Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Riccardo di Chichester a cura di Ermes Dovico

Catechismo


I limiti dell’anima di Cristo – Il testo del video
Ora di dottrina / 141 – La trascrizione

I limiti dell’anima di Cristo – Il testo del video

Trattando la questione dei limiti dell’anima umana del Signore, san Tommaso spiega che in Gesù Cristo non ci fu né il peccato né il fomite del peccato. Le risposte dell’Aquinate alle obiezioni comuni. Una differenza importante: passioni e propassioni.


Lutero e la propaganda per istigare i principi tedeschi
Ora di dottrina / 141 – Il supplemento

Lutero e la propaganda per istigare i principi tedeschi

L'opera di Lutero divenne via via sempre meno teologica e sempre più propagandistica. Mischiando mezze verità con intere bugie, il monaco agostiniano fu abilissimo nello sfruttare l'avversione verso i «romanisti», ottenendo il sostegno dei principi tedeschi grazie a due leve: potere e denaro.


Ora di dottrina / 141 – Il video

I limiti dell’anima di Cristo

Trattando la questione dei limiti dell’anima umana del Signore, san Tommaso spiega che in Gesù Cristo non ci fu né il peccato né il fomite del peccato. Le risposte dell’Aquinate alle obiezioni comuni. Una differenza importante: passioni e propassioni.


La corporeità di Cristo – Il testo del video
Ora di dottrina / 140 – La trascrizione

La corporeità di Cristo – Il testo del video

Gesù Cristo ha assunto un corpo con i limiti che caratterizzano universalmente la natura umana dopo la caduta: tre ragioni di convenienza, spiegate da san Tommaso. La particolarità di Cristo: anima perfetta, corpo passibile.


La ragione separata dalla fede, i prodromi dello scisma luterano
Ora di dottrina / 140 – Il supplemento

La ragione separata dalla fede, i prodromi dello scisma luterano

Con la Disputa di Heidelberg, Lutero registrò un aumento di consensi finendo per credere che il proprio pensiero fosse l’unica ancora di salvezza per la Chiesa. Un pensiero che contrapponeva grazia e opere, fede e ragione, respingendo a priori ogni tentativo di correzione.


Ora di dottrina / 140 – Il video

La corporeità di Cristo

Gesù Cristo ha assunto un corpo con i limiti che caratterizzano universalmente la natura umana dopo la caduta: tre ragioni di convenienza, spiegate da san Tommaso. La particolarità di Cristo: anima perfetta, corpo passibile.


L’anima di Cristo: la volontà – Il testo del video
Ora di dottrina / 139 – La trascrizione

L’anima di Cristo: la volontà – Il testo del video

Il mistero della volontà di Cristo è stato nei secoli oggetto di diverse eresie che hanno negato in vario modo la verità della presenza in Lui di due volontà: divina e umana. I tre aspetti della volontà umana in Cristo: armonia o disarmonia? Il suo libero arbitrio: sempre conforme alla volontà divina.


Lutero prima del 1517, una vocazione non matura
Ora di dottrina / 139 – Il supplemento

Lutero prima del 1517, una vocazione non matura

Martin Lutero entrò in convento in modo repentino, dopo un voto fatto in situazione di pericolo. Altrettanto rapidi furono i suoi voti, l’ordinazione e gli studi teologici. I suoi superiori, tra cui von Staupitz, mancarono nel discernimento e lo gravarono di incarichi, che toglievano tempo ai suoi doveri religiosi.


Ora di dottrina / 139 – Il video

L’anima di Cristo: la volontà

Il mistero della volontà di Cristo è stato nei secoli oggetto di diverse eresie che hanno negato in vario modo la verità della presenza in Lui di due volontà: divina e umana. I tre aspetti della volontà umana in Cristo: armonia o disarmonia? Il suo libero arbitrio: sempre conforme alla volontà divina.


L’anima di Cristo: l’intelletto – Il testo del video
Ora di dottrina / 138 – La trascrizione

L’anima di Cristo: l’intelletto – Il testo del video

In Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, c’è sia un’intelligenza divina sia un’intelligenza umana. I suoi tre tipi di conoscenza: la scienza dei beati (visione beatifica), la scienza infusa, la scienza acquisita.


Le 95 Tesi di Lutero e la rottura con Roma
Ora di dottrina / 138 – Il supplemento

Le 95 Tesi di Lutero e la rottura con Roma

Nel contesto di un papato in decadenza, emersero le 95 Tesi di Lutero: ma furono davvero affisse alla porta della cattedrale di Wittenberg? Le obiezioni di un gesuita. Di certo, nel 1520 il monaco tedesco pubblicò tre opere con cui manifestava al mondo la sua rottura con la Santa Sede.


Ora di dottrina / 138 – Il video

L’anima di Cristo: l’intelletto

In Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, c’è sia un’intelligenza divina sia un’intelligenza umana. I suoi tre tipi di conoscenza: la scienza dei beati (visione beatifica), la scienza infusa, la scienza acquisita.