L’Uomovivo secondo Chesterton
"Uomovivo" è uno dei capolavori di GKC. Con l'ironia e il paradosso che lo contraddistinguono, lo scrittore britannico ridesta lo stupore per la vita quotidiana come via privilegiata per decostruire ogni ideologia e vivere intensamente il reale.
I Magi, astronomi che dai segni del Cielo arrivarono a Gesù
Le figure dei re Magi colpiscono il bambino già dal nome. Chi sono quei re e, al contempo, Magi (perché non sono chiamati maghi)? Da dove provengono? In cosa consiste la loro sapienza?
Sì al merito nell'istruzione. Perché i risultati contano
La polemica innescata dal cambio di nome del Ministero dell'Istruzione, con l'aggiunta del termine "merito", è rivelatrice dell'etica dei suoi critici. Si oppongono al concetto di merito perché vorrebbero valutare i risultati solo in rapporto all'impegno. Invece i risultati contano e in una prova l'insegnante deve valutare in base a quelli.
La Periferia, metafora del mondo nuovo che rifiuta Cristo
Periphery racconta la storia di Carmine Spostato, un giovane docente della Periphery University, che scopre a poco a poco che il suo scopo è insegnare l’ignoranza. E con altri amici, guidati da Don Primo, si mette alla ricerca del “centro delle cose”. Un’opera, metafora della realtà odierna, per capire dove mira il Grande Reset, che affonda le sue radici nel progetto gnostico di Bacone...
Giovanni Aldega, un musicista di talento ma poco liturgico
Fu tra i grandi protagonisti della musica sacra romana del XIX secolo. Il suo talento compositivo era notevole, ma non di rado inquinava la musica sacra con il linguaggio operistico, secondo una tendenza diffusa all’epoca. La sua figura lascia comunque spazio a delle riflessioni sull’oggi.
L'omaggio dell'Enciclopedia Italiana a Vincenzo Cappelletti
«Uno dei più grandi ricostruttori della cultura italiana aperta all'Europa e al mondo» è stato ricordato nel corso di un convegno svoltosi nella sede dell'Enciclopedia Italiana, di cui è stato un pilastro per un trentennio.
Il cristianesimo in Cina non è una religione straniera
In Cina il cristianesimo è considerato come una religione straniera. Ma lo è veramente? Un libro, Handbook of Christianity in China, documenta la prima presenza cristiana nel "regno di mezzo" già nel 635, con l'arrivo di un monaco nestoriano. I missionari non hanno mai smesso di andarci. Terreno difficile, ma i cristiani ci sono sempre stati.
Gli inni di sant’Efrem sull’Incarnazione del Verbo
Nei suoi Inni sulla Natività e sull’Epifania, Efrem il Siro medita il mistero dell’Incarnazione del Verbo attraverso immagini poetiche ispirate dalle Sacre Scritture, gettando luce con la sua teologia poetica sulle grazie che il Divin Bambino è venuto a donare agli uomini.
San Francesco di Sales, cantore dell’Amore divino
Il 28 dicembre di quattrocento anni fa moriva san Francesco di Sales, grande predicatore e autore di straordinari scritti di spiritualità. Era anche appassionato di musica. Compose delle melodie per le Visitandine. A lui è dedicato un oratorio composto da Francesco Feo, che ci presenta il Sales in dialoghi.
I doni dei Re Magi e l’oro in cucina
I tre doni dei Magi trasmettono la verità su chi fosse quel Bambino nella grotta, perché segno della sua regalità (l’oro), divinità (l’incenso) e futura Passione e sepoltura (la mirra). Di essi, uno è anche commestibile: l’oro…
- LA RICETTA: RISO, ORO E ZAFFERANO
Da Giuseppe a Geppetto, il falegname tra realtà e fantasia
Tra i santi è san Giuseppe il falegname più celebre, cui i Vangeli si riferiscono con il termine più ampio di téktōn. Nella letteratura, invece, il falegname più conosciuto è Geppetto. Famosa l’interpretazione che ne diede il cardinal Biffi. E centrale è questo mestiere anche nel leopardiano Il sabato del villaggio.