Non risposte e ombre: il gesuitismo dei gesuiti su Rupnik
La Bussola ha chiesto a padre Verschueren perché la Compagnia di Gesù non avesse proceduto ad avviare l'iter di dimissione dallo stato clericale di Rupnik. Le risposte mostrano una cinica prudenza gesuitica e confermano che i gesuiti hanno voluto scientemente evitare la strada della laicizzazione dell'artistar, per difendere la credibilità dell'ordine e non infastidire il Papa.
La Madre del Salvatore, spiegata da Garrigou-Lagrange
La dimensione dogmatica della mariologia collegata alla dimensione contemplativa sul ruolo di Maria nella storia della salvezza. Fresco di ripubblicazione un testo del neotomista Garrigou-Lagrange: La Madre del Salvatore.
Vaticano e Cina verso la normalizzazione. Una scommessa pericolosa
Il cardinale Zuppi andrà in Cina, per una mediazione sulla guerra in Ucraina. Ma per il futuro si pensa all'apertura di un "ufficio stabile di collegamento della Santa Sede in Cina". Una via per la normalizzazione delle relazioni, a scapito di Taiwan.

Spazio ai laici: parrocchia senza parroco. Torino apripista
A Torino il vescovo affiderà le parrocchie ad équipe di laici. Pericolosa deriva che clericalizzerà i laici enfatizzando il sacerdozio universale a discapito di quello ordinato. Facendo così fioccare le derive liturgiche, teologiche e pastorali.
- Prove di neopaganesimo: requiem per un ghiacciaio
Contro le tentazioni del gallicanesimo
Tra i capisaldi del gallicanesimo c’era l’idea che il sovrano dovesse controllare le nomine dei vescovi. Un’idea erronea, diffusa ovunque e da secoli, che il beato Rosmini inseriva tra le “cinque piaghe” della Chiesa.
Medjugorje, quando la Madonna pianse per delle parolacce
25 giugno 1981, la Regina della Pace appare per la prima volta al gruppo, al completo, dei sei fanciulli-veggenti di Bijakovići. A un loro amico scappa una volgarità. Quel che succede dopo è un prezioso insegnamento...
Leone XIII e la preghiera a san Michele Arcangelo
Il 20 luglio di 120 anni fa moriva Leone XIII. Il papa della Rerum Novarum è noto tra l’altro per la celebre preghiera a san Michele Arcangelo, che ha una storia tutta da scoprire.
Abusi sessuali, una crisi di fede
Dalla crisi di fede al garantismo “conciliare”, fino al ruolo del relativismo morale insinuatosi anche nella Chiesa, come ricordava Benedetto XVI. I temi del videoincontro della Bussola: Abusi sessuali, una crisi di fede.
La lode e il canto a Dio, spiegati da san Tommaso
Ricorre oggi il settimo centenario della canonizzazione di Tommaso d’Aquino. Il quale nel suo capolavoro, la Summa Theologiæ, dedicò due articoli alla musica in rapporto a Dio, rispondendo a obiezioni comuni.
Max, il bambino annegato tenuto in braccio da Gesù
Rivelata recentemente la storia di un bambino di 2 anni e mezzo che ha vissuto una straordinaria esperienza di pre-morte e oggi dice: «Gesù tiene in braccio tutti i bambini che cadono nell’acqua».


Diretta del 18 luglio: "Abusi sessuali, una crisi di fede"
La piaga degli abusi compiuti da sacerdoti e religiosi su minori e persone vulnerabili è un tema che purtroppo abbiamo dovuto affrontare più volte e che chiama in causa la credibilità della Chiesa. Ne parleremo con Luisella Scrosati.
Bonaventura, la conoscenza di Dio passa dall’amore
Autore di una gran quantità di opere teologiche e spirituali, san Bonaventura da Bagnoregio spiegava che per poter giungere alla conoscenza di Dio l’uomo ha diversi modi. Ma per la conoscenza perfetta serve l’amore.