Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giorgio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Il Cuore Immacolato, segno della Corredentrice
PUREZZA E SALVEZZA

Il Cuore Immacolato, segno della Corredentrice

Nei dolori e misteri vissuti dal Cuore Immacolato di Maria c’è già contenuta tutta la realtà della corredenzione, come insegnano pontefici e santi. Una verità che ci richiama a consacrarci a Lei, come la Madonna stessa ha chiesto più volte nelle apparizioni moderne.


Il Sacro Cuore di Gesù, raccontato da don Elia Bellebono
LE RIVELAZIONI

Il Sacro Cuore di Gesù, raccontato da don Elia Bellebono

Un umile calzolaio della provincia di Bergamo che diventa sacerdote a 65 anni. E dalla cui vicenda nasce il santuario di Urbino dedicato al Sacro Cuore di Gesù. Sarebbe stato il Signore stesso a richiederglielo, insieme a un quadro che oggi si trova all’interno dello stesso santuario.


Rupnik dimesso dai Gesuiti ma solo per "disobbedienza"
qualcosa non quadra

Rupnik dimesso dai Gesuiti ma solo per "disobbedienza"

L'artista-teologo ha ricevuto un decreto di espulsione dall'ordine, per il «rifiuto ostinato di osservare il voto di obbedienza», avendo rifiutato il trasferimento imposto. Bene ma non benissimo: gli abusi e gli scandali non contano? Senza contare che continua a rimanere sacerdote.
- SI CHIUDE IL REBUS: GÄNSWEIN TORNA A CASA DA DISOCCUPATOBorgo Pio

Español

Benedetta la croce astile più alta del mondo
MADONNA DELLA CORONA

Benedetta la croce astile più alta del mondo

Domenica è stata benedetta dal vescovo di Verona, mons. Pompili, la croce astile più alta del mondo, che sorge presso il Santuario della Madonna della Corona, sul monte Baldo. Un luogo visitato 35 anni fa da Giovanni Paolo II, che appare sulla croce, sotto la figura di Gesù.


La Messa celebrata dai laici è già realtà in Svizzera
catto-protestantesimo

La Messa celebrata dai laici è già realtà in Svizzera

Nel cantone tedesco è ormai consueto che siano i laici a svolgere le funzioni sacerdotali: predicano, celebrano la liturgia della Parola con la completa sostituzione della Messa, battezzano, celebrano matrimoni. Il tutto in spregio alle più elementari norme canoniche. La "resistenza" di Vera Fides, un'associazione che vuole rimanere cattolica e che ha scritto al Dicastero del Culto Divino. 


San Pietro si svuota mentre il rito antico registra il boom
"fratelli tutti" non pervenuti

San Pietro si svuota mentre il rito antico registra il boom

Corpus Domini alla chetichella in Vaticano e flop totale dell'evento organizzato dal card. Gambetti: cinque ore di spettacoli, l'ennesima dichiarazione e la piazza vuota come le chiacchiere sulla "fraternità umana", dimostrano che i fedeli cercano qualcosa di eterno e vanno a bere ad altre fonti. Come le realtà legate alla liturgia tradizionale, la cui vitalità dovrebbe porre più di qualche interrogativo.


La lingua incorrotta di sant'Antonio benedice ancora il Signore
RELIQUIE

La lingua incorrotta di sant'Antonio benedice ancora il Signore

"O Lingua benedetta, che sempre benedicesti il Signore, e lo facesti benedire dagli altri: ora appare manifesto quanti meriti avesti presso Dio" (San Bonaventura). Di sant'Antonio di reliquie ne restano tante, soprattutto la lingua incorrotta e l'apparato vocale, con cui predicò in vita. 


Rupnik, un'arte superficiale e che non è frutto di preghiera
l'analisi

Rupnik, un'arte superficiale e che non è frutto di preghiera

«Nelle opere di Rupnik vi è solo un'imitazione superficiale ed esteriore della pittura bizantina. È necessario invece vivere una vita di preghiera, essere intrisi di una spiritualità, sottoporsi a penitenze prima di mettere mano ai pennelli, essere mossi dallo Spirito Santo e dal desiderio di comunicare la fede ai fratelli, senza puntare su guadagni astronomici». Il professor Giorgio Esposito spiega perché Rupnik e le sue opere sono la falsificazione dell’iconografo orientale. 


Da Bologna a Chiavari, la lobby Lgbt in seminario. E Zuppi tace?
OMOERESIA

Da Bologna a Chiavari, la lobby Lgbt in seminario. E Zuppi tace?

Ieri sera si è tenuto presso il Seminario di Chiavari, con il consenso del vescovo, un incontro gay friendly promosso dalla Tenda di Gionata, gruppo che mira a sovvertire l’insegnamento della Chiesa. Tutti bolognesi i relatori: una coppia dello stesso sesso, due genitori di un ragazzo omosessuale e don Gabriele Davalli, direttore dell’Ufficio Famiglia della Diocesi di Bologna. Una vera spedizione, che interpella lo stesso cardinal Zuppi.


«Io, cardiologo, vi parlo dei miracoli eucaristici»
INTERVISTA A SERAFINI

«Io, cardiologo, vi parlo dei miracoli eucaristici»

Cinque miracoli eucaristici, dall’VIII secolo al 2013, studiati con le più sofisticate tecnologie odierne. La presenza costante di «tessuto muscolare miocardico umano - e talvolta sangue - che presenta segni di sofferenza; e sempre si trova il medesimo gruppo sanguigno». La Bussola intervista il cardiologo Franco Serafini.


Efrem il Siro, il santo che evangelizzava con inni e canti
L’ANNIVERSARIO

Efrem il Siro, il santo che evangelizzava con inni e canti

Il 9 giugno di 1650 anni fa moriva Efrem il Siro, detto «la cetra dello Spirito Santo» per la sua capacità di trasmettere le verità della fede attraverso la musica e la poesia sacra. Per la grandezza della sua opera, Benedetto XV lo ha proclamato Dottore della Chiesa.


Veglie arcobaleno in chiesa: apripista verso il sinodo
preghiere fluide

Veglie arcobaleno in chiesa: apripista verso il sinodo

Omosessualità, transessualismo e "non binarismo" sdoganati in un incontro di preghiera. Allarme eccessivo, risponde la Curia, in linea con il generalizzato silenzio episcopale di fronte al moltiplicarsi di iniziative simili che potrebbero venire accolte per via sinodale.