero di "Tucho".


Fra Pablo, oggi in Cielo, indica la Via ai giovani della Gmg
TESTIMONE DI CRISTO

Fra Pablo, oggi in Cielo, indica la Via ai giovani della Gmg

La storia di Pablo, morto per un sarcoma il 15 luglio, a meno di 22 anni, dopo essere divenuto carmelitano in articulo mortis. La lettera al Papa e la vita offerta per la conversione dei giovani a Cristo e «bandire la paura della morte».


Si apre la Gmg tra affidamento a Maria e figure controverse
viaggio apostolico

Si apre la Gmg tra affidamento a Maria e figure controverse

Oggi il Papa arriverà a Lisbona. Nel programma dei prossimi giorni spicca la tappa a Fatima ma anche la presenza del gesuita arcobaleno James Martin. E non si è spenta l'eco delle dichiarazioni del cardinale eletto Aguiar.


«Relativismo dottrinale»: Tucho visto da chi lo conosce bene
il vescovo aguer

«Relativismo dottrinale»: Tucho visto da chi lo conosce bene

Il neo prefetto del DDF Tucho Fernandez raccontato da chi lo conosce bene, il suo predecessore alla diocesi di La Plata, monsignor Aguer. Che scrive alla Bussola: «La monarchia papale persegue e liquida coloro che non si aggiornano con il relativismo dottrinale che professa l'officialismo latinoamericano».

Español

Non risposte e ombre: il gesuitismo dei gesuiti su Rupnik
il caso

Non risposte e ombre: il gesuitismo dei gesuiti su Rupnik

La Bussola ha chiesto a padre Verschueren perché la Compagnia di Gesù non avesse proceduto ad avviare l'iter di dimissione dallo stato clericale di Rupnik. Le risposte mostrano una cinica prudenza gesuitica e confermano che i gesuiti hanno voluto scientemente evitare la strada della laicizzazione dell'artistar, per difendere la credibilità dell'ordine e non infastidire il Papa. 


La Madre del Salvatore, spiegata da Garrigou-Lagrange
IL LIBRO

La Madre del Salvatore, spiegata da Garrigou-Lagrange

La dimensione dogmatica della mariologia collegata alla dimensione contemplativa sul ruolo di Maria nella storia della salvezza. Fresco di ripubblicazione un testo del neotomista Garrigou-Lagrange: La Madre del Salvatore.


Vaticano e Cina verso la normalizzazione. Una scommessa pericolosa
DIPLOMAZIA

Vaticano e Cina verso la normalizzazione. Una scommessa pericolosa

Il cardinale Zuppi andrà in Cina, per una mediazione sulla guerra in Ucraina. Ma per il futuro si pensa all'apertura di un "ufficio stabile di collegamento della Santa Sede in Cina". Una via per la normalizzazione delle relazioni, a scapito di Taiwan.

Español

Spazio ai laici: parrocchia senza parroco. Torino apripista
DERIVA

Spazio ai laici: parrocchia senza parroco. Torino apripista

A Torino il vescovo affiderà le parrocchie ad équipe di laici. Pericolosa deriva che clericalizzerà i laici enfatizzando il sacerdozio universale a discapito di quello ordinato. Facendo così fioccare le derive liturgiche, teologiche e pastorali. 
- Prove di neopaganesimo: requiem per un ghiacciaio


Contro le tentazioni del gallicanesimo
LA QUESTIONE

Contro le tentazioni del gallicanesimo

Tra i capisaldi del gallicanesimo c’era l’idea che il sovrano dovesse controllare le nomine dei vescovi. Un’idea erronea, diffusa ovunque e da secoli, che il beato Rosmini inseriva tra le “cinque piaghe” della Chiesa.


Medjugorje, quando la Madonna pianse per delle parolacce
L’EPISODIO

Medjugorje, quando la Madonna pianse per delle parolacce

25 giugno 1981, la Regina della Pace appare per la prima volta al gruppo, al completo, dei sei fanciulli-veggenti di Bijakovići. A un loro amico scappa una volgarità. Quel che succede dopo è un prezioso insegnamento...


Leone XIII e la preghiera a san Michele Arcangelo
LA STORIA

Leone XIII e la preghiera a san Michele Arcangelo

Il 20 luglio di 120 anni fa moriva Leone XIII. Il papa della Rerum Novarum è noto tra l’altro per la celebre preghiera a san Michele Arcangelo, che ha una storia tutta da scoprire.


Abusi sessuali, una crisi di fede
IL VIDEOINCONTRO

Abusi sessuali, una crisi di fede

Dalla crisi di fede al garantismo “conciliare”, fino al ruolo del relativismo morale insinuatosi anche nella Chiesa, come ricordava Benedetto XVI. I temi del videoincontro della Bussola: Abusi sessuali, una crisi di fede.