L’insegnamento di Cristo – Il testo del video
San Tommaso si focalizza su quattro aspetti dell’insegnamento di Gesù, dalla predicazione ai Giudei (e non ai Gentili) al perché non abbia lasciato Suoi scritti. L’ordine posto da Dio e la mediazione della Chiesa. Scandalo farisaico vs vero scandalo: la preminenza della salvezza.
La domenica Lætare e l’insostituibilità del gregoriano
Questa domenica funge da spartiacque temporale delle sei settimane quaresimali. Essa si gioca tutta su intrecci – dall’antico al nuovo Mosè, dalla manna al vero pane del Cielo, dalla terra promessa alla Gerusalemme celeste – impossibili da cogliere senza l’apporto del Proprio gregoriano.
L’insegnamento di Cristo
San Tommaso si focalizza su quattro aspetti dell’insegnamento di Gesù, dalla predicazione ai Giudei (e non ai Gentili) al perché non abbia lasciato Suoi scritti. L’ordine posto da Dio e la mediazione della Chiesa. Scandalo farisaico vs vero scandalo: la preminenza della salvezza.
La Trasfigurazione – Il testo del video
La Trasfigurazione fu il riverbero della divinità di Gesù, ma anche della gloria della sua anima, prima ancora della morte corporale: fu dunque un miracolo. La doppia finalità della Trasfigurazione. I testimoni dell’Antica Alleanza e quelli della Nuova: i perché della scelta di Pietro, Giacomo e Giovanni.
Il Proprio della terza domenica di Quaresima
I testi del Proprio della terza domenica di Quaresima ben si addicono allo spirito di questo tempo liturgico, ma il loro valore risalta di più nel legame con la lettura del Mattutino del Rito antico che presenta la splendida figura del patriarca Giuseppe.
La Trasfigurazione
La Trasfigurazione fu il riverbero della divinità di Gesù, ma anche della gloria della sua anima, prima ancora della morte corporale: fu dunque un miracolo. La doppia finalità della Trasfigurazione. I testimoni dell’Antica Alleanza e quelli della Nuova: i perché della scelta di Pietro, Giacomo e Giovanni.
La tentazione di Gesù – Il testo del video
Cristo scelse il tipo di vita più conforme al fine dell’Incarnazione. L’annuncio della verità: necessario alla salvezza. Contemplazione e azione insieme. Perché volle essere tentato? E perché dopo il digiuno di 40 giorni e nel deserto? Vediamo le ragioni con l’Aquinate.
Il Proprio della seconda domenica di Quaresima
Per la seconda domenica di Quaresima, il Proprio gregoriano delle due forme del Rito romano è molto diverso: in comune c’è solo l’Offertorio. Nel Proprio gregoriano ogni momento liturgico scandito dall’antifona è intimamente legato ad uno stile compositivo.
La tentazione di Gesù
Cristo scelse il tipo di vita più conforme al fine dell’Incarnazione. L’annuncio della verità: necessario alla salvezza. Contemplazione e azione insieme. Perché volle essere tentato? E perché dopo il digiuno di 40 giorni e nel deserto? Vediamo le ragioni con l’Aquinate.
Il battesimo del Signore – Il testo del video
I tre sensi del battesimo di Giovanni e il legame con il catecumenato: la preparazione al sacramento. Il battesimo di Gesù, tre ragioni di convenienza: la purificazione delle acque, vecchio e nuovo Adamo, l’esempio. La scelta dei trent’anni: la differenza tra il Signore e noi.
Il Graduale Romanum, un tesoro da riscoprire
Oggi si ignora che esiste, per la forma ordinaria del Rito romano, un Proprium gregoriano per ciascuna domenica dell’anno liturgico: il Graduale Romanum. Un tesoro incomparabile che non accompagna la liturgia, ma la costituisce. Partiamo dal Proprio della I Domenica di Quaresima.
Il battesimo del Signore
I tre sensi del battesimo di Giovanni e il legame con il catecumenato: la preparazione al sacramento. Il battesimo di Gesù, tre ragioni di convenienza: la purificazione delle acque, vecchio e nuovo Adamo, l’esempio. La scelta dei trent’anni: la differenza tra il Signore e noi.