La lode e il canto a Dio, spiegati da san Tommaso
Ricorre oggi il settimo centenario della canonizzazione di Tommaso d’Aquino. Il quale nel suo capolavoro, la Summa Theologiæ, dedicò due articoli alla musica in rapporto a Dio, rispondendo a obiezioni comuni.
Max, il bambino annegato tenuto in braccio da Gesù
Rivelata recentemente la storia di un bambino di 2 anni e mezzo che ha vissuto una straordinaria esperienza di pre-morte e oggi dice: «Gesù tiene in braccio tutti i bambini che cadono nell’acqua».


Diretta del 18 luglio: "Abusi sessuali, una crisi di fede"
La piaga degli abusi compiuti da sacerdoti e religiosi su minori e persone vulnerabili è un tema che purtroppo abbiamo dovuto affrontare più volte e che chiama in causa la credibilità della Chiesa. Ne parleremo con Luisella Scrosati.
Bonaventura, la conoscenza di Dio passa dall’amore
Autore di una gran quantità di opere teologiche e spirituali, san Bonaventura da Bagnoregio spiegava che per poter giungere alla conoscenza di Dio l’uomo ha diversi modi. Ma per la conoscenza perfetta serve l’amore.
Di Tolve: l'uomo giusto per svuotare il Seminario Romano
Il neo-eletto vescovo ausiliare di Roma si occuperà dei seminaristi dell'Urbe, in virtù della precedente esperienza di rettore in diocesi ambrosiana. Dove non lascia un buon ricordo, ma poco importa: per lui garantisce la cugina del Papa.
La medaglia di San Benedetto, un’arma per la buona battaglia
Fu approvata per la prima volta da Benedetto XIV, che concesse numerose indulgenze, tra cui quella plenaria in punto di morte. Tra le sue iscrizioni, quelle per tenere lontano il demonio e affidarsi alla luce della Croce.
Fernández e le virtù "a modo mio" che perdono di vista Dio
Il neo-prefetto della Dottrina della Fede cita san Tommaso e Familiaris Consortio per sostenere un malinteso primato della carità. In realtà, fraintende l'uno e l'altra minando le fondamenta dell'agire morale.
- LA QUESTIONE ABUSI SOLLEVA OMBRE SULLA NOMINA DI "TUCHO", di Nico Spuntoni
La liturgia è culto a Dio, alle origini del Movimento liturgico
11 luglio 1833: viene ristabilita la vita monastica nell’abbazia di Solesmes, grazie a dom Guéranger. La cui opera è ritenuta all’origine del Movimento liturgico, che intendeva riproporre tutto lo splendore della liturgia.
La questione abusi solleva ombre sulla nomina di "Tucho"
La "dispensa" papale che esonera Fernández dal fronte della tutela dei minori non placa le perplessità. Nulla a suo carico, ma se lui stesso ammette di non aver agito al meglio, ci si chiede perché metterlo a capo del dicastero.
Francesco e i 21 nuovi cardinali, un’ipoteca per il futuro
Il Papa annuncia, per il 30 settembre, il suo decimo concistoro. Si conferma il suo criterio personalistico, che non tiene conto del prestigio delle diocesi. Risalta la giovane età di molti dei prossimi cardinali e l’intento di influire sul futuro pontificato.
No global, contestatori e pro Lgbt: al Sinodo sfilano volti poco sinodali
Sconcerto per la nomina, tra gli invitati speciali del Sinodo, del bestemmiatore Luca Casarini. Ma anche sul versante ecclesiale le cose non vanno meglio: gli attivisti della causa gay Martin, De Kesel e Inogés Sanz sono stati voluti personalmente da Bergoglio. E c'è anche il teologo Dianich, che firmò il documento di dissenso contro Ratzinger e san Giovanni Paolo II.
Il Movimento Sacerdotale Mariano e i 50 anni del Libro blu
Riuniti in questi giorni al Santuario dell’Amore Misericordioso a Collevalenza sacerdoti da 36 Paesi diversi, per il raduno mondiale del Movimento fondato da don Stefano Gobbi, nel segno di Maria Santissima.