Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Cronaca


Africa, il continente meno colpito dal Covid-19
PREVISIONI SMENTITE

Africa, il continente meno colpito dal Covid-19

Fin dall’inizio dell’epidemia l’Onu e le sue agenzie hanno pubblicato studi con scenari apocalittici per l’Africa. L’Oms, il 17 aprile, prevedeva addirittura dai 300.000 ai 3,3 milioni di morti nel 2020. Eppure, il continente appare finora il meno colpito sia per contagi-decessi che a livello economico. Rimangono seri problemi di libertà in alcuni Paesi, che hanno usato metodi brutali per far rispettare il lockdown.


Denuncia il governo: “Volevano abortissi mio figlio Down”
IL CORAGGIO DI CHI AMA

Denuncia il governo: “Volevano abortissi mio figlio Down”

Máire Lea-Wilson, 30 anni, scoprì che il figlio in grembo aveva la sindrome di Down e «la prima cosa di cui volevano parlare (in ospedale) era se volessi abortire. All’epoca ero incinta di 34 settimane». L'amore per il figlio l’ha spinta ad adire le vie legali per chiedere giustizia per le centinaia di bambini uccisi perché malati e discriminati rispetto ai sani. Scegliendo di fare come Davide con Golia e giocando in attacco.


Spot all’utero in affitto e censura dei diritti dei 46 bimbi bloccati a Kiev
IL METODO RADICALE

Spot all’utero in affitto e censura dei diritti dei 46 bimbi bloccati a Kiev

L’ambasciata italiana non ha lasciato partire le sei coppie che si sono macchiate del delitto di fabbricare neonati, pagando donne povere dell’Est. Nel frattempo La Repubblica, per sdoganare l'abominio, usa il metodo compassionevole dei radicali intervistando una 55enne che si è comprata una “figlia”. Il che funziona se si condanna la pratica solo a partire dalla donna e non dai diritti dei bambini, che vengono acquistati così anche dai pedofili.


L'impatto psicologico del Covid-19 sugli italiani
IL SONDAGGIO

L'impatto psicologico del Covid-19 sugli italiani

Il sondaggio del Barometro Salute Mentale dà una valutazione dell’impatto dell'emergenza sulla popolazione: le persone giovani (<30) riferiscono reazioni ansiose, confermando le comunicazioni confuse e allarmanti prodotte da media, molti medici e governo. Le persone tra i 30 e i 39 anni manifestano rabbia e preoccupazione per le proprie relazioni. Tra i 40 e i 49 anni emerge un maggior attaccamento alla famiglia. Dai cinquant’anni in su si intensificano le preoccupazioni legate a isolamento e solitudine.


Lo scandalo dei bimbi dell'utero in affitto bloccati in Ucraina
VIDEO CHOC

Lo scandalo dei bimbi dell'utero in affitto bloccati in Ucraina

Le immagini dei 46 neonati chiusi nell'albergo di una clinica della maternità surrogata sono strazianti. A prendere le loro parti non è stata la Chiesa né il mondo cattolico, ma la rete italiana delle femministe che, con una lettera all'ambasciatore italiano e a Di Maio, ribadiscono che l'«utero in affitto è un reato», per cui non può venire «concesso alcun permesso speciale per recarsi a “ritirare” i bambini». Che fare di loro? Lo spiegano bene le femministe.


Maria Teresa Novara, un omicidio atroce che chiede verità
50 ANNI DOPO

Maria Teresa Novara, un omicidio atroce che chiede verità

Esattamente 50 anni fa veniva ritrovata morta in una cella sottoterra Maria Teresa Novara, una bambina rapita otto mesi prima quando aveva appena 13 anni. Torturata, seviziata, violentata da centinaia di uomini. Una storia che danna un intero paese. Ma alcuni protagonisti sono ancora vivi, hanno ancora la possibilità di salvare le loro anime dannate se verranno fuori a dire la verità.


Indifferenza e misteri: così Pamela muore un'altra volta
DELITTO MASTROPIETRO/L'INTERVISTA

Indifferenza e misteri: così Pamela muore un'altra volta

A un anno dal barbaro assassinio di Pamela Mastropietro Comune e Diocesi mostrano indifferenza. Ma sono ancora tanti gli interrogativi e i punti oscuri: le ambugue complicità sui compagni, scagionati, di Oseghale, il corpo sezionato della giovane come se dovesse servire a qualcuno. E ora anche l'irreperibilità degli interpreti a processo. Qualcuno li ha intimiditi? Quanto c'è di Mafia nigeriana e di tribale dietro questo delitto misterioso? La Nuova BQ l'ha chiesto al legale di parte civile, che di Pamela era anche zio: "La Procura invii gli atti all'Antimafia"


Droga libera, Borsellino smentisce Saviano e Maniero
IDEE A CONFRONTO

Droga libera, Borsellino smentisce Saviano e Maniero

Roberto Saviano intervista Felice Maniero e fanno l'apologia della droga libera come "vero incubo per la Criminalità organizzata". Una tesi già abbondantemente smentita da Borsellino.


Youtubo, basta ingozzarti. Sei più di un tubo digerente
LA NUOVA MODA

Youtubo, basta ingozzarti. Sei più di un tubo digerente

Dentro il fenomeno di Omar Palermo, in "arte" Youtubo, che mostra le sue performance mentre ingurgita di tutto in quantità enormi, c'è molto più dell'esibizionismo da solitudine. E' un suicidio assistito in diretta, alimentato dalla malvagità social che lo spinge a ingozzare sempre di più per compiacere gli altri. Un disperato modo per dire di esistere. Ma che deve finire perché noi siamo molto di più di un tubo digerente. 


Neanche gli elettori 5stelle vogliono i "porti aperti"
IMMIGRAZIONE

Neanche gli elettori 5stelle vogliono i "porti aperti"

Un sondaggio commissionato dal Corriere della Sera dimostra come gli italiani non abbiano gradito l'iniziativa del presidente del Consiglio Conte. Neanche i grillini che, sul tema immigrazione, sono in grande sintonia con l'elettorato leghista.


La lettera al cardinale Bassetti raccoglie nuove adesioni
IMMIGRAZIONE

La lettera al cardinale Bassetti raccoglie nuove adesioni

Cronaca 03_11_2018

Un lungo elenco di nuovi firmatari si aggiunge alla lettera al presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Gualtiero Bassetti, che chiede una posizione originale cattolica sul tema dell'immigrazione.


"Modello Riace", giorni contati per un sistema ingiusto
IMMIGRAZIONE

"Modello Riace", giorni contati per un sistema ingiusto

Il “modello di integrazione Riace” continua ad essere esaltato sui principali media, e non importa se vengono violate le leggi e sfidato il buon senso. L'importante è che sia "a fin di bene". Nessuno che si soffermi a riflettere invece sull’ingiustizia di un sistema assistenziale che costa miliardi di euro ogni anno, risorse stornate da servizi sociali ed emergenze, e che neanche ottiene lo scopo di una vera integrazione.
-"LA CEI NON PERMETTA". LAICI SCRIVONO A BASSETTI di Riccardo Cascioli