Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Luisa di Marillac a cura di Ermes Dovico

Catechismo


Newman, la malattia grave come purificazione
ORA DI DOTTRINA / 43 - IL SUPPLEMENTO

Newman, la malattia grave come purificazione

La terza malattia che colpisce John Henry Newman - grave attacco di febbre tifoide mentre è in Sicilia nel 1833 - viene vissuta dal futuro cardinale come una purificazione in vista di «una missione da compiere». 


ORA DI DOTTRINA / 43 - IL VIDEO

Il Santissimo nome di Gesù - IL VIDEO

 Il nome di Gesù è collegato a una sorta di onnipotenza nella preghiera. Lo vediamo negli Atti degli Apostoli (i miracoli in nome di Gesù), nella tradizione monastica (la preghiera monologistos) e nel fenomeno dei Nomina Sacra.  

 


I divieti all'uso del nome di Dio - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 42 - LA TRASCRIZIONE

I divieti all'uso del nome di Dio - Il testo del video

Oltre agli obblighi, il secondo comandamento prevede anche dei divieti: bestemmia, imprecazione, blasfemia. Il giuramento è ammissibile in alcuni casi - vedi San Paolo -, ma c'è la proibizione del falso giuramento e dello spergiuro.


Il Dio nascosto dietro il velo della realtà fisica
ORA DI DOTTRINA / 42 - IL SUPPLEMENTO

Il Dio nascosto dietro il velo della realtà fisica

Una serie di difficoltà vissute e soprattutto la morte della sorella più giovane Mary Sophia conducono John Henry Newman a scoprire come il cristianesimo sia una realtà e la fede il modo di afferrare Dio dietro il velo del mondo fisico e della storia umana.


ORA DI DOTTRINA / 42 - IL VIDEO

I divieti all'uso del nome di Dio - IL VIDEO

Oltre agli obblighi, il secondo comandamento prevede anche dei divieti: bestemmia, imprecazione, blasfemia. Il giuramento è ammissibile in alcuni casi - vedi San Paolo -, ma c'è la proibizione del falso giuramento e dello spergiuro.


Non nominare il nome di Dio invano - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 41 - LA TRASCRIZIONE

Non nominare il nome di Dio invano - Il testo del video

Il secondo comandamento obbliga al rispetto di Dio nel Suo Nome, perché il nome esprime la persona che lo porta. Ci sono dieci atteggiamenti e abitudini che rivelano la mancanza del timore di Dio. Educarsi ad atti di riverenza - inginocchiarsi, inchinarsi al nome di Gesù, ecc. - aiuta a percepire la presenza di Dio.


ORA DI DOTTRINA 41 / IL VIDEO

Non nominare il nome di Dio invano - IL VIDEO

Il secondo comandamento obbliga al rispetto di Dio nel Suo Nome, perché il nome esprime la persona che lo porta. Ci sono dieci atteggiamenti e abitudini che rivelano la mancanza del timore di Dio. Educarsi ad atti di riverenza - inginocchiarsi, inchinarsi al nome di Gesù, ecc. - aiuta a percepire la presenza di Dio.


Newman, conversione come cammino di fedeltà alla verità
ORA DI DOTTRINA / 41 - IL SUPPLEMENTO

Newman, conversione come cammino di fedeltà alla verità

La "prima" conversione di san John Henry Newman consiste in una liberazione dalla grave malattia del liberalismo, che cercherà di combattere per tutta la sua vita. È la scoperta di una Persona viva che lega l'esigenza della verità e l'esigenza morale. Non c’è fede vissuta che non porti all’adesione del dogma, scoperto, riconosciuto, approfondito giorno dopo giorno.


La crisi iconoclasta - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 40 - LA TRASCRIZIONE

La crisi iconoclasta - Il testo del video

La crisi iconoclasta dell'VIII-IX secolo, con il divieto di venerare le immagini sacre voluto dall'Imperatore e dai vescovi, mette in evidenza come, in situazioni di grande confusione nella Chiesa, la mano di Dio riesce a preservare la dottrina. E come sia importante combattere per alcune cose non primarie per la fede, se sacrificando queste si fa cadere anche la fede nelle cose primarie.


Devozione mariana, un test per capire la Chiesa cattolica
ORA DI DOTTRINA / 40 - IL SUPPLEMENTO

Devozione mariana, un test per capire la Chiesa cattolica

La vicenda della conversione di Thomas Howard è esemplare per comprendere il valore della Madonna nella Chiesa e, al contrario, il processo di protestantizzazione cui la Chiesa va incontro quando cresce l'obiezione ai dogmi mariani sulla base di una interpretazione della Sacra Scrittura che esclude la Tradizione. 


ORA DI DOTTRINA / 40 - IL VIDEO

La crisi iconoclasta - IL VIDEO

La crisi iconoclasta dell'VIII-IX secolo, con il divieto di venerare le immagini sacre voluto dall'Imperatore e dai vescovi, mette in evidenza come, in situazioni di grande confusione nella Chiesa, la mano di Dio riesce a preservare la dottrina. E come sia importante combattere per alcune cose non primarie per la fede, se sacrificando queste si fa cadere anche la fede nelle cose primarie.


L'immagine di Dio - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 39 - LA TRASCRIZIONE

L'immagine di Dio - Il testo del video

Il divieto di riprodurre le immagini di Dio, secondo la Scrittura, è legato all'idolatria. Ma con il Cristianesimo il divieto viene superato perché Dio stesso assume un'immagine e dunque lo rende lecito. Inoltre non si venera l'immagine, ma Colui che vi è raffigurato.