Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Macario il Grande a cura di Ermes Dovico

Catechismo


Perché l’Incarnazione – Il testo del video
Ora di dottrina / 131 – La trascrizione

Perché l’Incarnazione – Il testo del video

Iniziamo a trattare la persona e il mistero di Gesù Cristo, a cui san Tommaso dedica la terza parte della Summa, come cardine della dinamica di exitus e reditus. Con l’Incarnazione raggiungiamo il vertice della comunicazione del bene, cioè di Dio stesso, all’uomo.


Il chiarimento sul Filioque al Concilio di Lione II
Ora di dottrina / 131 – Il supplemento

Il chiarimento sul Filioque al Concilio di Lione II

Al Secondo Concilio di Lione dobbiamo la Constitutio de summa Trinitate che costituisce un vero progresso nella comprensione della processione dello Spirito Santo anche dal Figlio. I delegati dei Greci recepirono il testo, che però poi nelle chiese e nei monasteri d’Oriente incontrò forti resistenze.


Ora di dottrina / 131 – Il video

Perché l’Incarnazione

Iniziamo a trattare la persona e il mistero di Gesù Cristo, a cui san Tommaso dedica la terza parte della Summa, come cardine della dinamica di exitus e reditus. Con l’Incarnazione raggiungiamo il vertice della comunicazione del bene, cioè di Dio stesso, all’uomo.


Il decreto sulla giustificazione (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 130 – La trascrizione

Il decreto sulla giustificazione (II parte) – Il testo del video

Nel De iustificatione, il Concilio di Trento spiega le cause della giustificazione del peccatore «che non è una semplice remissione dei peccati», ma una guarigione dell’uomo mediante la grazia. Le cause: finale, efficiente, meritoria, strumentale e formale. La grazia e l’osservanza dei comandamenti.


La questione del Filioque nel primo millennio
Ora di dottrina / 130 – Il supplemento

La questione del Filioque nel primo millennio

Prima della polemica foziana, la dottrina legata alla processione dello Spirito Santo anche dal Figlio e il suo inserimento nel canto del Credo erano realtà sostanzialmente pacifiche. Viaggio nel primo millennio cristiano.


Ora di dottrina / 130 – Il video

Il decreto sulla giustificazione (II parte)

Nel De iustificatione, il Concilio di Trento spiega le cause della giustificazione del peccatore «che non è una semplice remissione dei peccati», ma una guarigione dell’uomo mediante la grazia. Le cause: finale, efficiente, meritoria, strumentale e formale. La grazia e l’osservanza dei comandamenti.


Il decreto sulla giustificazione – Il testo del video
Ora di dottrina / 129 – La trascrizione

Il decreto sulla giustificazione – Il testo del video

Approvato dal Concilio di Trento nel 1547, il decreto De iustificatione rispose alle obiezioni dei protestanti confermando l’insegnamento cattolico sul tema centrale della salvezza: la giustificazione dell’empio. I canoni antipelagiani, la necessità della grazia e il rapporto con il libero arbitrio.


Il Filioque nei Padri orientali
Ora di dottrina / 129 – Il supplemento

Il Filioque nei Padri orientali

Tra i maestri della fede orientali, particolarmente cari ai Greci, spiccano i tre Padri cappadoci. In loro non si riscontra una posizione esplicitamente filioquista, ma nemmeno c’è incompatibilità tra i loro scritti e la dottrina del Filioque.


Ora di dottrina / 129 – Il video

Il decreto sulla giustificazione

Approvato dal Concilio di Trento nel 1547, il decreto De iustificatione rispose alle obiezioni dei protestanti confermando l’insegnamento cattolico sul tema centrale della salvezza: la giustificazione dell’empio. I canoni antipelagiani, la necessità della grazia e il rapporto con il libero arbitrio.


Il merito (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 128 – La trascrizione

Il merito (II parte) – Il testo del video

La grazia è la radice delle azioni meritevoli. La grandezza del merito dipende dalla carità, per questo la Madonna ha dei meriti straordinari davanti a Dio. La differenza: meritare ex condigno e meritare de congruo.


Da Atanasio ad Agostino, il Filioque nei Padri
Ora di dottrina / 128 – Il supplemento

Da Atanasio ad Agostino, il Filioque nei Padri

Diversi Padri della Chiesa, venerati sia dai Latini che dai Greci, insistono sul parallelo tra la “derivazione” del Figlio dal Padre e quella dello Spirito dal Figlio. Un’argomentazione decisiva per il Filioque. Sant’Agostino, il più esplicito filioquista.


Ora di dottrina / 128 – Il video

Il merito (II parte)

La grazia è la radice delle azioni meritevoli. La grandezza del merito dipende dalla carità, per questo la Madonna ha dei meriti straordinari davanti a Dio. La differenza: meritare ex condigno e meritare de congruo.