Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pascasio Radberto a cura di Ermes Dovico

Catechismo


I miracoli di Cristo (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 159 – La trascrizione

I miracoli di Cristo (II parte) – Il testo del video

Attraverso la differente tipologia di miracoli, Cristo si presenta come vero Dio. Quattro categorie di prodigi: sui demoni, sui corpi celesti, sugli uomini, sulle creature prive di ragione. Perché impone ai demoni di non parlare? C’è un legame tra infermità e peccato? San Tommaso risponde.


Il Proprio della Domenica delle Palme
Ora di dottrina / 159 – Il supplemento

Il Proprio della Domenica delle Palme

Dopo la liturgia gioiosa della processione delle Palme, i toni cambiano e ci portano dentro la lotta di Cristo nella sua Passione. Le antifone sono tutte in prima persona; è Cristo stesso che supplica, geme, invoca, spera. Il grido del Salmo 21 e la sua retta interpretazione.


Ora di dottrina / 159 – Il video

I miracoli di Cristo (II parte)

Attraverso la differente tipologia di miracoli, Cristo si presenta come vero Dio. Quattro categorie di prodigi: sui demoni, sui corpi celesti, sugli uomini, sulle creature prive di ragione. Perché impone ai demoni di non parlare? C’è un legame tra infermità e peccato? San Tommaso risponde.


I miracoli di Cristo – Il testo del video
Ora di dottrina / 158 – La trascrizione

I miracoli di Cristo – Il testo del video

Era opportuno che Gesù compisse miracoli, come spiega san Tommaso, rispondendo ad alcune obiezioni comuni ancora oggi diffuse tra chi di fatto non crede alla verità dei quattro Vangeli. Le due “tipologie” di miracoli di Cristo: per virtù propria; e invocando il Padre.


Il Proprio della Domenica di Passione
Ora di dottrina / 158 – Il supplemento

Il Proprio della Domenica di Passione

La Domenica di Passione svela come Dio ha deciso di trionfare sui propri nemici e di cosa la Chiesa deve nutrirsi nel tempo dello scontro radicale con il potere delle tenebre. Anche stavolta, scopriamo alcuni “segreti” contenuti nel Proprio gregoriano.


Ora di dottrina / 158 – Il video

I miracoli di Cristo

Era opportuno che Gesù compisse miracoli, come spiega san Tommaso, rispondendo ad alcune obiezioni comuni ancora oggi diffuse tra chi di fatto non crede alla verità dei quattro Vangeli. Le due “tipologie” di miracoli di Cristo: per virtù propria; e invocando il Padre.


L’insegnamento di Cristo – Il testo del video
Ora di dottrina / 157 – La trascrizione

L’insegnamento di Cristo – Il testo del video

San Tommaso si focalizza su quattro aspetti dell’insegnamento di Gesù, dalla predicazione ai Giudei (e non ai Gentili) al perché non abbia lasciato Suoi scritti. L’ordine posto da Dio e la mediazione della Chiesa. Scandalo farisaico vs vero scandalo: la preminenza della salvezza.


La domenica Lætare e l’insostituibilità del gregoriano
Ora di dottrina / 157 – Il supplemento

La domenica Lætare e l’insostituibilità del gregoriano

Questa domenica funge da spartiacque temporale delle sei settimane quaresimali. Essa si gioca tutta su intrecci – dall’antico al nuovo Mosè, dalla manna al vero pane del Cielo, dalla terra promessa alla Gerusalemme celeste – impossibili da cogliere senza l’apporto del Proprio gregoriano.


Ora di dottrina / 157 – Il video

L’insegnamento di Cristo

San Tommaso si focalizza su quattro aspetti dell’insegnamento di Gesù, dalla predicazione ai Giudei (e non ai Gentili) al perché non abbia lasciato Suoi scritti. L’ordine posto da Dio e la mediazione della Chiesa. Scandalo farisaico vs vero scandalo: la preminenza della salvezza.


La Trasfigurazione – Il testo del video
Ora di dottrina / 156 – La trascrizione

La Trasfigurazione – Il testo del video

La Trasfigurazione fu il riverbero della divinità di Gesù, ma anche della gloria della sua anima, prima ancora della morte corporale: fu dunque un miracolo. La doppia finalità della Trasfigurazione. I testimoni dell’Antica Alleanza e quelli della Nuova: i perché della scelta di Pietro, Giacomo e Giovanni.


Il Proprio della terza domenica di Quaresima
Ora di dottrina / 156 – Il supplemento

Il Proprio della terza domenica di Quaresima

I testi del Proprio della terza domenica di Quaresima ben si addicono allo spirito di questo tempo liturgico, ma il loro valore risalta di più nel legame con la lettura del Mattutino del Rito antico che presenta la splendida figura del patriarca Giuseppe.


Ora di dottrina / 156 – Il video

La Trasfigurazione

La Trasfigurazione fu il riverbero della divinità di Gesù, ma anche della gloria della sua anima, prima ancora della morte corporale: fu dunque un miracolo. La doppia finalità della Trasfigurazione. I testimoni dell’Antica Alleanza e quelli della Nuova: i perché della scelta di Pietro, Giacomo e Giovanni.