Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Nicola da Tolentino a cura di Ermes Dovico

Cultura


Uno scrittore «mai soddisfatto delle definizioni»
100 ANNI DI CALVINO / 1

Uno scrittore «mai soddisfatto delle definizioni»

Il 15 ottobre ricorreranno i cent’anni dalla nascita di Italo Calvino, uno dei più noti scrittori italiani del Novecento. Un intellettuale che voleva «insegnare un modo di guardare» e che la critica letteraria ha spesso imbrigliato, vanamente, in definizioni.


Tra l'animale e l'uomo è l'anima che fa la differenza
il libro

Tra l'animale e l'uomo è l'anima che fa la differenza

In "L’anima c’è e si vede" Francesco Agnoli esplora i vari modi di intendere l’anima nel corso dei secoli e le molteplici vie (dalla genetica alla paleontologia, dalle neuroscienze all’archeologia) che ne attestano l'esistenza.


L’esame sulla speranza dinanzi a san Giacomo
In Paradiso con Dante / 23

L’esame sulla speranza dinanzi a san Giacomo

Il nostro viaggio nella Divina Commedia prosegue con Dante che si appresta a sostenere il suo secondo esame sulle virtù teologali. È il turno della speranza.


I promessi sposi tornano a scuola
INCHIESTA SU MANZONI / 12

I promessi sposi tornano a scuola

Tutti studiano il capolavoro manzoniano ma ben pochi colgono il "sugo della storia", anche perché la lettura dell'opera non viene terminata sui banchi. Una nuova iniziativa editoriale si propone di valorizzarne la bellezza e il significato.


Masaccio: l'urlo silenzioso ai piedi della croce
ARTE SACRA

Masaccio: l'urlo silenzioso ai piedi della croce

Esposta a Milano la "Crocifissione" per antonomasia, dipinta dall'artista toscano che nello strazio della Maddalena ha trasposto il grido dell'umanità stanca e tormentata che anela alla Risurrezione. 


L’esame sulla fede con san Pietro
In Paradiso con Dante / 22

L’esame sulla fede con san Pietro

Prosegue il nostro viaggio nella terza cantica della Divina Commedia. Dante è sempre più vicino alla visione di Dio, ma prima deve superare tre prove, una per ogni virtù teologale.


La vera storia della Monaca di Monza
INCHIESTA SU MANZONI /11

La vera storia della Monaca di Monza

Gli atti del processo della Monaca di Monza riservano non poche sorprese. I fatti andarono ben diversamente da come raccontati nei Promessi Sposi. Manzoni, ad esempio, non conosceva il vero nome della suora. Che riconobbe i suoi peccati, visse da penitente e morì in odore di santità.


Monet Apostolus, 450 anni fa la bolla sulla Madonna del Rosario
L’ANNIVERSARIO

Monet Apostolus, 450 anni fa la bolla sulla Madonna del Rosario

Il 1° aprile 1573, con la bolla Monet Apostolus, sulla scia del suo predecessore san Pio V, Gregorio XIII istituì la festa solenne della Madonna del Rosario. E a Lei è dedicato l’oratorio Il giardino di rose, una delle migliori fatiche del compositore palermitano Alessandro Scarlatti.


Intelligenza artificiale: il monito di Musk e Wozniak
FUTURO

Intelligenza artificiale: il monito di Musk e Wozniak

Rischio o opportunità? L'intelligenza artificiale è stata concepita per aiutare l'uomo. Ma lo sviluppo di intelligenze artificiali sempre più potenti rischia di mettere a rischio la stessa esistenza umana. È l'allarme lanciato da un migliaio di esperti nel settore. 
- VIDEO: UNA TECNOCRAZIA DEGLI ALGORITMI, di Riccardo Cascioli


Senza tradizione l'inculturazione è una parola vuota
ARTE SACRA

Senza tradizione l'inculturazione è una parola vuota

La sfida di incarnare il cristianesimo in specifiche culture non è esente da fraintendimenti. Il primo dei quali è il sospetto sulla cultura europea dei missionari, dimenticando che essa stessa è stata plasmata dalla fede. Qualche esempio dalla Cina.



Il Seicento, luci e ombre di un secolo buio e d'oro
INCHIESTA SU MANZONI / 10

Il Seicento, luci e ombre di un secolo buio e d'oro

Manzoni descrive il Seicento come uno dei secoli più bui della storia italiana, un secolo violento, contrassegnato da scontri militari, dalla dominazione straniera in Italia, dalla peste e dalla carestia. Ma è doveroso distinguere il Seicento del Manzoni e quello che la ricerca storica contemporanea ha in parte ricostruito e riportato alla luce.